QUARANTENA. QUESTA SERA NELLA CASA DELLA MUSICA DEL PALAPARTENOPE DI VIA BARBAGALLO LA GRANDE FESTA DI RADIO AMORE E DI GIANFRANCO CALIENDO
Nel 1975 nacquero le prime radio libere, rese poi definitivamente tali da una memorabile sentenza della Corte Costituzionale l’anno successivo, decretando così la liberalizzazione dell’etere. Tra queste c’era anche Radio Alternativa, diventata nel 1977 Alternativa Palepoli, nel 1980 Palepoli, nel 1993 Radio Cuore, per divenire infine Radio Amore dal 2001. Allora, come ora, c’era Antonio Romano. Nel 1975 si affermano definitivamente i Gruppi musicali che fusero mirabilmente la melodia italiana con le sonorità delle band internazionali. A Napoli c’è un giovanissimo cantante chitarrista, Gianfranco Caliendo, che insieme a Gianni Averardi, Luciano Liguori e Andrea Arcella da vita al Giardino dei Semplici, ottenendo subito un grandissimo successo con “ M’innamorai “. Il 2015 è quindi l’anno del quarantennale sia per Radio Amore che per Gianfranco Caliendo. Un anniversario importante, che va festeggiato degnamente. Ed allora ecco l’idea di festeggiare insieme un percorso che tra gioie e dolori ha visto uniti, con un filo sottile, una Radio e un Musicista che dopo 37 anni di sodalizio con “ Il Giardino dei Semplici “ si è rimesso in gioco da solista e da docente. Questa sera, alla Casa della Musica, in via Barbagallo a Napoli, a partire dalle 20,30 una festa di compleanno in compagnia degli Artisti che attraverso le frequenze di Radio Amore, Radio Amore Napoli e Radio Amore “ I Migliori Anni “ un gruppo di emittenti ancora libere che ritengono che la musica bella non può essere frettolosamente e ignobilmente messa in “ Quarantena “, arrivano nelle case di circa 100.000 persone al giorno. Per l’occasione sarà lanciato un doppio CD musicale composto da brani eseguiti proprio da quegli Artisti con i quali è nato un rapporto di stima e di solida amicizia, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione “ Musica è vita “, che si propone proprio di tutelare e valorizzare la buona musica, specie quella degli Anni 70/80 e la Classica napoletana. Perché Quarantena? E’ un modo ironico per fotografare uno stato di fatto: chi esprime valori e qualità, viene spesso e volentieri emarginato da “ quelli che contano “, che danno spazi e prebende a chi non li meriterebbe. Per fortuna c’è una consistente parte di gente comune che con il suo consenso ci da la forza per continuare la nostra straordinaria avventura.
La festa spettacolo sarà preceduta da una conferenza stampa sul tema “ La grande ricchezza che rappresenta per il territorio una radio locale “.
Sono ancora tante le iniziative legate a questa festa, che si presenta intrigante.
Gli ospiti della serata, con in testa quello d’onore, il grandissimo Peppino Di Capri, in ordine alfabetico: Francesca Alotta, Stefano Artiaco, Anna Capasso, Gianluca Capozzi, Stefania De Francesco, Angelo Di Gennaro, Gianni Donzelli ( Audio 2 ), Consiglia Licciardi, Nino Minieri, Bruno Morelli ( Alunni del Sole ), Eddy Napoli, Umberto Napolitano, Francesco Palmieri, Antonello Rondi, Monica Sarnelli, Shara, Ciro Sciallo, Erminio Sinni.
Inoltre con Gianfranco Caliendo ci saranno alcuni tra i maggiori gruppi storici degli anni 70, in ordine alfabetico: I Daniel Sentacruz Ensemble, Gli Homo Sapiens, I Romans, I Santo California.