Addio a Giacomo De Dilectis, cantore e studioso senza tempo di una Napoli ancora Capitale
CASTELLAMMARE DI STABIA – Dopo avere interpretato per una vita intera, attraverso i suoi versi, le ricerche e le sue passioni, i sentimenti di una Napoli senza tempo, Giacomo De Dilectis , (nella foto) uno degli ultimi irriducibili testimoni di una Partenope in via d’estinzione, se n’è andato per sempre all’età di 73 anni. Napoletanista convinto è volato via, avviandosi deciso e lieve verso quel luminoso ed allegro angolo di paradiso riservato agli artisti ed alla brava gente come lui. Uomo dalle mille potenzialità, De Dilectis, dopo aver dato vita a numerosi programmi radiofonici negli anni Ottanta ed aver organizzato e curato spettacoli e manifestazioni culturali nella sua adottiva Castellammare di Stabia, ha sempre evidenziato le mille sfaccettature artistiche di un personaggio dallo spirito libero ed incontaminato. Tradito, poco a poco, da quello stesso cuore che aveva da sempre contraddistinto il suo operato terreno, dopo essersi ritirato in un mondo tutto suo fatto di sogni, progetti ed affetti familiari, proprio come una sorta di eduardiano Luca Cupiello, negli ultimi anni aveva dedicato molto del suo tempo alla realizzazione di deliziosi presepi. Verseggiatore incallito, finchè ha potuto, ha battuto i tasti della sua vecchia Olivetti, dando vita a sentimentali poesie sempre ispirate alle immagini di una Napoli che non c’è più. Grande appassionato di Ferdinando Russo, possedeva una nutrita raccolta di testi del poeta affiancata da un’altrettanta ricca collezione discografica dedicata alla canzone classica napoletana di cui era profondo conoscitore ed estimatore. Impegnato lavorativamente negli anni su vari fronti, anche quando la salute cominciò a causargli i primi problemi non perse mai il suo entusiasmo guardando costantemente al futuro con speranza e coraggio. Aveva portato a termine molte raccolte poetiche e tra i suoi ultimi sogni c’era quello di vederne almeno qualcuna pubblicata. Altro tassello che mancherà al mosaico di una Napoli ancora nobilissima, Giacomo De Dilectis (Mino, come tutti lo chiamavano) esce così di scena con quella stessa discrezione che l’aveva sempre caratterizzato. Uomo dalle tante risorse intellettive nonchè ammirevole, marito, padre e nonno, grazie alle personali particolarità, pur privando chi resta della presenza fisica ed umana, lascia un profondo ed indelebile segno nel cuore di quanti l’hanno conosciuto, amato ed ammirato.
Giuseppe Giorgio
Dorme Castellammare
Dorme Castellammare e dint”o suonno
s’allicorda d”o tiempe d”e Burbone,
quann’era ‘na Città ca tutt”o munno
a guardava cu mmiria e suggezione.
Mo lle rummaso poco o quase niente,
e pe chell’atu poco ca nce sta’
‘e cose se so’ mise malamente:
a poco a poco so vonno piglià.
Tu duorme, ‘o tiempo passa, passa ‘a vita,
‘a gente nasce e more puntualmente,
sempe cchiù triste, sempe cchiù abbelita,
senza cchiù core e senza sentemiente.
Scetate ‘na matina ‘e primmavera!
Sona ‘e campane, chiamma ‘e figlie tuoje!
E, dannole ncunsegna ‘na bannera,
ricuordale ca ‘e cose songo doje:
“O nce fanno turnà comm’a ‘na vota,
o nce levano tutte a copp”o munne”
Pecchè sta gente, quando se revota,
tant’è cuntenta, quanno tocca ‘o funno.
Poesia di Mino De Dilectis
tratta dal volume ” Faciteme Canta’ ” pubblicato nel 1984 da Radio Tirreno Sud