AL TEATRO ELICAMTROPO : NELLA GIOIA E NEL DOLORE.

Giovedì 26 gennaio 2017, Teatro Elicantropo di Napoli

 Nella gioia e nel dolore di Elio Colasanto e Alessia Garofalo

La futura vita matrimoniale narrata in maniera ironica, una commedia dal titolo profetico, che ripercorre i momenti salienti della vita di due giovani sposini pugliesi

 

Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 29), al Teatro Elicantropo di Napoli, Elio Colasanto e Alessia Garofalo, giovanissimi attori molfettesi, saranno i protagonisti di Nella gioia e nel dolore, spettacolo, di cui firmano anche la regia e il testo, presentato da Contromano Teatro, giovane e talentuosa realtà del teatro pugliese.

NELLA GIOIA E NEL DOLORE - una scena_(ph Gabriella Lacedonia)_02L’allestimento, che si avvale delle luci a cura di Alessandro Grasso e la scena di Riccardo Mastrapasqua, “trascina” il pubblico nelle peripezie tragicomiche di una coppia pugliese prima, dopo e, soprattutto, durante il matrimonio che hanno loro imposto. A dominare sulla scena è un’enorme torta nuziale, che funge anche da palco dove tutto si svolge. Alla sua sommità, Sabino e Nunzia, gli sposi, vivranno gli attimi tipici di un matrimonio del Sud, tra usanze, eccessi, inconvenienti e nevrosi.

Un’immagine descrittiva, quella dell’enorme torta nuziale che vede “imprigionata”, alla sommità, la giovane coppia e la narrazione del viaggio percorso dagli sposini, fino al giorno del fatidico “sì”.

NELLA GIOIA E NEL DOLORE - una scena_(ph Gabriella Lacedonia)_01I due ragazzi sono immersi in un mondo fatto di convenzioni e abitudini, in cui anche il matrimonio è una scelta di comodo, per non restare soli, per emanciparsi, per assecondare come vorrebbe la gente.

Oltre questo mondo artefatto e costruito, esiste, però, l’amore, quello vero, quello che non si può rivelare, quello che non ha mai potuto indossare l’abito bianco. Un amore fatto di sguardi e di parole non dette, i cui protagonisti sono i genitori degli sposi che, durante il matrimonio dei loro figli, si confidano, si scoprono e si ritrovano tra i confetti, il riso, le bomboniere, le foto, i balli di gruppo, gli auguri e le infinite portate del pranzo nuziale.

Lo spettacolo contrappone l’accezione della Sacra Unione, per il fine di non rimanere soli, all’eccezione del Sacro Vincolo insito d’amore, quello vero, quello che non chiede, quello che permette di maturare all’unisono e in maniera inequivocabile. E’ l’amore fatto di sguardi, piccoli gesti e parole non dette, ma ascoltate col cuore, le stesse che solo due anime che si appartengono riescono a riconoscere, le stesse che Tonio e Lina, i genitori degli sposi, si domandano l’un l’altro.

E poi ci si ritrova oltre questo “segreto”, per chiedersi cosa vuole dire appartenersi, amarsi, appunto, nella gioia e nel dolore.

Nella gioia e nel dolore ha vinto, fra gli altri, il prestigioso premio Giovani Realtà del Teatro 2014 “per aver costruito con coerenza e decisione stilistica una tessitura drammatica e comica che solleva tematiche relazionali riconoscibili con immediatezza non senza provocare momenti di divertente surrealtà”.

 

Nella gioia e nel dolore di Elio Colasanto e Alessia Garofalo

Napoli, Teatro Elicantropo – dal 26 al 29 gennaio 2017

Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)

Info al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it

 

 

Da giovedì 26 a domenica 29 gennaio 2017

Napoli, Teatro Elicantropo

 

Contromano Teatro

presenta

 

Nella gioia e nel dolore

di e con Elio Colasanto e Alessia Garofalo

 

scena Riccardo Mastrapasqua

luci Alessandro Grasso

 

Durata della rappresentazione 60’ circa, senza intervallo

 

 

Una enorme torta nuziale da scenografia, da luogo/non luogo dove tutto si svolge. Riti, usanze, eccessi e nevrosi di un tipico matrimonio pugliese. Sabino e Nunzia, gli sposini di questa grottesca tragicommedia, vivono gli istanti del loro giorno più importante, riempiendo la vuotezza del loro “Sì” col frastuono di brindisi e auguri, e con sorrisi che diventano sempre più smorfie di dolore o goffe imitazioni di una felicità che non conoscono.

Troppo impegnati ad assecondare le regole piuttosto che vivere. In disparte, in silenzio, la storia di chi, sempre per rispetto di quelle regole, quel grande giorno non lo ha potuto vivere continuando ad aspettarlo… nella gioia e nel dolore.

 

 

Spettacolo Vincitore Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro Udine 2014

Spettacolo Vincitore Premio Voci dell’Anima Rimini 2015

Menzione Speciale VdA C-Dap | CRT Milano 2015

Finalista Festival Inventaria | Teatro dell’Orologio Roma 2015

 

 

Contromano Teatro

La compagnia si costituisce nel 2014 da un’idea di Elio Colasanto e Alessia Garofalo. Contromano unisce comico e grottesco assecondando il bisogno di rispondere ad alcune piccole domande del nostro tempo in una rappresentazione che vuole destrutturare e analizzare al microscopio gli archetipi e i simboli contemporanei della vita quotidiana (in una logica solo apparentemente provinciale), rappresentando il vizio e la deformità attraverso personaggi che costituiscono ingranaggi di una realtà folle.

ALBERTO ALOVISI