Al via la XXI edizione del Jazz Festival

POMIGLIANO D’ARCO (NAPOLI) – Carta bianca a Enzo Avitabile: è questa la novità assoluta del Pomigliano Jazz in Campania 2016.

Ogni anno viene assegnata a un musicista l’opportunità di realizzare in totale autonomia e con la massima liberà espressiva e compositiva concerti esclusivi e inediti creati appositamente per il Festival.

La Carta bianca istituita dal Pomigliano Jazz fornirà al Maestro Enzo Avitabile, musicista simbolo di Napoli nel mondo, la possibilità di esprimersi in tutta la sua poliedricità attraverso vari linguaggi, dal jazz alla world music, dal soul alla tradizione partenopea, dall’improvvisazione alla musica ambient, portando in scena due concerti-evento unici e irripetibili.

Il Pomigliano Jazz Festival nato nel 1995, è ideato e diretto da Onofrio Piccolo.

Il compositore e polistrumentista di Marianella, Napoli, sarà infatti protagonista di due produzioni inedite realizzate ad hoc per Pomigliano Jazz.

vesuvio

La prima, il 10 settembre, e avrà come palcoscenico naturale il cono del Vesuvio per quello che è ormai diventato un appuntamento fisso del. Sull’orlo del cratere, a quota 1200 metri, si terrà il live al tramonto del soul brother partenopeo. Seguirà quelli di Richard Galliano e Marzo Zurzolo nel 2014 e del trio Enrico Rava, Maria Pia De Vito, Roberto Taufic nel 2015.

Ad accompagnare Enzo Avitabile in questa performance esclusiva e fortemente evocativa saranno il contrabbassista Rino Zurzolo, storico collaboratore di Pino Daniele, il pakistano Ashraf Sharif Khan al sitar e il chitarrista Gianluigi Di Fenza.

Il secondo progetto, invece, porterà Enzo Avitabile a duettare con l’Orchestra Napoletana di Jazz diretta da Mario Raja, ensemble nato nel 2005 che riunisce alcuni fra i migliori talenti della scena jazzistica campana. In scaletta oltre a composizioni dello stesso Avitabile rilette in chiave jazz ci saranno anche classici della tradizione napoletana e altri brani sorprendenti. Il concerto si terrà il 18 settembre al Parco delle Acque di Pomigliano d’Arco.

Enzo Avitabile live 2

Classe 1955, Enzo Avitabile è un artista che ha valicato i confini linguistici, stilistici e geografici come pochi. Ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera trentennale con una ricerca continua di innovazione musicale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze. È considerato l’artista italiano simbolo della contaminazione tra generi e maestro assoluto del groove. Ha duettato con star come James Brown e Tina Turner, Bob Geldof e Randy Crawford. Ha girato il mondo, condiviso il palco e registrato brani con i nomi di punta della world music: Mori Kante, Afrika Bambaataa, Trilok Gurtu, Khaled, Manu Dibango, Richie Havens, Eliades Ochoa, tanto per citarne alcuni. Il regista premio Oscar Jonathan Demme gli ha persino dedicato un docufilm, Music Life. Tra le sue collaborazioni più recenti quella con il regista e attore Pippo Delbono e con il bassista statunitense Marcus Miller.

Nel corso della sua carriera Enzo ha sperimentato vari linguaggi, dal jazz alla black music, fino alla ricerca musicale delle nostre tradizioni, mantenendo comunque una sua originalità e precisa identità. Ha creato un suo suono, una sua precisa cifra, che va oltre i generi musicali e guarda sempre al contemporaneo, come ha sottolineato Onofrio Piccolo.

Questo modo di vivere la musica, l’arte e la contaminazione stilistica rende speciali e irripetibili i due concerti pensati appositamente per Pomigliano Jazz, un festival che si è sempre caratterizzato per le sue produzioni originali e per il coinvolgimento e la valorizzazione dei musicisti campani.

Per maggiori informazioni: www.pomiglianojazz.com