AVPN & SLOW FOOD : WUOK SHOP SUL POMODORO

30 gennaio 2017 dalle ore 16,00

 

PUMMAROLA DAY, TRA STUDIO, DEGUSTAZIONE E ASSAGGIO

 

 

Appuntamento da AVPN  con SLOW FOOD, Pummarola Tour di

GUGLIELMO VUOLO, SOMMELIER DEL POMODORO e la testimonianza della campagna

 

Come il Panettone ad agosto, anche il Pomodoro reclama la

sua attenzione fuori stagione. E lo fa nel cuore dell’inverno.

L’occasione è unica: un vero Pummarola Day per

approfondire, assaggiare e discutere.

L’iniziativa è promossa dal pizzaiolo Guglielmo Vuolo, le condotte Slow Food Napoli e Vesuvio e la più antica delle Associazione di categoria del mondo della pizza:

l’AVPN.

 

Il 30 gennaio (dalle 16,00) presso la nuovissima sede della

Associazione (Via Capodimonte 16/a Napoli) il primo work shop dell’anno è dedicato all’oro rosso campano e alla pizza degli artigiani pizzaioli napoletani con esso.

 

Mentre Guglielmo Vuolo, pizzaiolo ideatore della prima Carta

dei Pomodori italiana, presenterà “Pummarola Tour”, il documentario sul pomodoro campano in tre tappe “San Marzano, Corbara e Piennolo del Vesuvio”- si avvierà l’approfondimento tecnico con la dottoressa ricercatrice Patrizia Spigno, responsabile di numerosi progetti di recupero e valorizzazione del genomaorticolo  campano e specializzata nel pomodoro.

 

Sul fronte della degustazione, invece, un doppio momento; quello tecnico affidato alla giornalista enogastronomica Monica Piscitelli e al sommelier Tommaso Luongo – ideatori del percorso “Sommelier del pomodoro ©” – e quello invece affidato ai pizzaioli della Associazione, artigiani espressione della più squisita veracità, da

sempre utilizzatori del rosso campano.

 

Dalle 18,30 in poi, infatti, saranno loro i protagonisti delle degustazioni a base delle diverse varietà di pomodoro annoverate tra i produttori aderenti ai progetti di difesa della biodiversità di Slow Food che saranno presenti con i loro prodotti.

 

La giornata punta a far conoscere agli operatori del settore, e in particolar modo ai pizzaioli che li adottano per i propri prodotti, l’ampiezza delle varietà già in campo o in conserva e quelle in corso di valorizzazione, oltre tutti gli aspetti gustativi e organolettici di quello che indiscutibilmente l’oro rosso campano.

Ma non solo.

Ci sarà anche un momento di riflessione dedicato agli aspetti di cocente attualità e meno dorati rispetto alle realtà di eccellenza comunemente legata alla ricerca sugli ingredienti praticata dai migliori artigiani pizzaioli: quelli che si consumano  nelle campagne e negli opifici ogni stagione.

 

Cosa sarebbe la cucina campana, pizza inclusa, per non dire

quella italiana che la vede in innumerevoli pietanze, senza

il pomodoro? Per rispondere a questa domanda, con il

Pummarola Day, si esploreranno la storia e le frontiere del pomodoro campano a tavola. Tra varietà, equità, degustazione e farciture.

 

 

 

IL PROGRAMMA

 

Ore 16,00

 

Saluti

Antonio Pace, Presidente di AVPN

 

Il Laboratorio del Gusto

con Patrizia Spigno, dottoressa ricercatrice e fiduciaria

della Condotta Slow Food Vesuvio

con Rino Silvestro, fiduciario della Condotta Slow Food

Napoli

 

 

Pummarola Tour. La comunicazione della pizza nell’era di

Pizza Mania

Guglielmo Vuolo, maestro pizzaiolo napoletano

 

 

Sommelier del Pomodoro. La degustazione del rosso campano

con Monica Piscitelli, giornalista enogastronomica

con Tommaso Luongo, sommelier delegato dell’Ais

Napoli

 

Non solo Funk. Il pomodoro ingiusto

con Anselmo Botte, CGIL Salerno e autore

con Samir Harchich, raccoglitore di pomodori

 

 

Modera Antonio Puzzi, project manager Slow Food Campania

 

ore 18,30

Degustazione di pizzaall’oro rosso campano. Con il Maestro Guglielmo Vuolo e

i pizzaioli AVPN e i pomodori dei produttori.

 

 

Work shop sul pomodoro e evento degustazione a posti limitati. Con priorità per i soci AVPN e SLOW FOOD. Prenotazione Work shop entro 27 gennaio 2017 a marketing@pizzanapoletana.org  – m.piscitelli@yahoo.com. Evento degustazione e accrediti stampa: m.piscitelli@yahoo.com – 3480063619 (anche whatsapp) e info@slowfoodcampania.it.

ALBERTO ALOVISI