Buon compleanno, Peppino!
CAPRI (NAPOLI) – Prende il via nell’Isola Azzurra sabato 30 Luglio alle 21.30 la stagione dei concerti nel Chiostro Grande della Certosa di San Giacomo, una rassegna organizzata da Marianna Esposito per la CapriMarketing sotto la direzione artistica di Valerio Pagano.
A sostenere la grande kermesse artistica e culturale la Capri Watch di Silvio e Alba Staiano e Fontel il gestore energetico , del manager caprese d’adozione Gabriele Fonzone.
L’apertura è stata affidata al cantante ed artista internazionale Peppino di Capri che con la sua orchestra offrirà al pubblico uno spettacolo unico ed emozionante. il
A presentare sarà l’attore Andrea Dianetti, del team di Amici di Maria De Filippi insieme con conduttore caprese Graziano Albanese.
Un compleanno-concerto di Peppino di Capri, un vero e proprio monumento della canzone italiana nel mondo, con la presenza come special guest di Paolo Ruffini che con Peppino è reduce dall’esperienza cinematografica di Natale col Boss, dove di Capri ha interpretato il doppio ruolo del cantante e del boss nel film che ha riscosso un enorme successo, tanto che la coppia di artisti intende bissare nel concerto caprese
Durante il concerto Peppino riceverà per il suo compleanno un regalo particolare, una bottiglia di Champagne d’oro, in ricordo di uno dei suoi più grandi successi, creata per l’occasione dai maestri orafi del gioielliere Alberto Viola che gli sarà consegnata proprio da Silvio Staiano.
Dopo aver stappato la preziosa bottiglia, all’interno ancora una sorpresa: un gioiello beneaugurale, una spilla che rappresenta una nota musicale d’oro e brillanti, che l’artista porterà come portafortuna nel corso delle tournée, sfoggiata all’occhiello di un abito su misura confezionato dai maestri sartoriali della Kiton unicamente per Peppino, l’ambasciatore della musica italiana nel mondo che ha voluto festeggiare con gli ospiti dell’isola ed i suoi concittadini il suo compleanno nell’antico monumento della Certosa dove Peppino, ancora ragazzino, frequentava il ginnasio che era ospitato sotto gli antichi archi del complesso monumentale.