Con “Mas Que Tango” la voce jazz di Francesca Maresca arriva al Teatro Delle Palme

 

FRANCESCA MARESCA FOTOTutto è pronto al Teatro Delle Palme per “Mas Que Tango” lo spettacolo dell’apprezzata cantante Francesca Maresca che lunedi’ 27 ottobre alle ore 21.00 porterà sullo storicizzato palco di via Vetriera a Chiaia le sue emozionanti sonorità dal cuore partenopeo in viaggio sui sentieri latini di una musica senza tempo. Ripercorrendo in chiave jazz il sensazionale percorso di artisti come Astor Pizzolla, Edith Piaf, Jacques Brel, Richard Galliano ed Amàlia Rodrigues, la popolare interprete, sulla scia di un’altra protagonista musicale chiamata fisarmonica, condurrà il pubblico in una dimensione ricca di fascino e suggestioni. Nato grazie al “Penisola Sorrentina Festival” comprendente il “Syrene Musica”, il “Sorrento Jazz” ed il “Piano Jazz”, lo spettacolo organizzato da “Citta’ Mediterranee” si annuncia come un momento davvero da non perdere per gli amanti del jazz e per gli estimatori del Tango, del Fado portoghese e della musica francese. “ Mas Que Tango – afferma Francesca Maresca – è la valigia in cui ho riposto negli anni,la musica che amavo e che ho respirato…Tanti piccoli gioielli preziosi,tanti ricordi… Mas Que Tango è un viaggio,che parte da Napoli, e piano piano si dirige verso Parigi, per poi scendere giù in Provenza ed ancora verso la Costa del Sol in Spagna. Si prosegue per Lisbona e poi via verso Buenos Aires, Mar Del Plata… A tutto questo ho aggiunto, grazie ai miei compagni di viaggio, e particolarmente grazie ad Alfredo Di Martino, la passione per il jazz, un altro pezzetto del puzzle…. Mas Que Tango è un modo di essere, è raccontarsi in musica…”. Sul palcoscenico ad accompagnare la trascinante interprete dalla voce jazz, tanto per ribadire la linea guida offerta da uno strumento come la fisarmonica, il bravo fisarmonicista Alfredo Di Martino, il pianista Catello Cannavale, il contrabbassista Gianfranco Coppola ed il batterista Franco Gregorio. Ancora, a completare i tratti di un’atmosfera intrisa di musicale magia, i ballerini di Tango argentino Paola Perez e Luca Caruso.

Partendo dal jazz per il pubblico un concerto diviso tra l’Argentina, la Spagna e la Francia che avrà comunque Napoli nel cuore?

Proprio così- risponde la cantante – il jazz che tanto amo, alla fine sarà il vero protagonista di tutto lo spettacolo insieme alla fisarmonica presente in ogni brano. Con questo lavoro che dopo il Teatro Delle Palme girerà l’Italia, provo ad effettuare con l’aiuto del pubblico un viaggio immaginario tra le terre dall’anima latina per incontrare con uno spirito essenzialmente napoletano le contaminazioni provenienti da nazioni come la Spagna e la Francia che hanno storicamente influenzato la cultura non solo musicale della nostra città. In sintesi, la canzone napoletana pur non essendoci di fatto, sarà sempre presente nel progetto artistico per rappresentare l’essenza di una Partenope pronta a riconoscere le analoghe identità sonore di luoghi dallo stesso carattere”.

Uno spettacolo musicale, quindi, che può essere paragonato ad un viaggio dell’anima attraverso terre dalla stessa identità culturale e dallo stesso palpitare di cuori al sud del mondo.

Uno spettacolo, dal sicuro impatto emotivo che mi vedrà virtualmente volteggiare, sulle ali della fisarmonica di Alfredo Di Martino e sulle note degli altri musicisti, ora tra il tango argentino ed il fado portoghese, ora tra le essenze poetiche di Brel, la forza espressiva della Piaf e la sinuosità’ musicale di Galliano. A dominare il tutto, saranno le canzoni di città dal cuore latino e le passionali incursioni in mondi ricchi di umano fascino e travolgente poesia”.

Giuseppe Giorgio