Fortuna Imperatore (Axel Fox) firma il nuovo videogioco di Game2Value per individuare i casi di burnout in azienda

 

 

Burnout sul lavoro:

Game2Value lancia “Work Down”, il nuovo assessment game

per individuare i casi di stress in azienda 

 

Grazie alla collaborazione tra Game2Value e la game designer Fortuna Imperatore (in arte Axel Fox), Work Down è un viaggio alla scoperta di sé stessi e delle emozioni, che aiuta le persone a prendere consapevolezza delle proprie capacità di aumentare il proprio benessere psicologico

 

Per le aziende è sempre più importante conoscere lo stato di salute della popolazione aziendale: per evitare dimissioni e astensionismo che costano milioni di euro ogni anno.

 

 

Milano, 23 maggio 2023 – In un mondo imbevuto di atmosfere Sci-fi, in cui l’umanità ha deciso di rinunciare all’emotività per non avere distrazioni sul lavoro, Kim Holden, dipendente presso la LEAVE(progetto avanguardistico basato sulla ricerca, la catalogazione e l’oblio delle emozioni umane), percorre un lungo viaggio alla scoperta di sé, al termine del quale sarà in grado non solo di comprendere meglio le sue emozioni,  ma anche di riuscire a riflettere sugli elementi che migliorano o peggiorano il suo benessere psicologico. Ecco la trama di Work Down, il nuovo assesment game perindividuare i casi di burnout in azienda. Il gioco è stato sviluppato da Game2Value, start-up fondata da Gianmarco Pinto che attraverso una piattaforma di videogame assessment (la prima in Italia) prova a risolvere il mismatch tra vecchie tecniche di selezione e formazione e nuove generazioni di candidati e lavoratori.  A occuparsi del game design e della storia è stata la game designer Fortuna Imperatore (Axel Fox), salita agli onori della cronaca con il grande successo di Freud’s Bones, il primo videogame dedicato al padre della psicoanalisi. 

 

L’obiettivo di Work Down è quello di aiutare le aziende a individuare possibili situazioni di crisi e contemporaneamente trasformare il luogo di lavoro in un ambiente migliore per tutto il personale, garantendo condizioni favorevoli allo sviluppo delle persone e dell’organizzazione. Grazie a una serie di indicatori specifici che vengono rilevati e misurati attraverso il gioco, è possibile misurare il livello di burnout dei lavoratori, ma anche esaminare le percezioni delle persone all’interno dell’organizzazione ed evidenziare potenziali cause di malessere psicologico insiti nella cultura e nella struttura organizzativa. Il gioco fornirà dei report alle aziende che avranno una visione complessiva del livello di benessere mentale dell’organico, identificando gli elementi organizzativi/ambientali che influiscono maggiormente.

 

Work Down nasce infatti per rispondere a un’esigenza di mercato ben specifica. Secondo i dati raccolti dall’OMS nel 2021, più di 300 milioni di persone nel mondo soffrono di disagi mentali afferenti alla sfera lavorativa, tra cui esaurimento, ansia, depressione o stress post-traumatico. Un lavoratore su quattro in Europa ritiene che il lavoro incida negativamente sulla propria salute psicologica. Da una ricerca del Politecnico di Milano di maggio 2023, emerge che appena l’11% dei lavoratori italiani sta bene nelle tre dimensioni del benessere: psicologico, relazionale e fisico e che il 42% si è assentato nell’ultimo anno proprio per malessere psicologico e/o relazionale, , dovuto a eccessivi carichi di stress e ansia. Secondo i dati emersi da una ricerca di BVA Doxa per Mindwork in merito al benessere psicologico dei lavoratori italiani nel 2021, il 40% ha riferito di non sentirsi libero di parlare del proprio malessere emotivo sul luogo di lavoro, inoltre, l’ambiente di lavoro si conferma il luogo meno adatto ad esprimere questo tipo di disagio anche tra coloro che si sentono tranquilli nel condividere queste emozioni tra le mura di casa. Il 47% di chi ha deciso di cambiare lavoro negli ultimi 3 anni lo ha fatto per cercare un ambiente di lavoro più sano. 

 

Il gioco consente di abbattere le classiche resistenze che si incontrano quando si parla di questi temi, inoltre è uno strumento semplice e divertente da usare. Creare un contesto simulato (il videogioco), attraverso una storia immersiva, consente un’osservazione diretta del modo in cui le persone si comportano, interagiscono e applicano le proprie abilità all’interno di un ambiente, le cui variabili sono definite e uguali per tutti. Questo metodo permette di effettuare un’analisi predittiva, sia in termini di comportamenti che di abilità applicate a situazioni molto simili a quelle lavorative. Ogni dimensione misurata da Game2Value fa riferimento a costrutti psicometrici e scientifici solidi e consolidati, trasferiti all’interno di algoritmi che permettono alla piattaforma di tradurre i comportamenti che il giocatore ha durante il gioco in attitudini, competenze problematiche, e di restituire queste analisi attraverso la creazione di report individuali o aggregati, a seconda degli obiettivi singoli, di team o aziendali. 

 

“Con Game2Value ci occupiamo di creare videogiochi che aiutino le aziende a capire meglio le persone, e le persone a stare meglio in azienda. Dopo aver creato dei giochi pensati per le fasi di selezione e formazione, in un periodo in cui ci troviamo di fronte a fenomeni come la Great Resignation e livelli altissimi di burnout, non potevamo non ideare un nuovo gioco rivolto a gestire queste problematiche – ha dichiarato Gianmarco Pinto, CEO e Co-founder di Game2Value. – Per le aziende prevenire questi fenomeni e conoscere lo stato di salute della propria popolazione aziendale è fondamentale: sia per creare ambienti lavorativi più sani, sia perché turnover, assenteismo e dimissioni costano alle imprese milioni di euro ogni anno. Uno strumento come Work Down offrirà loro la possibilità di intraprendere per tempo quelle azioni volte a migliorare il benessere globale dei propri collaboratori e collaboratrici, oltre che a modificare un contesto lavorativo che può presentare criticità e trasformarlo in un ambiente in grado di garantire condizioni favorevoli allo sviluppo delle persone.”

 

“Dopo Freud’s Bones sono stata contattata da varie aziende per sviluppare diversi concept in qualità di direttore creativo, producer e designer per videogame che affrontassero temi psicologici. – commenta Fortuna Imperatore, game designer di Work Down. – Work Down mette al centro il tema del benessere professionale. Un gioco che, come Freud’s Bones, è un gioco narrativo, che punta più sullo storytelling che sull’interazione ossessiva e su un gameplay estremamente variegato.” 

 

Work Down si affianca agli alti giochi già presenti sulla piattaforma, come “Event Horizon”, “Super Heroic Manager” e “Viaggio su Includivium”. La piattaforma è stata sviluppata nell’arco di sei anni di studi da un team scientifico che ha consolidato la sua metodologia in progetti di ricerca e tesi in collaborazione con le principali università italiane, tra le quali la Sapienza di Roma la Cattolica di Milano. I giochi di Game2Value possono essere utilizzati dalle aziende nella fase finale di un processo di selezione, per conoscere attitudini e soft skills di candidate e candidati, oppure come sistema di screening massivo in processi di selezione che coinvolgono un grande numero di persone, o ancora come strumento per l’analisi dei fabbisogni formativi, e infine, all’interno di un sistema di assessment e di valorizzazione del potenziale delle persone in azienda. Da oggi anche per osservare il livello di benessere mentale delle persone in azienda e creare ambienti lavorativi sempre più accoglienti, combattendo il fenomeno del burnout. 

 

A inizio maggio Game2Value ha avviato una campagna di due mesi su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding, al fine di avviare un piano di comunicazione e promozione, potenziare ancora di più la piattaforma tecnologica e ampliare l’organico attraverso l’inserimento di nuove risorse