Enzo Avitabile: concerto nel cuore della città

NAPOLI – Alla basilica barocca dei monaci teatini di San Paolo Maggiore in via Tribunali, accanto piazza San Gaetano, proprio nel cuore del Decumano Maggiore, sabato 9 aprile si è tenuto il concerto di Enzo Avitabile Sacro Sud 2.0.

Il Maestro Avitabile nel suo live è stato accompagnato dalla sua orchestra e dal coro polifonico Canticum Novum.

Tra il pubblico, necessariamente limitato a sole 2000 persone per motivi di spazio, era presente il sindaco Luigi de Magistris, il giornalista Michele Di Iorio, il musicista Enzo “Tammuriello” Esposito e la presidentessa dell’associazione cuturale Anima di Napoli Claudia Francesca Esposito, oltre a numerose autorità civili e militari.

In conclusione della serata è stato consegnato un riconoscimento al sindaco de Magistris, una figura del munaciello in ottone cesellato.

Il grande cantautore e sassofonista napoletano, è nato nel quartiere Marianella sotto il segno zodiacale dei Pesci il 1 marzo 1955 nel quartiere. Già da bambino si rivelò musicista prodigio:  iniziò a suonare a sette anni. 11 anni dopo si diplomò in flauto al Conservatorio di San Pietro a Maiella.

Musicista a tutto tondo, spazia tra i vari generi, fino alla canzone classica napoletana.

Numerose le sue collaborazioni: Pino Daniele, Edoardo Bennato, Gigi D’Alessio, tanto per citarne alcuni. Significativa la sua interpretazione acustica nel film Passione di John Turturro

La basilica monumentale di San Paolo Maggiore è sorta sull’antico tempio romano dei Dioscuri risalente al  I secolo d.C. Venne edificata  venne tra l’VIII e il IX secolo per celebrare la vittoria sui Saraceni.

Nel 1538 la chiesa venne affidata a Gaetano da Thiene che vi si insediò con i monaci teatini.

Gravemente danneggiata da un bombardamento nel 1943, venne restaurata negli anni ’60. Attualmente si accede alla basilica attraverso una porta situata sotto la scalinata principale.

San Paolo Maggiore
San Paolo Maggiore