Il direttore artistico Bruno Tabacchini al lavoro per la prossima stagione del Teatro Delle Palme

BRUNO TABACCHINI FOTOAnimato  dagli ottimi risultati della scorsa stagione e soddisfatto per un cartellone legato principalmente ai grandi monumenti del teatro italiano nati a Napoli, il direttore artistico Bruno Tabacchini è già al lavoro per la prossima stagione del Teatro Delle Palme. “Sono contento- ha detto l’artefice della rinascita del blasonato spazio napoletano di via Vetriera a Chiaia- per l’interesse mostrato dal pubblico nella scorsa annata e per l’apprezzamento rivolto ad una programmazione che ha privilegiato i grandi artisti anagraficamente partenopei. Nel segno di attori e registi made in Naples di respiro internazionale, ho avuto il piacere di portare al Delle Palme personaggi come Mariano Rigillo, Isa Danieli, Peppe Barra, Lina Sastri, Tato Russo, Geppy Gleijeses, Lello Arena e tanti altri. Tutto nel solco della qualità e di spettacoli come “Murmures des Murs” con un mostro sacro del calibro di Victoria Thierrée Chaplin, che tanti altri teatri della capitale non sono riusciti a materializzare. Abbiamo, inoltre, ospitato spettacoli di tango di grande attrazione internazionale ed ancora, concerti Jazz con Paolo Fresu e concerti di musica leggera con Gigi Finizio, registrando sempre dei lusinghieri sold out”.

Tanti consensi e soddisfazioni, quindi, per la stagione appena conclusa ma per il prossimo cartellone del Delle Palme quali sono le anticipazioni?    

“Per il prossimo anno si punta, naturalmente, a bissare il successo cavalcando i segnali positivi che ci stimolano ad andare avanti nel segno della qualità delle proposte artistiche. La linea che seguiremo ci porterà ad offrire al pubblico una stagione all’insegna di nomi prestigiosi, stavolta non napoletani, di grande richiamo. La parola d’ordine sarà l’originalità delle proposte, la non ripetitività e l’esclusione dei soliti usurati nomi anche se gli stessi offrono comode apparenti garanzie di sale piene e botteghini soddisfatti”.

Qual è la sua valutazione circa le esigenze del pubblico napoletano?

La gente di Napoli, in teatro vorrebbe tante vere novità. Tuttavia, il pubblico è  ingiustamente costretto a vedere sempre gli stessi spettacoli per apatia e per assenza di offerte valide. Ecco perchè  noi ci prodigheremo per una offerta artistica fuori dal comune con nomi di grande livello”.

dellepalmeQuindi, con i buoni auspici del direttore artistico Bruno Tabacchini, la stagione 2015/2016 del teatro Delle Palme, che sarà prossimamente annunciata in conferenza stampa, riserveràlarge al pubblico, grazie anche all’esperienza del direttore organizzativo Patrizio Tabacchini, tante possibilità per un teatro da vivere e godere. Tra queste, un abbonamento su misura a prezzi contenuti,  la riapertura dell’Accademia Teatrale con dei docenti di prestigio e con possibilità di sbocchi professionali e tante facilitazioni sulle tariffe del parcheggio senza dimenticare il dopo teatro al ristorante. Per tutti gli spettatori del Delle Palme infatti, vi sarà la possibilta di utilizzare i vicinissimi “Garage Morelli”  e “Gran Garage” ad un costo speciale e di recarsi dopo lo spettacolo, mostrando il biglietto d’ingresso, presso lo storico Ristorante Pizzeria “Umberto” in via Alabardieri, per un menu personalizzato con antipastino, pizza, bibita, amaro o caffè, al prezzo speciale di 10 euro.  “In assenza di iniziative istituzionali a sostegno delle attività teatrali- ha detto ancora Bruno Tabacchini- abbiamo cercato in prima persona di mettere a disposizione del pubblico tutte le agevolazioni possibili per rendere meno onerosa la serata in teatro. Il tutto augurandoci che in un prossimo futuro il Comune e gli Enti locali si ricordino finalmente delle vere esigenze della categoria”.

GIUSEPPE GIORGIO