Inaugurato a Ponticelli il Teatro Mario Scarpetta il nuovo spazio diretto da Franco Pinelli dedicato alla memoria del grande artista scomparso
E’ riportando in auge l’antica massima latina “Ars Gratia Artis”, ovvero, “l’Arte per l’Arte” che a dieci anni dalla prematura scomparsa, l’Associazione culturale “Partenope” ha inaugurato un delizioso ed accogliente teatro intestandolo alla memoria di Mario Scarpetta. E così, aprendo il nuovo spazio dedicato alla musica ed allo spettacolo nella cittadina di Ponticelli, il presidente della “Partenope” Giovanni Vigliena ed il direttore artistico Franco Pinelli, attore di chiara valenza nonché compagno di scena ed amico dell’indimenticabile erede scarpettiano, hanno di fatto portato a termine una missione ricca di buone premesse e cultura. “Ricordando Mario Scarpetta- ha detto l’attore e regista Pinelli- intendo rinnovare il mio omaggio all’artista ed all’amico, ecco perchè, oltre a dedicargli il nuovo spazio teatrale, inauguro la prima stagione artistica riportando in scena “La banda degli onesti”, lavoro scritto da Mario e che lo vide, in mia compagnia, per l’ultima volta in palcoscenico. Si tratta di un tributo doveroso . Mario è stato per me, oltre che un amico fraterno, un maestro con la ‘M’ maiuscola, di quelli veri che danno tutto e disinteressatamente. La sua gioia era vedere lo spettacolo trionfare ed i suoi attori applauditi. Grazie all’apertura del Teatro Mario Scarpetta continuerò con umiltà ed emozione a presentarmi ogni sera al pubblico sentendo , che mi si
creda o no, sempre Mario al mio fianco, che mi sostiene, mi da indicazioni e mi guida”. Ed è proprio con queste passionali premesse fatte di ricordi e di benefico teatro che lo spazio sorto in via Provinciale Madonnelle,121 a Ponticelli, ha registrato per la sua prima uscita ufficiale tante presenze legate al mondo della grande famiglia Scarpetta e dello spettacolo. Tant’è che a tagliare il nastro inaugurale dell’elegante teatro di cento posti è stata la compagnia di vita e di scena di Mario, l’attrice Maria Basile Scarpetta, affiancata dalle sorelle dell’artista scomparso, Maria Vittoria ed Annamaria Scarpetta, dal cugino Eduardo Scarpetta con la moglie Mariolina Cozzi, dagli attori Angelo Di Gennaro ed Alan De Luca e dal conduttore Bruno Gaipa. Presenti i rappresentati dell’Associazione Partenope e gli artefici dell’iniziativa, tra cui anche Gaspare Scognamiglio, il teatro che offrirà pure spazio a concerti, corsi di recitazione ed eventi, partirà quindi con il suo primo spettacolo in cartellone il prossimo 17 ottobre quando in scena arriveranno i due atti de “La banda degli onesti” con le regia di Franco Pinelli. A seguire, sempre a proposito di anniversari, da Natale sarà il turno de “Il sindaco del Rione Sanità” commedia
messa in scena a trent’anni dalla scomparsa dell’autore Eduardo De Filippo, con la Stabile del “Teatro Mario Scarpetta”. A completare la programmazione, i riadattamenti di e con Franco Pinelli, in scena dal 13 marzo con “Chistu vascio è ‘na Reggia” e dal 8 maggio con “Se mi tradisci ti tradisco”.
Giuseppe Giorgio