La cucina di donna Caterina: Penne zucchine e salsicce
di Caterina Mazzola
Oggi parliamo della pianta delle zucchine. Il suo nome scientifico è Cucurbita Pepo, ed è un’erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa a cui appartengono i meloni, e sono originarie dal continente americano. I suoi frutti sono generalmente di colore verde, nelle sue diverse tonalità-
Le varietà di zucchine sono molto numerose e, in molto casi, prendono il nome dal luogo in cui vengono coltivate: le più conosciute sono la “nana verde di Milano”, la “zucchina bolognese”, la “tonda di Firenze” e la “grigia genovese”.
Come altri ortaggi provenienti da paesi particolarmente caldi, le zucchine prediligono climi temperati e soffrono particolarmente gli sbalzi di temperatura tendenti al freddo. Il periodo di raccolta delle zucchine coincide con la primavera anche se attualmente, grazie alle serre e all’importazione, sono presenti sul mercato tutto l’anno.
Le zucchine sono composte per il 92% da acqua, dal 3,3% da carboidrati, dal 2,7% da proteine, fibre alimentari e grassi. I minerali presenti sono costituiti da potassio, fosforo, sodio, magnesio, calcio, ferro, zinco, rame e manganese. Contengon anche vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6 e C.
Le zucchine hanno diverse proprietà salutari per l’organismo tra le quali spiccano l’azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria. Non solo, sono anche un ottimo alleato nel contrastare le infiammazioni delle vie urinarie ed i problemi a livello intestinale quali diarrea e stitichezza.
La presenza in grande quantità di potassio rende inoltre le zucchine un alimento “antifatica” consigliato anche per chi ha problemi di ipertensione, e contribuiscono a regolare la quantità di acqua nell’organismo.
Le zucchine sono un alimento molto povero di calorie ed è per questo motivo che sono spesso alla base di diete dimagranti. Il loro uso, oltre che apportare benefici per il corpo, ha proprietà benefiche anche nei confronti della mente: infatti, oltre a favorire il sonno rilassando, risultano molto utili in caso di spossatezza.
In ultimo la presenza di vitamina E si rivela utile nel contrastare i radicali liberi, mentre, l’acido folico ha la proprietà di favorire il processo digestivo.
Diciamo pure che la zucchina non ha un gran sapore, ma se la uniamo a vari ingredienti dal gusto ben definito se ne può esaltare la bontà donando al piatto delicatezza.
La ricetta di oggi sposa proprio la loro delicatezza al gusto deciso delle salsicce: Penne zucchine e salsicce.
Ingredienti: 400 g di pasta, 2 salsicce fresche di maiale, 2 zucchine medie, 1/2 bicchiere di olio d’oliva, 150 ml di vino bianco secco, 1 cipolla bianca grande.
Preparazione: Tritate la cipolla e fatela soffriggere per qualche istante in una casseruola con l’olio. Unite la salsiccia sbriciolata, fatela rosolare a fuoco vivo e quando sarà colorita sfumate con il vino bianco. Fate evaporare l’alcol e aggiungete le zucchine tagliate a fettine trasversali, quindi aggiungete un po’ di sale. Lasciate andare il condimento di salsiccia e zucchine per altri 15 minuti.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e versatela nella casseruola del condimento insieme a poca acqua di cottura. Fate amalgamare i sapori per qualche minuto e servite immediatamente.
Ah, dimenticavo: una piccola noce di burro e una spolverata di parmigiano completeranno la ricetta rigorosamente creazione della mia cara Zietta.
Il piatto è servito! Per oggi è tutto e alla prossima. Baci da Zietta!