La cucina di donna Caterina: pennette ricotta, asparagi e pepe verde
di Caterina Mazzola
L’asparago è un ortaggio primaverile tenero e succulento, estremamente ricco di proprietà benefiche. È una pianta perenne, la cui coltivazione in Europa ebbe inizio oltre mille anni fa. L’Italia, insieme alla Francia ed alla Germania, ne è uno dei maggiori produttori a livello europeo.
Scegliere di consumare asparagi in primavera significa dare la propria preferenza ad alimenti locali e di stagione che aiutano a proteggere il nostro organismo dalle malattie.
La varietà più comune degli asparagi è costituita da ortaggi di colore verde scuro o verde chiaro ma a seconda delle zone del Paese potremo trovarne di colore bianco, rosa e viola. I differenti colori caratterizzano le punte degli asparagi.
È inoltre bene differenziare tra l’asparago coltivato o Asparagus officinalis e l’asparago selvatico o Asparagus acutifolius conosciuto anche come asparagina, la cui presenza può essere individuata in aree di campagna, pascoli e boschi.
Gli asparagi sono uno scrigno di nutrienti benefici, tra i quali possiamo trovare fibre vegetali, acido folico e vitamine, con particolare riferimento alla vitamina A, alla vitamina C ed alla vitamina E. Presentano inoltre un interessante contenuto di sali minerali, tra i quali è bene evidenziare il cromo, un minerale che permette di migliorare la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo.
Un’altra proprietà benefica attribuita agli asparagi riguarda la loro potenziale capacità di aiutare il nostro cervello a contrastare il declino cognitivo. L’acido folico in essi contenuto, in associazione con la vitamina B12, permette la prevenzione dei disturbi che potrebbero affliggere la sfera cognitiva con l’avanzamento dell’età.
Gli asparagi, così come l’avocado, i cavoli ed i cavolini di Bruxelles, risultano essere particolarmente ricchi di una sostanza denominata glutatione, utile a favorire la depurazione dell’organismo, migliorando la sua capacità di liberarsi di sostanze dannose e componenti cancerogeni, oltre che dei radicali liberi.
Insieme ai topinambur gli asparagi sono considerati particolarmente utili per il nostro apparato digerente per via del loro contenuto di inulina, una tipologia di carboidrato che giunge intatto all’intestino e che rappresenta una fonte ideale di nutrimento per la flora batterica, con particolare riferimento ai lactobacilli.
Oltre a supportare la digestione, gli asparagi sono considerati alla stregua di un vero e proprio antiinfiammatorio naturale. Potrebbero esservi controindicazioni al loro consumo per coloro che soffrono di reumatismi o di disturbi renali.
Gli asparagi sono l’ortaggio anticellulite per eccellenza, grazie a bassissimi livelli di sodio e al potassio in alta concentrazione, alla molta acqua contenuta e alla presenza di purine, gli asparagi riducono il ristagno di liquidi e quindi anche la ritenzione idrica. Aiutano anche a contrastare gonfiori e aumento di peso, hanno anche effetti positivi per il benessere della pelle e contro le rughe. Sali minerali come il manganese, la vitamina A e B aiutano infatti a rigenerare e rinforzare i tessuti di tutto il corpo – epidermide compresa , coprendo il 75% del fabbisogno giornaliero di acido folico; i carotenoidi , necessari per assimilare la vitamina A, invece, hanno un’azione antiossidante e protettiva per la pelle, così come il glutatione, un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni del sole, dell’inquinamento e dell’invecchiamento cutaneo.
La ricetta che vi darò oggi è stata rielaborata dalla mia zietta Antonietta: Pennette ricotta, asparagi e pepe verde.
Ingredienti. 500 g di asparagi, 4 cucchiai di latte, 1cucchiaino di pepe verde in salamoia, 1 scalogno, 60g di burro, 100g di ricotta, 300 g di pennette, sale qb, basilico.
Preparazione. Iniziamo con il condimento delle pennette: pulite gli asparagi e tagliateli a pezzetti. Sbucciate e tritate lo scalogno, poi prendete le foglie del basilico, lavatele e asciugatele. In un tegame largo sciogliete il burro e fatevi rosolare scalogno e asparagi. Aggiungete un pizzico di sale, il pepe verde sbriciolato e coprite completamente con acqua calda e lasciate cuocere per 10-12 minuti. Prendete la ricotta e mettetela in una ciotola, lavorandola con il latte.
Una volta cotta la pasta versatela nel tegame degli asparagi. Aggiungete la ricotta e mescolate il tutto, cuocendo a fuoco alto. Prima di servire in tavola decorate il piatto con le foglioline di basilico. Sentirete che profumo!
Per oggi è tutto e alla prossima. Saluti da Zietta!