La grande Festa europea della Musica
NAPOLI – La diciannovesima edizione della Festa europea della Musica in programma martedì 21 giugno è già iniziata: sabato 18 nel chiostro del convento di San Domenico Maggiore si è tenuto il concerto ‘ O core ‘e Napule, musiche della tradizione classica che hanno fatto da prologo al grande evento insieme con la presentazione del libro di Giovanni Vacca Gli spazi della canzone. Luoghi e forme della canzone napoletana, e ancora Ribalta di giovani e giovanissimi XXII edizione
Di seguito il ricco programma della giornata celebrativa di martedì 21.
- Piazzetta dell’ Olmo( via S. Biagio dei librai ): dalle ore 12 Denise on the road – live d’ autore , pianoforte in piazza a cura di Associazione Otto Jazz Club;
- Casina pompeiana(Villa Comunale): dalle ore 17 La Napoli del Festival, immagini, musiche, testimonianze dal vivo della Napoli degli anni sessanta/settanta raccontata attraverso il ricordo del Festival della Canzone Napoletana (1952-1970) a cura della Sezione Editoria, Cultura e Spettacoli dell’ Unione Industriali di Napoli
- Cammenanno p’é vie ‘e Napoli (ore 19.30): passeggiata cantata, raccontata e recitata per le vie della nostra città con Franco Mayer, Pasquale Terracciano, Rodolfo Fornario.
- Palazzo RealeCortile e terrazzo: dalle ore 17 performance con gli Allievi Conservatorio San Pietro a Majella, Coro di voci bianche del Teatro San Carlo, Orchestra del Conservatorio di Benevento, Orchestra dei Quartieri Spagnoli, Orchestra Academy del Teatro di San Carlo.
- Maschio Angioino,Cortile, ore 21: Kermesse musicale Napoli Live, Si esibiscono Diego Moreno, Ciccio Merolla, Federico Tueff, Lino Vairetti e gli Osanna, Giardino dei Semplici, Tartaglia e Aneuro, The Cottonfield, Nato Sound, Claudio Cimmino, Luigi Lubra, Mimmo Di Domenico, Marco D’Anna, Tommaso Primo, Brunello Canessa, Antonio Onorato, Giovanni Block, Terza classe, i Chiodo Fisso. Presenta Alessandro Bolide di Made in Sud.
A cura della Sezione Editoria, Cultura e Spettacoli dell’ Unione Industriali di Napoli.
- Convento di San Domenico Maggiore, Sala del Capitolato, ore 9.30-17.30: 10 anni di Nati per la Musica: un cammino musicale per lo sviluppo del bambino
– ore 9.30 -13 Convegno
– ore 15Concerto per l’infanzia: Fiati Scarlatti per Tutti
– ore 15.30-17 Spazio alla Musica!, laboratori musicali aperti per bambini e famiglie.
Chiuderà la giornata la performance di ScalzaBanda, a cura di Nati per la Musica – Sezione Campania
info natiperlamusicacam@gmail.com
- ore 21, Chiostro:Suoni della Magna Grecia futurista – Mundu Rua in concerto
info mundurua@libero.it
- ore 22,Chiostro: Musica popolare tradizionale del sud, a cura di Popolo Vascio
- Certosa di San Martino: ore 16 -19: Con-certosa, esibizione di trii e quartetti di archi, flauti e di altri strumenti a fiato delle orchestre giovanili: Pergolesi Consort, Scuola Media Pirandello – Svevo, Accademia Aemas e la classe di violoncelli, Orchestra Scarlatti Junior
(Concerti gratuiti per i visitatori del Museo)
- Conservatorio San Pietro a Majella ore 10.30: Prova d’Orchestra– Orchestra San Pietro a Majella, pianista Marco Pasini
- Sala Scarlatti ore 11.00-13 e ore 16-20: Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali
- Museo di Capodimonte –Salone delle Feste:Festa della Musica alla Reggia
- ore 11 concerto per mandolino
- ore 12 concerto per viola
Entrambi i concerti sono a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella.
- ore 17.30 Concerto delle Dame, mottetti e madrigali XVI e XVII secolo, ensembleMusico Spirto
- ore 18 quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella.
Info: www.museocapodimonte.beniculturali.it
(Concerti gratuiti per i visitatori del Museo)
Complesso monumentale di San Severo al Pendino in via Duomo ore 18: Viaggio fantastico nella melodia napoletana dal ‘600 al ‘900. Leontina Alvano, soprano, Gianni Baiano, tenore
A cura di Associazione Culturale Società di Danza Napoli
- Circolo Ufficiali della Marina Militare in via Cesario Console (piazza del Plebiscito) ore 20: Nights in Harlem –Marco Sannini – The swing tree
Marco Sannini – Cornetta, Oscar Montalbano – Chitarra Manouche
Marco De Tilla – Contrabasso
A cura di Associazione ex allievi del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli
- Centro di accoglienza I.A.R.A. Vertecoeli, viico S. Maria Vertecoeli 6 (via Tribunali) dalle 19: laboratori artistici e readingPorte Aperte per la Giornata Mondiale del Rifugiato
- ore 21 Concerto di Sandro Joyeux.Ospiti Rete co’MAr e IARA Ensamble
A cura di LESS Impresa Sociale Onlus
Le iniziative sono gratuite per il pubblico fino a capienza posti;
nei siti museali sono offerte gratuitamente ai visitatori.
Il dettaglio del programma è disponibile su:
www.comune.napoli.it –www.festadellamusicanapoli.it
e su facebook: Comitato Festa della Musica di Napoli
Il programma viene promosso in Italia da AIPFM Associazione Promozione
Festa della Musica con MIBACT e con il sostegno di SIAE
Il programma della Festa della Musica di Napoli è realizzato in collaborazione con la sezione editoria, cultura e spettacoli dell’ Unione Industriali di Napoli, il Teatro di San Carlo, il Conservatorio di San Pietro a Majella, l’Archivio sonoro della Canzone napoletana della RAI
Il programma internazionale è su
http://fetedelamusique.culturecommunication.gouv.fr/
Per maggiori informazioni: assessorato.cultura@comune.napoli.it