L’ansia e l’atleta: cosa fare
di Tonia Ferraro
PORTICI (NAPOLI) – Nella Sala Scherma dello Stadio San Ciro in via Farina giovedì 25 febbraio si è tenuto l’incontro Ansia prestazionale in ambito sportivo.
Il dibattito, organizzato dal Maestro Mauro Barionovi dell’ASD Club Scherma Portici si è svolto a cura dei dottori psicologi Coletti, Scala e De Costanzo dell’associazione Melavivo, che ha sede in via Buongiovanni a San Giorgio a Cremano.
Che cos’è l’ansia provata dallo sportivo? L’ansia è un’emozione: nasce dalla naturale, sana tensione dell’atleta prima di una gara. Spesso però evolve in timore e quindi in paura. È in qualche modo che il nostro inconscio entra in gioco e tende a proteggerci dalla sofferenza.
Per l’atleta, quando si avvicina una gara o una prestazione sportiva di rilievo, è come se il corpo trasmettesse al cervello l’avvicinarsi di una situazione stressante. Allora si prova un qualche disagio che certamente influenza la prestazione sportiva, debilita, e in qualche caso blocca completamente.
Sono tanti gli stati d’ansia che lo sportivo si trova ad affrontare: ad esempio timore di non essere all’altezza dell’avversario o di gareggiare davanti a spettatori e giudici. Chi ottiene buoni risultati, poi, può provare l’ansia di non essere all’altezza dei precedenti risultati. E allora il cervello cerca di non far competere il corpo per evitare di misurarsi nelle competizioni.
Gli psicologi hanno affrontato queste tematiche con l’ausilio di slides con il folto gruppo di schermidori presenti, i loro familiari e i Maestri. La platea è stata molto partecipativa e interessata.
L’associazione di promozione sociale Melavivo è una rete di professionisti specializzati nei vari ambiti della psicologia che svolge attività sociali senza scopo di lucro. È nata da un’aggregazione spontanea di giovani con l’intento di operare nel sociale andando “verso” le persone per promuovere il sapere e la cultura psicologica.
L’associazione ha in programma una serie di seminari formativi per istruttori di diverse discipline sportive nei quali saranno previste indicazioni anche riguardo patologie psicologiche.
Grande soddisfazione espressa dai dottori psicologi e dai Maestri, dal momento che la platea ha perfettamente compreso che l’aspetto psicologico è parte integrante della preparazione sportiva, ricoprendo la stessa importanza di quella tecnica e atletica.
A fronte di questo successo, sicuramente saranno organizzati altri incontri con l’associazione Melavivo per approfondire maggiormente tutti gli aspetti legati alle prestazioni sportive di alto livello.
Per maggiori informazioni: 344 2174432; www.melavivo.org
Facebook: https://www.facebook.com/clubscherma.portici?fref=ts