Magiche serate in costiera con “Amalfi Musical” lo spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Ario Avecone
AMALFI- Ancora magiche serate in costiera per “Amalfi Musical” il travolgente spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Ario Avecone, che continua a portare tra il pubblico di mezzo mondo la storia della gloriosa Repubblica Marinara. In scena nella suggestiva cornice datata anno mille dell’ “Arsenale della Repubblica” di Amalfi, in poco più d’un’ora, il lavoro musicale narra di una vicenda di amore, intrighi e combattimenti capace di unire insieme passato, presente, musica ed eventi storici. Ambientato nell’anno 829 d.C. in pieno Medioevo, “Amalfi Musical” racconta delle malefatte dei Longobardi guidati dal perfido Principe Sicardo e di due giovani innamorati, Antonio e Giovanna impersonati dallo stesso Ario Avecone e Susanna Giordano (nella foto) costretti a separarsi a causa della drammatica guerra. Tornato dopo un lungo esilio e divenuto un guerriero, Antonio dovrà vedersela con i Saraceni e con il dominio del sanguinario Sicardo, finchè, tra peripezie e battaglie riuscirà a liberare il popolo ed a ritrovare l’amore della sua Giovanna. Utilizzando un efficace cast tutto amalfitano la produzione di “Sipariodiluce” realizzata con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Amalfi e con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, riscuote dopo oltre 100 repliche ancora l’unanime consenso degli spettatori che avvolti dall’atmosfera medioevale e attratti dal vortice procurato dalle belle musiche e canzoni si ritrovano proiettati in una dimensione satura di emozioni. Seguendo la scia del romanzo storico con musiche, lo spettacolo di Avecone, ben si distingue per azione, ritmo e coinvolgimento. E così puntando sulla finezza di un’opera musicale ben congegnata, l’allestimento in scena tutti i mercoledì ed i sabato alle 20.30 fino al prossimo autunno, offre al pubblico un momento di passionale distrazione. Grazie anche agli altri attori e cantanti, tra cui Giorgio Adamo, Valentina Ginestous, Giuseppe Pisacane, Angelo Sepe, Vincenzo Oddo, Nuccia Paolillo, Bruno Barone, Carmine Granato, Alfonso Mammato, Pietro D’Urzo, Antonio De Pizzo, Laura Pagliara, Rossella Califano, Arturo Caccavale, Gianluca di Marino, Michele Avitabile, Danilo Mansi e Davide Anastasio, lo show musicale piace e diverte. Con i costumi dello stesso Avecone e le luci di Alessandro Caso, “Amalfi Musical” con i sottotitoli in cinque lingue, coglie preciso nel segno trasformando, tra l’altro, il teatro musicale in una vincente attrazione turistica.