Massimo Tomei con il suo recital pianistico dedicato a Beethoven e Liszt,  protagonista de  ‘I Lunedi Musicali 2015’ dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico 

MASSIMO TOMEI PIANISTANAPOLI- Massimo Tomei con il suo recital pianistico dedicato a Beethoven e Liszt,  sarà il protagonista del quinto appuntamento della stagione concertistica de  “I Lunedi Musicali ” dell’Associazione Circolo Artistico Politecnico.In programma il prossimo 18 maggio alle 18 nella Sala Comencini di Palazzo Zapata in piazza Trieste e Trento a Napoli, l’atteso  concerto agli amici dello storico sodalizio fondato nel 1888 e presieduto da Adriano Gaito.  offrirà le musiche Beethoven : Sonata op.27 n.2, Sonata op.57 e di F. Liszt:  Années de pèlerinage: ‘Vallée d’Obermann’, Années de pèlerinage: ‘Après une lecture du Dante – Fantasia quasi sonata, S161/7’. Preceduto da un’introduzione della professoressa Lia Porcelli, l’atteso momento musicale ribadisce la qualità di una kermesse dedicata alla musica classica capace, grazie anche alla direzione artistica della professoressa Isabella Bertucci Padula,  di attrarre l’attenzione di appassionati e studiosi. Massimo Tomei è nato a Napoli nel 1982. Si è musicalmente formato sotto la guida del padre maestro Luciano Tomei. Ha conseguito, presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, il diploma di pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, risultando il miglior diplomato per l’anno 2004-2005. Nel 2009 si è laureato, presso lo stesso conservatorio, sotto la guida della prof.ssa Loredana Marino, in Discipline Musicali – specializzazione Pianoforte (corso di II livello), con il massimo dei voti, la lode, la menzione speciale ed il plauso della commissione. Ha sostenuto come allievo effettivo corsi di perfezionamento internazionali, con i pianisti Vincenzo Balzani, Michele Campanella, Aldo Ciccolini, Laura de Fusco, Boris Petrushanskij, Paolo Spagnolo. E’ risultato vincitore assoluto in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali il premio ‘Castrocaro Classica 2006’ riservato a tutti i migliori diplomati del 2005 ed il ‘Concorso Giovani pianisti’ del Rotary club International dove ha eseguito nella serata conclusiva il Concerto per pianoforte e orchestra K.271 di W.A Mozart. Si è esibito sia da solista che con l’orchestra in prestigiose sale come la ‘Sala Petrassi’ dell’Auditorium ‘Parco della musica’ di Roma, la ‘Sala Scarlatti’ del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, il teatro ‘Sannazaro di Napoli’, il teatro ‘Di Costanzo Mattiello’ di Pompei, la ‘Sala Puccini’ del Conservatorio Verdi di Milano, l’auditorium ‘Giardini la Mortella’ di Ischia, l’istituto per la cultura italiana di Amburgo (Germania). Ha suonato per importanti associazioni musicali quali, ‘Franco-Michele-Napolitano’, ‘La società dei concerti’ di Milano, ‘NolaFestival’, La Feltrinelli ‘Spazio Musica’, ‘Associazione Napolinova’, ‘Euterpe’, ‘Concerti al Cfm’, ‘Arte e… Musica’, ‘Istituto Pianistico superiore Mendelssohn’, ‘Acisam’. Nel maggio 2010, ha partecipato alla prima maratona ‘Lisztiana’ in collaborazione con il maestro Michele Campanella, l’Accademia nazionale di ‘Santa Cecilia’, l’Accademia musicale Chigiana e la ‘Società Liszt – Chapter of the American Liszt Society’. Nel marzo del MASSIMO TOMEI FOTO DUE2011, nell’ambito  delle celebrazioni lisztiane, durante il concerto di inaugurazione della ‘Sala Scarlatti’ del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli appena restaurata, ha eseguito il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Liszt diretto dal maestro Francesco Vizioli. Dal 2013 si esibisce anche in concerti a due pianoforti con la pianista napoletana Simona Padula. Recentemente ha sostenuto, sia come membro dello staff tecnico che come pianista, la manifestazione ‘Piano City Napoli’. La partecipazione ai concerti è gratuita per i soci, associati e ragazzi inferiori ai 15 anni di età.