Napoli secondo Dolce e Gabbana
di Viviana Attanasio
Mentre l’Haute Couture parigina fa da madrina, dalla scorsa domenica, alle principali griffe internazionali – da Dior a Giambattista Valli, da Chanel a Elie Saab, da Versace al partenopeo Francesco Scognamiglio – una cornice del tutto inusuale è pronta a rubare la scena alla Ville Lumiére, in maniera tutt’altro che discreta.
Napoli, maestra della buona cucina, culla del folklore e scrigno della tradizione, si prepara a diventare, per quattro giorni, la capitale della moda per eccellenza. Tutto questo grazie all’amore degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, che hanno scelto il capoluogo campano come sede dal 7 al 10 luglio dei festeggiamenti per i trent’anni della maison.
Non è la prima volta che i due designers prediligono il golfo di Napoli come cornice dei loro show. Già nel luglio 2014, infatti, sfilava a Capri l’Alta Moda firmata Dolce e Gabbana, nello splendido scenario di La Fontelina, dove il barocco incontrava le maioliche vietresi per fondersi con il mare cristallino dell’Isola azzurra.
Il sentore di un riavvicinamento a Napoli, da parte dei due stilisti si era avuto quando, l’8 di aprile, erano stati avvistati in pieno centro antico – fra piazzetta Nilo e i Decumani – insieme alla loro musa Bianca Balti e ad un folto gruppo di modelle e modelli, tutti protagonisti della nuova campagna della collezione fall/winter 2016-2017, targata Napoli e scattata dal fotografo Franco Pagetti.
Coinvolto dalla spontaneità dei napoletani, tutto l’entourage si è lasciato trasportare in danze e sorrisi, alternati a uno spicchio di pizza qua e là.
Napoli, protagonista e spettatrice, fungerà quasi in toto da scenografia dell’evento, che poco ha bisogno di stravolgimenti, in segno di quella genuinità, caposaldo del marchio e tanto ricercata da Stefano e Domenico.
Da San Gregorio Armeno, storica via delle botteghe presepiali, passando per la basilica di San Paolo Maggiore, per arrivare al cospetto dell’uomo e della “femmina” napoletani per eccellenza: il Maschio Angioino e Palazzo Donn’Anna.
Molte le celebrità attese, del cinema e della moda, incominciando da Sofia Loren, madrina della manifestazione, che verrà proclamata cittadina onoraria dal sindaco Luigi de Magistris, alla presenza dell’assessore alla cultura della città, Nino Daniele e degli stessi Dolce e Gabbana.
La celebrazione del vero sud, dell’opulenza e, al contempo, della semplicità napoletana, così cara al marchio, si manifesterà tutta in questi quattro giorni di festeggiamenti, in uno scenario che è pronto a non deludere le aspettative del fashion system internazionale.