NIKURAnews  n. 170 L’informazione giusta per creare valore

 

NIKURAnews  n. 170
L’informazione giusta per creare valore          

               

OPPORTUNITA’

UNBOUNCE, LO STRUMENTO PER COSTRUIRE LANDING PAGE E GESTIRE CAMPAGNE DI MARKETING

Unbounce è un digital assistant che, attraverso le potenzialità dell’intelligenza artificiale, permette la creazione di landing page e consente la gestione di campagnedi marketing. La piattaforma offre all’utente la possibilità di creare pagine web con un editor  intuitivo e di utilizzare un software con funzioni di codifica avanzate. Tra le sue caratteristiche, anche quella di poter realizzare e personalizzare pop-up e sticky bar scegliendo tra più di cinquanta modelli. Con Unbounce è, inoltre, possibile indirizzare i pop-up a un pubblico specifico; monitorare i risultati ottenuti dalle campagne di marketing; progettare e realizzare specifici elementi della landing page con diversi linguaggi di programmazione come JavaScript e CSS. La piattaforma mette a disposizione degli utenti anche altre funzionalità. Consente, infatti, di effettuare A/B test sui contenuti da pubblicizzare; selezionare un momento preciso, come per esempio il momento di accesso al sito, per far comparire  specifiche offertegestire le promozioni in base ai dati sui clienti. Unbounce offre anche la possibilità per gli iscritti di richiedere report relativi al mondo del marketing e dell’IA o iscriversi a webinar sull’AI applicata al digital. Gli utenti possono testare gratuitamente la piattaforma per 14 giorni.

Leggi di più

CIFRE

SOCIAL TOP MANAGER: IL 77% PREFERISCE LINKEDIN ALLE ALTRE PIATTAFORME

Cresce dell’8% il numero di top manager che producono attivamente contenuti social e si riduce di 2 punti la percentuale dei profili inattivi (26%). A renderlo noto il Report dell’Osservatorio Social Top Manager realizzato a maggio da Reputation Manager, che ha monitorato la presenza e l’attività social di più di 150 dirigenti attivi nel Paese. Secondo i risultati dell’analisi, LinkedIn è la piattaforma che presenta il maggior numero di profili dei top manager  (52,6%). Seguono Twitter (27,8%) e Instagram (19,6%). Il social professionale è, inoltre, il canale principale per il 77% dei manager attivi su almeno una delle piattaforme incluse nell’analisi. La maggior parte dei top manager pubblica e condivide su LinkedIn contenuti legati alle rispettive aziende. Twitter è utilizzato più liberamente e presenta anche opinioni personali su svariati argomenti, anche di attualità e politica. Instagram è invece il social sul quale gli executive adottano un approccio più personale, attraverso la condivisione di immagini e video ritraenti anche attimi della loro vita privata. Lo stile comunicativo più comune continua a essere quello Interactive. In questa edizione, il report si arricchisce di un’analisi dedicata a Wikipedia.

Leggi di più

BANDI
IMPRESE, STANZIATI DAL MIMIT OLTRE 1,1 MILIARDI PER I CONTRATTI DI SVILUPPO

Al via il nuovo bando per le filiere strategiche per lo sviluppo del Paese e allo scorrimento delle graduatorie per programmi già presentati e non ancora finanziati. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, firma il decreto che destina 1,1 miliardi di euro al rifinanziamento dei Contratti di sviluppo, previsti dalla Legge di Bilancio del 2023. Il decreto, in particolare, autorizza lo scorrimento delle istanze già presentate distribuendo le risorse economiche nel seguente modo: 400 milioni per Contratti di sviluppo industriali, agroindustriali e di tutela ambientale; 200 milioni per Contratti di sviluppo di attività turistiche; 157 milioni per gli Accordi di programma e Accordi di sviluppo per investimenti produttivi o di tutela ambientale. Il provvedimento dispone, inoltre, l’apertura di un nuovo bando stanziando oltre 390 milioni di euro a sostegno delle filiere produttive strategiche. Questa nuova iniziativa permette il finanziamento di programmi di sviluppo nell’ambito del Temporary Framework Covid-19 in vigore fino al 2023. Le domande dovranno avere per oggetto progetti industriali nei seguenti settori: aerospazio e aeronautica; design, moda e arredo; metallo ed elettromeccanica; chimico e farmaceutico; gomma e plastica; alimentare.

Leggi di più