OMAGGIO A TOTO’ CON TRE MOSTRE DAL 12 APRILE AL 9 LUGLIO 2017

OMAGGIO A TOTO’ : MOSTRA TOTO’ GENIO

20170220_112116L mostra “ Totò  GENIO “ voluta dall’Associazione Antonio De Curtis , in arte Totò, è promossa e co-organizzata dal Comune di Napoli, con l’Istituto Luce, il Polo Museale della Campania – Palazzo Reale, la RAI in qualità di main media partner e SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori ed il contributo di RAI Teche e dell’Archivio Centrale dello Stato, è stata presentata nella Sala Giunta del Comune di Napoli alla presenza del Sindaco Luigi De Magistris, dell’Assessore alla Cultura ed al Turismo, Nino Daniele, dalla Direttrice del Palazzo Reale, Antonella Cuciniello , dal curatore della mostra, Alessandro Nicosia e dalla nipote del grande Totò e figlia di Liliana De Curtis Elena.

20170220_113202L’esposizione è curata anche da Vincenzo Mollica e prodotta da C.O.R ( Dreare – Organizzare Realizzare. Il catalogo ufficiale, realizzato per i tipi di Skira editore, sarà introdotto da una prefazione di Goffredo Fofi.

20170220_114416 Una mostra , che diventerà itinerante, ha affermato l’Assessore Daniele, che renderà omaggio a questo illustre concittadino che nei film parlava in italiano , ma nella scrittura delle sue poesie , usava unicamente la lingua napoletano, Tre luoghi meravigliosi per questo immenso e a volto inedito panorama della vita di Totò “

20170220_114506 Sono qui, in delega di mia madre Liliana, che ormai è in età molto matura, ma che ha sempre battagliato per la memoria del suo illustre padre, mio nonno Antonio . Una mostra che è favolosa come favolosi sono i luoghi in cui è allestita ed un ringraziamento va al Sindaco De Magistris ed all’Assessore Daniele ed ai curatori , Alessando Nicosia e Vincenzo Mollica “.

“ Il Palazzo Reale, ha detto il suo Direttore, Antonella Cuciniello, è stata dai primi contatti con gli organizzatori, lieta di mettere a disposizione le sale del Palazzo Reale che ormai è si un museo , ma la casa di tutti gli eventi”.

A sua volta, con emozione, Alessandro Nicosia, ha dichiarato che “ questa mostra è una delle più affascinanti che io abbia curato, la ricerca è stata meticolosa e ringraziaomo la RAI, Franca Faldini ed altri  che hanno fatto si che molti reperti inediti fossere esposti e visionati da tutti. Una mostra con moltissimi reperti che ha trovato spazio in tre luoghgi magnifici : Il Castel Novo, il Palazzo Reale E il Convento di San Domenico Maggiore”.

20170220_114435 Molti sono gli illustri napoletani, ma per me, dice il Sindaco De Magistris, Totò è l’unico, il Principe dei Principi e l’Amministrazione , dopo aver superato lo scoglio condominiale, inizierà l’ampliamento dei locali per il museo dedicato a Totò, completandolo con corsi di formazione per i giovani del Rione Sanità “

Il progetto “ TOTO’ GENIO “ si pone come obiettivo primario quello di ricordare w amplificare la grandezza  di Antonio De Curtis, facendo conoscere alle nuove generazioni quel personaggio di grande intelligenza e di rara sensibilità, un vero e proprio genio.

“ Grazie ad immagini e testimonianze, la mostra . ha detto il Sindaco, ripropone un viaggio indietro nel tempo attraverso l’arte universale di Antonio De Curtis “.

“I vari segmenti del progetto sono stati definiti per scoprire al meglio un “ continente “ che non si finisce mai di percorrere perché è una miniera affascinante di sorprese. La personalità poliedrica di TOTO’ ha lasciato tracce colte che sono piacevoli da percorrere e custodiscono sorprese simili a quelle di un mago che ha giocato la sua vita gomito a gomito con l’arte dello stupore, cosi ha concluso l’Assessore Daniele.

Le mostre nella mostra : “ Genio tra i Geni “

Castel Nuovo – Maschi Angioino : Cappella Palatina . In questa mostra viene percorso il rapporto tra Totò e i grandi della cultura del nostro tempo. Tra i tanti materiali , la collezione completa dei disegni di Fellini che vedeva in Totò un artista senza tempo ed inoltre gli schizzi di Pasolini.

A Palazzo Reale : il rapporto tra Totà e le arti : grande attrazione sarà il baule di scena che Totò portava con sé nei teatri e nei set cinematografici.

Al Convento di San Domenico Maggiore verranno alla luce nuovi importanti aspetti della figura del grande artista attraverso diverse sezioni.

Le tre mostre avranno inizio il 12 Aprile per terminare il 9 Luglio 2017.

Gli orari ed il costo d’ingresso saranno comunicati successivamente-
Alberto Alovisi