Parte la nuova stagione del Teatro Bolivar firmata Sasa’ Palumbo in scena dal 11 ottobre tra prosa, comicita’ e musica
Parte la nuova avventura artistica del Teatro Bolivar, lo storicizzato spazio di Materdei che grazie all’impegno del patron Toni De Luca ed alla passionale guida del direttore artistico Sasà Palumbo, presenta il cartellone 2014/2015. Ad attendere tutti gli spettatori e gli abbonati che potranno scegliere a proprio piacimento gli spettacoli da vedere con un abbonamento fatto su misura a partire da 4 spettacoli a soli 40 euro, una programmazione davvero ricca e variegata capace di spaziare tra la prosa, la musica e la comicità. Ad inaugurare la stagione il prossimo 11 ottobre, con un fuori abbonamento, ci penserà Carmen Femiano che con Edo Puccini presenterà il lavoro di Elvio Porta “Mi manda (ancora) Picone. A dare il via agli spettacoli in abbonamento ( gli spettatori potranno abbonarsi anche a tutti i dieci lavori ad un costo di 10 euro a spettacolo) sarà, invece, il 25 ottobre, l’adattamento, scritto e diretto da Rosario Giglio “Miles Gloriosus- L’espugnator di torri e di città”. A seguire, in abbonamento, dal primo novembre il capolavoro di Salvatore Di Giacomo, “Assunta Spina” diretto da Enzo Arcie’ e dal 22 novembre “Il Re Scugnizzo” ovvero (il gobbo di NotreNaple) una commedia musicale scritta e diretta da Mauro Palumbo.Dal 29 novembre, sara’ la volta de “I posteggiatori Tristi” con “E nulla cambiera’” mentre dal 20 dicembre a salire sul palco
di Materdei sara’ Ivan Granatino con “Chillo e’ ‘nu buono guaglione-Live”. Dal 22 dicembre spazio a Sergio Carlino con il suo concerto “An american tribute” ed ancora dal giorno di Natale, ad Ettore Squillace e Gaetano Gaudiero con lo show “ 1+1= Non cambiate canale”. Ad inaugurare il 2015, dal 10 gennaio, sara’ Massimo Masiello con “Dint’’e senghe” seguito dal 7 marzo da Peppe Celentano e Gabriella Cerino artefici della loro versione dell’eduardiana “Non ti pago”. Infine a chiudere la stagione in abbonamento ci penseranno gli attori della Stabile del Bolivar con Rosario Giglio, interprete ed autore del riadattamento de L’Avarodi Molière intitolato “Il padrone”. A completare l’offerta del Teatro Boolivar gli altri fuori abbonamento con “Impotente e Prepotente” scritto e diretto da Antonio Diana, “I tre soprani” con Sasa’ Trapanese ed il maestro Antonello Cascone ed i live di Valerio Jovine e degli Up3Side.