Pasqua con la pastiera vegana della Chef Diana Ciani

Pastiera Vegan

della Chef Diana Ciani

Nelle festività di ogni anno associamo nella nostra memoria i ricordi ai sapori e agli odori che portano con essi. Al sud si sa, abbiamo parecchi dolci tradizionali, uno per ogni occasione, e nell’avvicinarci alla Pasqua quale dolce meglio della pastiera napoletana rappresenta il calore della famiglia e il riunirsi tutti intorno al desco. Siccome per intolleranze alimentari o per scelte etiche in molti non possono godere di questo fantastico dolce, ho reinterpretato la ricetta originale in chiave vegana. Quindi nessun derivato animale come latte o uova sono stati usati per creare questa ricetta che mantiene, e non è un pesce d’aprile, il sapore originale. Spero vi piaccia come è piaciuto a me prepararla.

La ricetta

Per una pastiera di 24 cm di Ø.

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 350 gr di farina
  • 150 gr burro vegan
  • 70 gr zucchero
  • 70 gr zucchero a velo
  • 75 ml acqua
  • Mezza bustina di lievito

Per la crema di grano:

  • 300 gr di grano cotto
  • 20 gr di burro vegan
  • 1 scorza di limone
  • 75 ml latte di soia o riso

Per la crema pasticcera:

  • 1 l di latte di soia
  • 100 g burro vegan (anche di soia)
  • 100 g farina
  • 100 g zucchero
  • 1 bacca di vaniglia

250 gr ricotta vegana (senza zucchero)

125 gr di zucchero a velo

Cedro candito

Millefiori

Cannella

Fiori d’arancio

Preparazione

Prendete tutti gli ingredienti della pasta frolla e impastateli insieme. Una volta ottenuto un impasto solido ponetelo in frigo all’interno di una terrina a riposare.

Preparate nel frattempo la crema pasticcera. Sciogliere il burro in un pentolino a fiamma bassa. Spegnete, aggiungete la farina a pioggia e mescolate senza fare grumi. Quando avrà una leggera doratura aggiungete lentamente il latte e la vaniglia fino ad addensamento. Aggiungete lo zucchero e quando si sarà sciolto fate raffreddare.

Prendete gli ingredienti per la crema di grano, poneteli in una pentola a fiamma bassa e mescolate di tanto in tanto fino ad addensamento. Fate raffreddare.

Preparate ora la farcitura della pastiera mescolando la ricotta vegan con lo zucchero a velo in un recipiente, ed unite a questo impasto le due creme fredde, il cedro tagliato a cubetti, la cannella, il millefiori e i fiori d’arancio.

Preriscaldate il forno a 160°.

Foderate una teglia con carta da forno. Stendete su un piano la pasta frolla e ponetela nella teglia tenendo cura di lasciarne da parte un po’ per le strisce che chiuderanno la nostra pastiera vegan.

Versate all’interno della teglia la farcitura fino al bordo.

Prendete la restante pasta frolla e tagliate delle strisce di circa un centimetro di larghezza.

Ponete le strisce sulla crema diagonalmente prima in un verso e poi in un altro in modo da creare il classico disegno decorativo della pastiera.

Infornate e lasciate cuocere per almeno 1 ora e 20 minuti.

Prima ti tagliarla e di portarla in tavola attendete che si sia raffreddata.

Per un sapore ottimale raccomando di consumarla almeno 12 ore dopo l’uscita dal forno.

Che la Pasqua abbia inizio!

BIOGRAFIA

Mi chiamo Diana Ciani, un’irpina adottata dalla splendida città di Napoli. Pasticcera qualificata, cake designer ma soprattutto innamorata della buona cucina. Ho collaborato con Antonio Cafiero, noto pasticcere di Sorrento. Nel 2012 ho partecipato alla seconda edizione di Masterchef, piazzandomi tra i migliori 40 e uscendo dopo solo 3 puntate. Ho collaborate con molte Pasticcerie e Ristoranti. A novembre ho aperto la rubrica televisiva culinaria di “Cibo e Dintorni” su Canale 8. Sono in continuo studio e alla ricerca di nuove ricette entusiasmanti. Attualmente sono Chef presso il Ristorante Vegano e Vegetariano di Napoli “Cavoli Nostri”.