Presentazione del libro Gesù non aveva amici

di Antonio Vitale

NAPOLI – Al PAN di via de’ Mille venerdì 5 febbraio si è tenuta la presentazione del libro dal titolo provocatorio Gesù non aveva amici (e nemmeno una famiglia)- Tullio Pironti editore dello scrittore e giornalista Geo Nocchetti.

L’incontro si è svolto nell’affollatissimo salone e contemporaneamente è stato trasmesso in streaming al pian terreno per fare in modo che potessero partecipare tutte le numerose persone intervenute.

Al dibattito oltre all’autore erano presenti l’assessore alla Cultura ed al Turismo del  Comune di Napoli  Nino Daniele, Raffaele Cantone, magistrato e presidente della Autorità Nazionale Anti Corruzione, Luigia Melillo, docente Universitaria di Storia della Medicina e di bioetica interculturale all’Università l’Orientale di Napoli – Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, e Vittorio Sgarbi, critico d’arte e autore della prefazione del libro. 

La discussione è stata moderata dalla giornalista Maria Laura Massa che con la sua classe ed eleganza ha saputo compensare alcuni momenti molto coloriti

L’incontro è stato aperto dall’assessore Daniele, che ha tenuto a sottolineare la capacità della Città di ospitare eventi di alto rilievo artistico e culturale.

Il libro Gesù non aveva amici (e nemmeno una famiglia è un saggio letterario che tocca diversi aspetti dei rapporti sociali : Amicizia,  Corruzione , Famiglia e Solitudine.

L’autore  Geo Nocchetti ha poi analizzato nelle varie sfumature i difficili rapporti personali imposti dalla società attuale, come l’amicizia che nell’accezione della parola presupporrebbe disinteresse, viene invece tante volte sovrastata da interessi personali fino ad arrivare agli illeciti come concussione e corruzione.

Su questo aspetto si è espresso il  dottor Raffaele Cantone: spesso le amicizie non sono  del tutto disinteressate e possono condurre alla alterazione dei rapporti personali. Una mentalità che  molte volte si riflette sulla famiglia.

La professoressa Melillo è invece intervenuta sulla  inviolabilità della dignità umana e la dimensione biologica della “ cura “ sia nei contesti familiari che sociali.

Il professor Vittorio Sgarbi, che ha curato anche la prefazione al libro, forse sotto l’influsso del vicino Vesuvio, ha fatto un excursus quanto mai vulcanico su i vari aspetti dei rapporti familiari, toccando anche argomenti di interesse sociale attuali come le unioni civili ed in particolare quelle omosessuali, e le famiglie allargate.

Vittorio Sgarbi nella sua colorita esposizione.
Vittorio Sgarbi  durante la sua colorita esposizione.

Geo Nocchetti ha infine parlato del suo impegno nello scrivere questo libro: il suo intento è stato quello di dissacrare alcuni principi che regolano i rapporti all’interno della famiglia affrontando argomenti delicati come il “ Mercimonio della Borsa dei Sentimenti”  ed i rapporti amicali che si usano spesso nella politica attraverso termini come “gli amici degli amici “ o la “solidarietà organizzata”. Da questi termini abusati trapela che dietro si nascondono sovente ben altri interessi.

L'autore Geo Nocchetti
L’autore Geo Nocchetti