Registi e giovani montatori video crescono
SAN GIORGIO A CREMANO (NAPOLI) – È in corso nella cittadina vesuviana un workshop di formazione per montatori video e registi, rivolto a giovani tra i 18 ed i 35, che si sta svolgendo alla scuola Pri.Co. – Primo Conservatorio in via Buongiovanni.
Il laboratorio è organizzato all’interno del progetto Tra lavoro e spettacolo dall’associazione di promozione sociale 4S e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del servizio Civile Nazionale all’interno dell’Avviso Giovani per il sociale.
Sono dieci i giovani che stanno imparando in maniera completamente gratuita i fondamenti del mestiere, partendo da come si realizza un film, dall’idea all’editing finale, dall’analisi della sceneggiatura al montaggio e all’editing.
Il corso si rivolge a tutti coloro che per semplice passione o per intraprendere una nuova carriera lavorativa hanno il desiderio di avvicinarsi in maniera seria e professionale al mondo del montaggio e dell’editing su piattaforme professionali.
Il workshop è proposto nella modalità gruppo in aula alternando spiegazione teorica ed esercitazione pratica. Per offrire una panoramica quanto più dettagliata del lavoro audiovisivo ed affrontare al meglio il montaggio durante il corso saranno così approfonditi gli elementi di base che caratterizzano un progetto audiovisivo: la sceneggiatura, la regia, le musiche.
Per arricchire le lezioni si procederà alla visione di film e di sequenze e si svilupperanno momenti di discussione sul montaggio in relazione al contenuto narrativo, emotivo ed espressivo. Il laboratorio prevede inoltre l’introduzione la spiegazione dei principali elementi di regia e ripresa video.
«Quella del montaggio – ha spiegato il presidente dell’associazione proponente, Giuseppe Precchia – è forse una delle fasi più delicate ed importanti che contribuiscono alla creazione di un filmato, ma è anche quella più invisibile agli occhi dello spettatore. Il montatore è un connubio di conoscenze tecniche e linguistiche del mondo cinematografico, che lavora all’ombra di tutte le altre figure professionali che contribuiscono alla riuscita del film. È attraverso il montaggio infatti che la storia, ripresa e frammentata in innumerevoli inquadrature, grazie al lavoro del montatore torna ad essere un racconto fluido prendendo la sua forma finale».