Rivivono in via San Giuseppe dei nudi con l’Arts Cafe l’antica Festa di Piedigrotta e le sue canzoni

piedigrotta follaGrande successo di pubblico e felice partecipazione popolare per la “Piedigrotta Arts Cafe”, l’applaudita manifestazione ideata e diretta da Ciro Giorgio con l’associazione internazionale “Centro Teatro Studi”, che per il quarto anno consecutivo, con il Patrocinio della 2° Municipalità del Comune di Napoli, ha fatto allegramente rivivere la storica festa lungo il percorso di via San Giuseppe dei Nudi. Offrendo alla cittadinanza la ricostruzione dell’originale “Festa di Piedigrotta” tanto amata dai napoletani nei secoli e vestendo di colori ed allegria la tipica strada nei pressi del Museo Nazionale, il direttore artistico Giorgio ed i suoi amici cantanti ed artisti hanno così nuovamente offerto ai partenopei le emozioni delle storiche serate dedicate alla Madonna di Piedigrotta.  Con la brillante conduzione e gli interventi storici del giornalista e scrittore Giuseppe Giorgio  a partecipare alla tre giorni canora sono stati alcuni degli interpreti più popolari del panorama artistico nazionale. Tra questi, gli ospiti complessivamente sono stati più di quaranta, Laura Grey, Anna Merolla, Peppino Di Bernardo,  Angelo dei Visconti, Lidia Doliwer, Antonio De Lisi,  Annamaria Da Brescia, Aurora Giglio, Vicky Muriello, Walter Dubois, Stefania Pacini, Pina Canestrelli, Gigi Attrice, Roberto Vernetti, Giovanna Romano, Antonio Onorato, Antonio Mazzarella, Giorgio Gori, Andrea Guarino e Mary G, Carmen Coccinella, Tony Tony,  Angelo D’Angelo, Elia Soprani, Rosa Ruggiero, Enzo Iovine, Mario Todaro che accompagnandosi alla tastiera, ha regalato ai presenti una sua rielaborazione della celebre canzone di Pisano e Cioffi, “‘Na sera ‘e maggio” e lo stesso Ciro Giorgio che ha pure presentato i brani tratti dal suo ultimo Cd dedicato a Domenico Modugno. Accompagnati dal vivo dall’orchestra diretta dal maestro Claudio Esposito, tutti gli artisti in cartellone per la “Festa di Piedigrotta 2014” riproposta nella strada e nei luoghi adiacenti il locale “Arts Cafe” hanno riportato così in auge le memorie di un evento le cui origini risalgono baccanali menzionati da Petronio nel suo Satyricon. Per tutti, quindi, un fine settimana, che per effetto dell’impegno del patron Ciro Giorgio e dell’amichevole e spontanea partecipazione dei tantissimi cantanti ha permesso ai napoletani ed  ai tantissimi turisti presenti di rivivere le antiche e gloriose usanze del popolo partenopeo.