Sapori, bonta’ flegree, eleganza ed un calendario, per le sei straordinarie strutture del “Gabbiano Group” di Bacoli

 

GABBIANO FOTO UNOSerata di sapori ed emozioni al Gabbiano Eventi di Bacoli dove, sospeso tra il mare e la vulcanica terra dei Campi Flegrei si è svolto lo “Special Event Gabbiano Group”. Tant’è che con uno stimolante percorso enogastronomico realizzato con alcuni prodotti a Km 0 della millenaria zona, la degustazione di finger food d’autore e la mostra del calendario di Salvio Parisi dedicata alle strutture del gruppo, circa duecento invitati hanno potuto godere di un evento davvero da ricordare. Realizzata con i buoni auspici dei Sindaci di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, di Bacoli Ermanno Schiano e di Monte di Procida Francesco Paolo Iannuzzi, la serata ha goduto pure dell’interesse dell’Europarlamentare Andrea Cozzolino e del vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Biagio Iacolare. Per tutti, critici enogastronomici ed imprenditori, un’occasione per saperne di più circa l’attività e gli assi nella manica del Gabbiano Group. Lo stesso che amministrato dalla famiglia Laringe comprende sei strutture ricettive come Il Gabbiano Eventi e il Gabbiano Hotel, felicemente protesi sul golfo di Pozzuoli e sui laghi Lucrino e d’Averno, il Cala Moresca con la suggestiva scogliera di tufo, l’Andrea’s forte della sua veduta mozzafiato ed ancora, Villa Eubea a Cuma con la prestigiosa cantina del Vinaria, fregiata con l’opus reticulatum del sito archeologico, il Kora Pool & Beach Events sul litorale sabbioso e la Villa Luisa un confortevole Hotel a 4 stelle diviso tra il relax ed il benessere con residence room. Grazie a 4 corner, l’evento ha offerto la possibilità ai partecipanti di assaggiare alcuni dei piatti firmati dagli chef del Gabbiano Group che non hanno esitato in prima persona ad illustrare le loro succulenteGruppoLaringe creazioni. Con le sue sei strutture il Gabbiano ha ribadito così la sua vocazione per il banqueting, per l’enogastronomia e per la cerimonia in Campania confermando la solidità di un gruppo capace nel corso degli anni di arricchirsi e di evidenziare un sempre più alto profilo qualitativo e gestionale. Impreziosita dalla mostra del fotografo Salvio Parisi e dalla presenza di alcune della protagoniste del suo calendario ispirato sia alla bellezza femminile, sia a quella del luogo ospitante, la serata ha visto anche scendere in campo, tra numerosissimi giornalisti, critici enogastronomici e produttori, l’editore Lula Carratelli e la Manager Stefania Moretti insieme ad una nutrita rappresentanza dell’Associazione Nazionale “Le donne del vino” capitanate dalla delegata regionale Maria Ida Avallone.

Giuseppe Giorgio