Sarah Falanga e la Rassegna Estiva “dal mito a piu’ infinito” il grande teatro ritorna a Paestum al Tempio di Nettuno

IL-MITO-DI-CASSIOPEA-FOTO-A-PAESTUM-TEMPIO-DI-NETTUNO-1CONFERENZA DI PRESENTAZIONE

Mercoledì 15 luglio 2015

Ore 11.30

Museo Archeologico Nazionale di Paestum

Via Magna Grecia, 919 – 84063 Paestum – Capaccio (SA)
Telefono 0828-811023

Paestum

Tempio di Nettuno

L’Accademia Magna Graecia

direzione artistica

Sarah Falanga

presenta

Il Teatro nella culla dell’uomo

…dal mito a + Infinito”

ritrova-menti dalla modernità

dal moderno all’antico e ritorno:

il teatro è compagno di viaggio dell’umanità…perché l’arte è infinita come la vita!”

direzione organizzativa Christian Mirone

I

Interverranno con l’attrice, autrice e regista Sarah Falanga, direttrice artistica Rassegna e pres. Ass. Magna Graecia

la dott.ssa Marina Cipriani, per il Museo Archeologico Nazionale di Paestum

Il dott. Italo Voza, Sindaco di Capaccio- Paestum

Il dott. Vincenzo di Lucia, assessore allo spettacolo di Capaccio

Il dott. Luigi Scorziello, presidente della Banca di Aquara

Tra i presenti alla conferenza alcuni degli attori e cantanti protagonisti degli spettacoli in cartellone

sarah_falanga2
Sarah Falanga

Dal 25 luglio al 28 agosto 2015, alle ore 21.30, al Tempio di Nettuno a Paestum, tanti appuntamenti e nuovi stimoli per un teatro ed un turismo capace di unire divertimento e cultura, nell’ambito della Rassegna estiva… “dal mito a più Infinito”, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici e il Comune di Capaccio Paestum e realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale. In programma in una delle aree archeologiche più belle del mondo durante tutto il periodo estivo, la kermesse teatrale organozzata dll’Accademia Magna Graecia prevede l’apertura serale al pubblico del Tempio di Nettuno per tutti gli spettacoli della rassegna e promuove un interessante e fitto programma caratterizzato da incontri culturali, momenti in musica e rappresentazioni teatrali. Un’occasione straordinaria per conoscere o ritrovare gli eccezionali siti archeologici dell’antica Poseidonia, resi ancora più affascinanti dalla magica atmosfera della notte. Ma soprattutto un’opportunità per rivivere insieme il passato, alla scoperta della nostra identità storica e culturale, in un luogo che ha fatto e continua a fare, dopo millenni, la Storia.

Appuntamenti al Tempio di Nettuno Paestum
25 luglio 2015: “Dioniso e il suo corteo”
1 agosto 2015: “Scetammone Ciliento”
7 agosto 2015: “Le lacrime di Pericle”
9 agosto 2015: “Il mito di Cassiopea”
21 agosto 2015: “Medeae…da Euripide in poi”
28 agosto 2015: “La festa greca dei Poseidoniati”

cartellone paestum