Sfide, il progetto sulla formazione continua
NAPOLI – Alla sede dell’Unione degli Industriali in piazza dei Martiri venerdì 19 febbraio è in programma un nuovo appuntamento con Sfide, il progetto finalizzato alla formazione continua dell’imprenditore promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’UIN, presieduto da Susanna Moccia.
Il seminario, dal titolo Project Management: strumenti per il Successo è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e dell’Unione dei Giovani Dottori Commerciali ed Esperti Contabili di Napoli.
La realizzazione del progetto è a cura del consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori, delegato alla Formazione, Gaetano Liguori e il consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Ettore Nardi.
Al centro del dibattito, il project management, ovvero la metodologia di gestione ottimizzata dei progetti che ne garantisce il rispetto di obiettivi, qualità, tempistiche e budget. Si tratta di una attività che comporta l’applicazione di una metodologia articolata in molti processi.
Nella discussione, moderata dal giornalista Enzo Agliardi, tra i relatori saranno presenti Matteo De Lise e Nicola Taranto dell’UGDEC (Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), il presidente del corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Guido Capaldo, il Commissario ad acta dell’Ospedale del Mare Ciro Verdoliva, il tesoriere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli Giovanni Esposito, il fondatore della GMA (Generale Meccatronica Applicata) e vicepresidente della Sezione Metalmeccanica dell’Unione degli Industriali di Napoli, Angelo Punzi.
«La formazione continua – ha spiegato la presidente Susanna Moccian– è di importanza strategica per noi imprenditori. Il futuro delle imprese passa per la nostra capacità di rispondere tempestivamente alle prove di un mercato in continua e rapida evoluzione. Da queste consapevolezze è nata l’idea del progetto Sfide, accolto con grande entusiasmo dai nostri associati».
«Qualunque sia il proprio percorso professionale – ha aggiunto il consigliere e coordinatore di Sfide Gaetano Liguori – sono sempre più richieste conoscenze tecnologiche, capacità di apprendere nuovi linguaggi, flessibilità mentale e apertura alle novità. La formazione continua e l’aggiornamento professionale delle risorse umane consentono di migliorare in modo importante il livello di motivazione del personale, l’intero clima aziendale, l’efficienza e la produttività dell’azienda».