Tutto e’ pronto a Paestum al Tempio di Nettuno, per la rassegna “Dal mito a piu’ Infinito”, ideata da Marina Cipriani e Sarah Falanga

sarah falanga a Paestum unoTutto è pronto a Paestum al Tempio di Nettuno, per il ritorno della fortunata Rassegna “Dal mito a più Infinito”, ideata dalla direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Marina Cipriani e da Sarah Falanga, direttrice artistica dell’Accademia Magna Graecia. Giunta alla terza edizione, collezionando favore e successo di critica e pubblico, la kermesse teatrale è divenuta permanente a Paestum, avendo luogo nel periodo invernale all’interno delle sale museali e d’estate nell’area del santuario meridionale. Rappresentando un appuntamento culturale unico ed “originale” per stile ed ambientazione, l’evento ha dato vita ad una tradizione teatrale che richiama sul territorio un turismo culturale capace di coinvolgere numerosi operatori della formazione e dello spettacolo. Organizzata dall’Accademia Magna Graecia, scuola e centro di produzione professionale di arte drammatica, scienze sceniche e musicali nata nel 2006, la Rassegna voluta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta è patrocinata dal MIBAC. Gli spettacoli rappresentano un’occasione di suggestione unica: il perfetto connubio tra l’attorialità pura ed il gusto del respiro della storia. “Tant’è – così come dichiara la direttrice artistica Falanga- senza artifici spettacolari, gli attori della Compagnia Stabile dell’Accademia Magna Graecia, scommettono nel suggerire un ritorno alla naturalezza, accolti dall’austerità di rovine archeologiche uniche al mondo. Nel panorama autentico dell’antichità il pubblico si sente avvolto e coinvolto, vive la polis come i suoi antenati e gusta con leggerezza e modernità una possibilità autentica!” Inserita nel progetto “Paestum Polis Aperta”, il partenariato proposto dall’ Accademia Magna Graecia per l’incremento dello sviluppo socio-economico e culturale del territorio, la Rassegna “Dal mito a più infinito” propone così una serie di spettacoli in grado di mettere d’accordo gli estimatori del teatro con i turisti provenienti da ogni parte del mondo. Si partirà alle 21.00 di sabato 19 luglio con “Dioniso e il suo corteo” e si proseguirà il 2 agosto con “Medeae”. Ancora il 9 agosto sarà la volta de “Il mito di Cassiopea” mentre il 23 dello stesso mese ad affascinare il pubblico del Tempio di Nettuno sarà “La festa greca dei Poseidonati” fino al giungere al finale del 6 settembre con “Le Lacrime di Pericle”. Ulteriormente sostenuti dai partner e dagli sponsor: Antonio Monzo  de “La bottega del gusto”, Luigi Acanfora  dell’ Hotel “Cerere” e “Mec Paestum”, Lucio Rossomando  di “Radio Castelluccio”, Marco Voza  de”La Basilica Cafè”, Antonio Scariati dell’Agriturismo “Borgo la Pietraia Country House”, Camilla Aulisio  dell’Agriturismo “Domus Laeta”, Luigi Pisani  dell’ Hotel “Villa Rita” e Pina Pisani  del Ristorante “Nettuno”, i cinque spettacoli in cartellone ambientati per la Polis dell’antica Poseidonia porteranno tra il pubblico tante nuove emozioni insieme al fascino di un impareggiabile passato.