UN MITO A NAPOLI: LA SFOGLIATELLA DI SALVATORE FERRERI
LA SFOGLIATELLA DI SALVATORE FERRIERI E’ DIVENTATA UN MITO.
Portare avanti con passione ed impegno il proprio lavoro è per Salvatore Ferrieri e suo figlio Vincenzo una antica tradizione famigliare, che a Napoli è diventata un mito.
Coraggio imprenditoriale ed innovazione sono gli ingredienti principali su cui si basa il lavoro certosino di questi antichi pasticcieri, sempre alla ricerca di accontentare i gusti dei napoletani e non solo.
La storia : Il monastero era quello di Santa Rosa, sulla Costiera Amalfitana e, precisamente tra Furore e Conca dei Marini, dove le monache impegnavano nelle cucine il tempo libero tra una celebrazione e l’altra. La leggenda narra, infatti, che la suora addetta alla cucina con gli avanzi della semola cotta nel latte , frutta secca, zucchero e liquore al limone, realizzò un gustoso ripieno che avvolse con sfoglie di pasta ;: ed ecco la sfogliatella.
La tradizione oggi è fedele alle antiche ricette ma con l’occhio sempre puntato sull’innovazione e, la pastricdceria di casa FERRERI “ SFOGLIATELLALAB “ è tra le più note per la preparazione della sfogliatella napoletana e non solo.
Il desiderio di Salvatore e Angelo FERRERI è quello di proporre sempre nuove creazioni e regalare ai napoletani ed ai numerosi frequentatori del loro locale, caratteristiche sfogliatelle rustiche come quella “ sfogliatella a campanello “ farcita con ingredienti di stagione.
Il coraggio dei Ferreri è molto noto; infatti il 2 gennaio 2017, inaugureranno a San Biagio dei Librai, un nuovo locale con tutta la ricca produzione di sfogliatelle.
Alberto Alovisi