Un nuovo candidato a sindaco: Lino D’Angiò
NAPOLI – Al teatro Totò dal 10 al 20 marzo va in scena il nuovo spettacolo-comizio del comico e attore partenopeo Lino D’Angiò RevoluShow… Vota D’Angiò Sindaco.
E così la corsa per Palazzo San Giacomo si arricchisce di un nuovo candidato!
L’attore, autore e trasformista napoletano, classe 1965, dopo il successo di Da grande voglio fare il Sindaco debutta con uno spettacolo-comizio, come lo definisce lo stesso D’Angiò. Chiama a raccolta il pubblico per il nuovo show, prodotto da Musicaè Management, con parodie e contenuti inediti. Con un allestimento scenografico impreziosito da proiezioni e led wall, ambientazioni in costante mutamento e l’ausilio di un corpo di ballo e di una azzeccatissima colonna sonora.
In un’epoca complicata, dove c’è tanta confusione, la politica spesso si confonde con l’avanspettacolo. Ci sono sempre meno punti di riferimento ed esempi positivi da seguire. Serve una nuova, vera, rivoluzione. Ma in una società dove i mezzi di comunicazione la fanno da padrone – televisioni e talent show, social, giornali e pubblicità – un nuovo rivoluzionario non può che arrivare dall’entertainment. E così D’Angiò decide di lanciarsi in politica!
L’attore, scherzando sulla sua precedente esperienza, quando ha interpretato i politici Antonio Bassolino in primis, ma anche la Rosetta Russo Jervolino e di recente Vincenzo De Luca e Luigi De Magistris, si presenta al pubblico/elettore mettendosi in gioco in prima persona.
Stavolta sarà proprio lui e non il suo alterego a candidarsi per la poltrona di Primo cittadino di Napoli, con la sua lista/movimento RevoluShow. Da qui parte lo spettacolo che, tra monologhi politici e di costume, parodie di canzoni, imitazioni e caratterizzazioni, conduce lo spettatore o, meglio, l’elettore in una girandola di situazioni divertenti e gag esilaranti.
Il candidato Lino D’Angiò deve meritarsi il voto e per convincere il popolo usa tutti i suoi punti di forza. Innanzitutto la conoscenza del tessuto sociale di una città complessa come Napoli. Sul palco passeranno in rassegna, rimettendosi al giudizio sovrano degli spettatori, non solo i politici, ma anche personaggi dello sport, della musica, della cultura e del mondo ecclesiastico: aa Sarri e De Laurentiis a Diego Armando Maradona, da Massimo Ranieri a Gigione e Nino D’Angelo. Finanche il Cardinale Sepe!…
Per maggiori informazioni: 081 5647525 – botteghino@teatrototo.it dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19.