Una cavalcata in Irpinia

L’associazione culturale Assodipendenti-TerramiaNapoli offre ancora un’imperdibile escursione in programma domenica 31 luglio a San Mango sul Calore, in Irpinia, dove si terrà la storica Cavalcata di Sant’Anna con cavalieri in costumi d’epoca.

Il raduno dei partecipanti davanti Hotel Ramada in via Galileo Ferraris,40 – Napoli, alle 8.30, mentre l’arrivo a San Mango sul Calore e partecipazione all’evento di antiche origini.

La  Cavalcata di Sant’Anna è una manifestazione religiosa che folcloristica che inizia alle prime luci dell’alba quando vengono portati i cavalli davanti alla sede del Comune. I cavalieri provengono anche dai paesi limitrofi in segno di amicizia al popolo di San Mango.

Il sindaco e tutta la giunta comunale vestono abiti del ‘500 e quindi si avviano insieme ai cavalieri alla Chiesa di San Vincenzo dove fanno tre giri intorno alla chiesa.

Solo dopo questa cerimonia tutti gli abitanti aprono le porte delle case per ricevere i confetti che vengono lanciati dai cavalieri. Quindi tutti a piedi accompagnano i cavalli per il viale principale fino ad arrivare alla fine del paese dove passano sotto il ponte romano di Annibale.

La popolazione aspetta i cavalieri nella chiesa di Sant’Anna dove ogni cavaliere entra dalla porta centrale fa tre giri intorno all’altare lanciando confetti alla statua della Santa e a tutte le donne incinte o che sperano di esserlo.

sanmango

Alle ore 13 prevista la partenza per Castelvetere, che dista da San Mango circa 5km. Sarà un tuffo nel passato e soprattutto nel silenzio. L’albergo diffuso che si trova in questo paese offre ampi spazi dove c’è la possibilità di gustare i piatti della tradizione culinaria dell’alta Irpina. Per chi volese fermarsi a prenzare la quota è di 20 euro.

Per chi volesse invece godere del silenzio e del fresco è possibile mangiare nel bosco di Montemarano: all’interno del paese la vendita di pane, salumi, vino e acqua, certamente non manca.

Nel pomeriggio verso le 15,30 si visiterà proprio Montemarano, famoso per la tarantella, la maccaronara, e il vino Aglianico. Accolti dal sindaco Beniamino Palmieri i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta del paese e dei musei che ospita: il Museo della Tarantella e delle Tradizioni Popolari, il Museo del Vino, il Museo dei Paramenti Sacri, che vanno dal 1300 al 1700.

Verso le 17.30 si farà tappa all’azienda La Maccaronara, dove ad accogliere sarà il proprietario Giovanni Gambale con la sua famiglia e il presidente della Scuola di Tarantella Roberto D’Agnese.

Qui sarà possibile fare uno stage per imparare a preparare la maccaronara.

Per chi invece vuole digerire e appassionarsi alla tarantella sull’aia dell’azienda sarà possibile partecipare ad uno stage di Tarantella con i maestri della scuola.

Alle ore 19 partenza da Montemarano per Napoli. Arrivo previsto per le 20. 30.

Il contributo associativo per partecipare all’escursione è di 20 euro.
Per chi volesse pranzare al ristorante la quota è di 20 euro.

Scarica l’app gratuita assodipendenti sul tuo cellulare direttamente da playstore (solo per android)

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Associazione culturale Assodipendenti – TerramiaNapoli, via Francesco Arnaldi, 48 – 80126 Napoli; 081.6140920; 08119463799; www.assodipendenti.it – terramia.napoli.it