Una grotta di sale per il benessere del corpo
di Michele Di Iorio
CAVA DE’ TIRRENI (SALERNO) – L’antica Cava de’ Tirreni venne fondata dai coloni etruschi insieme con Marcina e Fratte. Fu poi colonizzata da 474 a.C. dai greci e in seguito dai romani. Ebbe dunque un grande sviluppo con i monaci benedettini e la loro celebre Badia. Sorsero le chiese dell’Avvocatella e il convento di San Francesco.
A Cava vennero concessi privilegi da Ferdinando d’Aragona, dopo che venne liberato dai suoi abitanti dall’assedio angioino di Sarno. Infatti da allora nel mese di maggio si celebra la Festa della Pergamena Bianca in ricordo del riconoscimento del sovrano alla fedeltà di Cava. Tra le varie contrade della Città si svolge un Palio simile a quello di Siena, con costumi medioevali e la Disfida dei Trombonieri, e un corteo di cavalieri e dame, tamburini e alfieri portabandiera, cui seguono varie feste che culminano in quella di San Francesco.
Questa è Cava de’ Tirreni, una città che ha conservato appieno il suo retaggio medioevale e rinascimentale, ma per niente chiusa ad aspetti moderni che pur affondano le radici in antiche sapienze. Ne è infatti un esempio la prima grotta di sale naturale del Sud Italia.
La grotta è stata ricreata all’interno di centro benessere. Si tratta di una spaziosa stanza progettata per il relax le cui pareti, soffitto e pavimento sono completamente rivestiti di purissimo salgemma.
L’aria all’interno della “grotta” è saturata da quegli stessi oligoelementi che compongono il nostro organismo. Inoltre la stanza è asettica, dal momento che il sale combatte in modo del tutto naturale la proliferazione di germi e batteri.
Nella grotta del sale la tecnologia si incastona in uno scenario mozzafiato che coinvolge i sensi. Mentre un nebulizzatore ricrea perfettamente il profumo del mare, un vento gentile carico di salsedine accarezza la pelle. Luci soffuse, cromoterapia, sistemi audio e video hd ricreano un’ambiente ideale per rilassarsi in tutta sicurezza grazie a un ricambio d’aria garantito dal sistema di riciclo e alla sorveglianza degli addetti, costantemente effettuata attraverso una telecamera a raggi infrarossi.
Il contenuto delle saline è composto da acqua demineralizzata e purissimo sale himalayano rosa, che non ha nessuna controindicazione in quanto non è iodato e contiene 84 microelementi – che fanno già parte dell’organismo umano – che vengono immediatamente assimilati e reintegrati in modo naturale, a seconda degli specifici bisogni.
L’idea di riprodurre tecnologicamente l’ambiente marino è nata considerando che da secoli l’uomo ha usato le grotte naturali per i loro benefici, veri e propri angoli di paradiso e di benessere.
Il centro “Natural sal” di Cava de’ Tirreni è gestito dalla naturopata Carmela Bisogno che mette al servizio del pubblico 12 anni di esperienza lavorativa nel campo dei rimedi e prodotti naturali.
L’equipe di “Natural sal” offre anche un servizio di cromoterapia, la disciplina in cui si fondono spiritualità, benessere, principi di filosofia yoga, buddismo, induismo, confucianesimo. Si tratta di una terapia naturale complementare alla medicina che cura con trattamenti specifici basati anche sull’utilizzo dei colori.