Vivere Napoli in modo diverso e originale: parte il Wine&The City 2015
Parola d’ordine dell’evento 2015: ebbrezza. Torna a Napoli l’VIII edizione della rassegna Wine&Thecity, una pillola di buonumore, gusto, arte e tradizione. Anche quest’anno, infatti, dal 6 al 20 maggio, in oltre 100 location sparse in tutta la città si potrà partecipare a un’infinita staffetta di appuntamenti che spaziano da incontri enogastronomici, con vere e proprie ricche degustazioni, a incontri d’arte; da serate all’insegna della musica più varia a dibattiti letterari, il tutto accompagnato sempre da un buon bicchiere di vino. Presenti per l’occasione le cantine e i marchi più rinomati nel settore. Mobilitati per l’evento, anche quest’anno, architetti, chef, artisti e un nutrito gruppo di persone che lavora nel settore enogastronomico. La rassegna si propone di mettere in risalto tutti i luoghi più caratteristici e gli scorci più ameni e meno conosciuti della città, invitando la gente a vivere Napoli in maniera diversa. Dai palazzi storici al mare, dalle vigne metropolitane alle fermate della metropolitana, dai ristoranti e pizzerie alle gallerie d’arte, tutto sarà una contaminazione di generi e di gusto da vivere e scoprire di volta in volta nelle location più accattivanti della città. La rassegna apertasi il 6 maggio, verrà inaugurata sabato 9 dalla colazione sull’erba di Marianna Vitale, rinomato chef Michelin. Sarà un pic-nic per circa 200 persone presso la Scuola Napoletana di Equitazione, il Circolo della Staffa. Ad accompagnare le squisite merende vi saranno gli spumanti Franciacorta Docg di Ferghettina. Il 12 maggio al Pan si darà il via al circuito degli apertivi nelle boutique. Parteciperà all’evento il Coro Giovanile del San Carlo. Dal 13 al 16 maggio, tutta una serie di attività commerciali, gallerie d’arte e grandi alberghi ospiteranno sommelier e più di 80 cantine. Per l’evento, la sera del 13 maggio la facciata di Castel dell’Ovo vestirà nuovi colori con la video installazione di Caterina Arciprete “Transition Point”. Il 15 e il 16 maggio, invece, il teatro della rassegna si situerà presso la metropolitana, fermata Toledo, definita dal The Daily Telegraph la più suggestiva d’Europa. Qui, TeatrinGestAzione metterà in scena un’installazione in cui 15 attori interagiranno con i passanti e tutto ciò che li circonda. Quest’anno, per la primissima volta, anche numerosi musei e alcuni tra i palazzi più belli della città prenderanno parte all’evento con degustazioni guidate e aperitivi all’insegna dell’arte. Tra questi vi sono il Palazzo Zevallos di Stigliano, il Museo Diocesano, il Museo Nitsch della Fondazione Morra, la Chiesa di San Rocco della Fondazione Pietà dei Turchini, le Catacombe di San Gennaro e il Palazzo Sessa. Dall’8 al 10 maggio l’iniziativa Velaviaconme organizza aperitivi nel suggestivo Borgo Marinari e giri a bordo di fantastiche navi nel golfo. A tal proposito, vanno ricordate le “Degustazioni in alto mare” che, dal 15 al 17, l’associazione sportiva Toolmultisailing promuove veleggiando lungo le coste di Posillipo. Dal giorno 9 al 24 maggio, si potrà, invece, visitare la città con i driver di NapolinVespa: si partirà alla riscoperta delle vigne metropolitane, degli angoli e dei vicoli più caratteristici che la rendono unica nel
mondo. Chiuderà la rassegna 2015 lo Scalone monumentale di Montesanto e il Quartiere Intellligente con musica, street art e degustazioni di vini del Consorzio di Tutela Vini del Sannio.Queste, solo alcune delle attività che la rassegna propone: un incontro di creatività e gusto all’insegna dell’ebbrezza dei sensi in una città tutta da riscoprire.
Maria Pina Cipriano