A VILLA SIGNORINI SECONDA SERATA DELLA RASSEGNA “LE ECCELLENZE DEI SENSI” DEDICATA ALL’UDITO
Fantastica serata a Villa Signorini per l’evento della rassegna “Le Eccellenze dei Sensi“ dell’Associazione Terronian.
Ad accogliere gli ospiti e fare gli onori di casa: Corrado Sorbo, il suo professionale staff e gli ideatori ed organizzatori dell’evento Sarah Ancarola, in arte Shara, ed il Maestro Pizzaiolo Salvatore Di Matteo.
A condurre la serata e presentare gli interventi Lorenza Licenziati, l’eclettica e poliedrica giornalista e presentatrice di numerosi eventi in tutta Italia.
Quello tenuto ieri a Villa Signorini è il secondo appuntamento della rassegna “Le Eccellenze dei Sensi”
che mette in risalto le eccellenze del territorio proprio attraverso i sensi. Protagonista di questa serata l’udito che ha ovviamente ispirato il titolo dell’evento stesso che, anche in quest’occasione, è stato un hashtag: #INSTASUONO. Come nel precedente appuntamento anche in quest’ultimo c’è stato il momento social dedicato al premio #Instasuono per il quale è stata messa in palio una mini cassa per cellulare con collegamento bluetooth della Sony che è stata aggiudicata a Francesco Russo, autore della foto che ha ricevuto più like durante la serata.
Certo, non si è spento l’eco del successo della prima serata “INSTAGUSTO “ che si è riconfermato anche in questo nuovo appuntamento legato al suono.
L’iniziativa è dovuta al coraggio ed alla passione della cantautrice Shara e di Salvatore Di Matteo che, con la loro Associazione Terronian, coinvolgono vari settori del sociale per la valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Parlando dei sensi, ed in questo caso di udito, non poteva mancare una interessante dimostrazione della “Audiomedical“ di Angelo Matrone & Figli, che ha portato a conoscenza dei numerosi astanti le ultime e meravigliose protesi per audiolesi. Con loro Chiara Trematerra, la giovane testimonial del progetto “RITORNA a sentire la vita: la storia di Chiara” ideato dal Dott. Giovanni Matrone, che ha raccontato la sua esperienza nel percorso di cura contro l’ipoacusia. Al Dott. Giovanni Matrone è andato un riconoscimento per l’impegno profuso nella sensibilizzazione alla cura contro l’ipoacusia.
Durante la cena, dove la maestria del giovane Chef Resident Vincenzo Borriello si è notata eccome, si sono avvicendati sul palco famosi artisti annunciati dalle leggiadre Shara e Lorenza Licenziati.
Deliziosa ed inimitabile la voce di Shara, chiara e dai toni squillanti, che ha aperto la serata con un brano tratto dal suo primo album Pranava Rainbow ed un omaggio al noto cantautore scomparso 3 anni fa, Pino Daniele.
Il secondo intermezzo musicale è stato rappresentato dai Flamenco Tango Neapolis con il loro progetto artistico che unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana ai quali è stata conferita una targa di riconoscimento per il talento e la creatività.
Altro ospite d’eccezione il noto Maestro delle Tammorre, interprete di musica popolare campana, Romeo Barbaro, il quale ha deliziato i presenti con il “battito” delle sue tammorre e l’esecuzione di una inimitabile tammorriata tratta dal suo ricco repertorio. Al Maestro Barbaro è stata conferita una targa per il talento e l’impegno mostrato nel portare avanti la tradizione legata alle antiche sonorità campane.
Un intermezzo interessante quello di Marco Tramutola, inventore di un dispositivo rivelatosi di supporto per gli audiolesi. A questo giovane imprenditore è stato conferito un riconoscimento per l’ingegnosità mostrata in campo tecnologico.
L’aspetto gastronomico dell’evento, curato ancora una volta in maniera eccellente da Salvatore Di Matteo, ha visto il coinvolgimento del Resident Chef della Villa Vincenzo Borriello. La serata si è aperta con un entrée, come sempre gustoso ed accattivante, di pizze firmate Salvatore Di Matteo, la Marinara e la Margherita, andate letteralmente a ruba.
Squisita la cena elaborata coi prodotti messi a disposizione dagli sponsor ed aperta a bordo piscina con un aperitivo di benvenuto realizzato con finger di ricotta e granella di nocciole di Avella.
Al tavolo è stato servito un ricco antipasto a base di nodini di mozzarella di bufala “Tenuta del Lago”, sfincione palermitano, tortino di spinaci e arrotolato con rucola, prosciutto Conte di Laceno e pomodorini.
A seguire un primo realizzato con Casarecce De Cecco, pomodorini gialli e pomodorini rossi de La Fiammante e cacioricotta del Cilento.
Ad accompagnare i piatti è stata la nuovissima Birra Nastro Azzurro Prime non filtrata mentre il Parfait all’arancia con spiedini di frutta ed i Cuori di sfogliatelle firmati Antonio Ferrieri sono stati serviti in abbinamento al Prosecco Casa di Sant’Orsola.
Presenti i giornalisti Silvana De Dominicis, Carmine Bonanni, Mario Carillo, Harry Di Prisco, Eduardo Cagnazzo, Elio Guerriero, l’editore Francesco Russo ed il blogger, Gennaro D’Aria.
La voce di Shara, accompagnata dal pianista Tony Guido, dal chitarrista Gianluigi Capasso e dal batterista e percussionista Francesco Varchetta, ha concluso la bella serata con l’annuncio della settima edizione del “PREMIO ECCELLENZE DEL SUD“ che si terrà il prossimo 20 luglio sempre nella cornice fantastica di Villa Signorini.
Si ringraziano La Fiammante, Nastro Azzurro, Azienda vinicola Vigna Villae, Caseificio Tenuta del Lago, Caffè Izzo, Cargomar, Pastificio De Cecco, Ferrarelle, Cuori di Sfogliatella, Salumificio Reggiano, The Story Parrucchieri, MV Forni, La Gazzetta dello Spettacolo, Vesuviolive ed EATammece per il supporto fornito all’iniziativa.
Alberto Alovisi
Foto di Julio Vincent e Gennaro D’Aria