ACCORDO SUL GRANO UCRAINO VERSO LA PROROGA DI ALTRI 2 MESI.

 

Comunicato Stampa Azione contro la Fame | 17 marzo 2023

ACCORDO SUL GRANO UCRAINO VERSO LA PROROGA DI ALTRI 2 MESI.
AZIONE CONTRO LA FAME: INIZIATIVA IMPORTANTE, MA URGENTE INTERVENIRE SUL SI=
STEMA GLOBALE PER CONTRASTARE L=E2=80=99EMERGENZA ALIMENTARE!

Domani 18 marzo sarebbe scaduta l=E2=80=99iniziativa per il grano del Mar N=
ero, l=E2=80=99accordo firmato da Russia, Ucraina, Turchia e Nazioni Unite =
per consentire l’esportazione del grano ucraino nonostante la guerra. L’acc=
ordo, firmato il 22 luglio 2022 a Istanbul e valido fino al 18 marzo 2023, =
=C3=A8 stato prorogato per un periodo di 60 giorni, la met=C3=A0 rispetto a=
lla precedente estensione di 120 giorni.

=E2=80=9CSi tratta di un=E2=80=99iniziativa importante, che nell=E2=80=99im=
mediato ha contribuito a rallentare l’aumento dei prezzi del grano sui merc=
ati internazionali, ma che nel corso dei mesi ha mostrato tutta la sua frag=
ilit=C3=A0 ed =C3=A8 stata pi=C3=B9 volte oggetto di controversie diplomati=
che =E2=80=93 dichiara Simone Garroni, Direttore di Azione contro la Fame i=
n Italia e aggiunge =E2=80=93 le conseguenze in termini di dinamiche inflat=
tive e di iniqua distribuzione della produzione alimentare a livello global=
e, sono particolarmente avvertite dai Paesi pi=C3=B9 poveri, eppure, dalla =
firma dell’accordo, i Paesi pi=C3=B9 ricchi si sono accaparrati oltre il 60=
% del grano che ha lasciato l=E2=80=99Ucraina, mentre al Programma Alimenta=
re Mondiale =C3=A8 andato solo l’8%=E2=80=9D.

A distanza di un anno, l’aumento dei prezzi internazionali e le sue consegu=
enze si sono attenuate, i prezzi dei prodotti alimentari di base sono torna=
ti ai livelli prebellici o sono addirittura diminuiti rispetto al 2021, dim=
ostrando che la volatilit=C3=A0 dei prezzi internazionali pu=C3=B2 avere mo=
lteplici cause ed essere oggetto di notevoli speculazioni.

=E2=80=9CAttribuire l’instabilit=C3=A0 dei mercati alimentari esclusivament=
e al conflitto in Ucraina sarebbe quindi una comoda scorciatoia per spiegar=
e l’aumento dei prezzi, la riduzione della disponibilit=C3=A0 di cibo in tu=
tto il mondo e i conseguenti livelli di insicurezza alimentare =E2=80=93 co=
ntinua Garroni e specifica =E2=80=93 occorre essere consapevoli che la fame=
 =C3=A8 un=E2=80=99emergenza legata a cause molteplici e sistemiche. Per co=
mbattere l’insicurezza alimentare globale, =C3=A8 necessario a breve termin=
e rafforzare i meccanismi esistenti di prevenzione delle carestie e a lungo=
 termine trasformare i nostri sistemi alimentari. La guerra in Ucraina non =
=C3=A8 la causa delle attuali e future crisi alimentari nel mondo. Queste s=
ono il risultato di una molteplicit=C3=A0 di fattori, quali crisi economich=
e e sociali, crisi sanitarie, conflitti, problemi di governance, sistemi al=
imentari non sostenibili, sconvolgimenti climatici ed eventi meteorologici =
estremi. Ed =C3=A8 su questi che la comunit=C3=A0 internazionale =C3=A8 chi=
amata ad intervenire=E2=80=9D.

17 marzo 2023