ALLA RICERCA DI CIBI GENUINI : TOUR PRESS NEL CILENTO
TOUR PRESS NEL CILENTO ALLA RICERCA DI PRODOTTI GENUINI.
Una bella e serena giornata , accompagnata da un splendido sole, quella effettuata nel Cilento alla ricerca di cibi genuini.
Si è partiti dal Parcheggio Brin a Napoli per arrivare , dopo aver goduto del variegato paesaggio Cilentano, a Pietro Vetrale , la cittadina dei “ Murales “.
Qui, i
magnifici “ murales “ ci accolgono e ci fanno estasiare per la loro bellezza artistica.
Qui visitiamo i laboratori di trasformazione dei prodotti, rigorosamente italiani, e frutto di una attenta selezione.
Tre eccellenze, propone prodotti tipici del settore agroalimentare del territorio campana di certificata qualità( Dop – Igp e Igt ), nella consapevolezza che, dice , Ernesto Luciano, coraggioso , intraprendete ed appassionato ideatore di questo marchio, insieme ad Antonio Marciano,il rispetto della naturalità rende gli alimenti più nutrienti e gustosi.
Da parte sua, Antonio Marciano dice : “ fate ogni cosa con cura e precisione , solo chi sa apprezzare i dettagli, riesce a fare la differenza “.
“ Le Tre Eccellenze “ sono :
Il Piennolio : sugo pronto realizzato con la particolare e pregiata varietà di pomodoro cosiddetta del “ pinnolo “ coltivata alle pendici del Vesuvio sul livello del mare.
Questa tipologia di pomodoro gode di speciali caratteristiche frutto di un ambiente soleggiato e di un terreno vulcanico.
Ficoperto : fico bianco del Cilento, avvolto nel cioccolato fondente . Un dolce antico della tradizione partenopea molto gustoso con caratteristiche peculiari frutto della particolarità del terreno sul quale cresce.
Geppetto il finocchietto : liquore al finocchietto selvatico fresco.
Da corollario : l’olio extra vergine di oliva Dop: dalla spremitura delle olive del Cilento , rigorosamente raccolte a mano e molite entro 48 ore, ottenendo un olio intenso dal colore giallo paglierino. La zona di produzione si estende per tutto il Parco Nazionale del Cilento.
Farine eccellenti : con grani antichi di una agricoltura organica e rigenerata sulle pendice di Monte Stella in Cilento con molitura a pietra come le antiche tradizioni.
Infine i “ Pastorelli “ : fragranti biscotti realizzati con farina di grano tenero Carosella, farciti con fichi bianchi del cilento.
Il motto di Ernesto Luciano, Antonio Marciano e dei più stretti collaboratori è :
“ Valorizzazione del territorio e tutela della biodiversità, rispetto della natura , dell’artigianalità e delle più antiche tradizioni produttive con selezione dei prodotti.
Un ricco e genuino menù elaborato falla Cgef Helga , ha concluso il tour :
Montanare con Piennolio, zeppoline e bruschette all’olio evo Dop.
Paccheri antica macchenoreria al Piennolio.
Assaggio di carne alla pizzaiola al Piennolio.
Ficocoperto e pastorelli con assaggio di Geppetto al finocchietto.
il ritorno è sempre malinconico, ma la vita cittadina ed il tran tran quotidiano ci aspetta.
ALBERTO ALOVISI