Birra in B…Rocca: storia, cultura e degustazioni

castelloarechi_File source: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fortress_of_Salerno-2.jpg

 

SALERNO – «Quando bevi una birra da solo, non sei veramente solo. La birra è lì con te. Ti ascolta, ti ama, ti abbraccia e non ti giudica».

Passione: evasione: è da questa filosofia di vita che nasce l’evento Birra in B…Rocca che si terrà da venerdì 20 a domenica 22 maggio al castello Arechi.

Dagli egiziani ai sumeri, dai fenici ai greci e agli etruschi, dai romani ai celti, fino ai monaci “miscredenti”, la birra ha viaggiato secoli di storia diventando un vero e proprio cult. Considerato alimento e medicina ma anche merce di scambio o paga per i lavoratori.

Oggi le cose sono cambiate, la birra è parte integrante del patrimonio enogastronomico dell’Italia insieme con la sua storia le sue tradizioni ma soprattutto con i suoi grandi  produttori di birra. Così che non ha più nulla da invidiare ai Paesi celtici o anglosassoni.

Le produzioni di birra artigianale italiana sono tra le più apprezzate al mondo: saranno proprio loro, soprattutto quelle campane ad essere presenti a Birra in B..Rocca,  una una manifestazione lunga tre giorni che ne esalta storia e tradizione e il lavoro che occorre per produrla. Sarà anche un’occasione per degustare il “miele degli dei”, come veniva chiamata la birra nei secoli scorsi.

E non poteva essere che il  Castello Arechi ad ospitare la I edizione della Fiera di Birra in B…Rocca per proporre le  eccellenze salernitane della produzione ”brassicola”, ovvero di  produzione artigianale, di quei Mastri Birrai casmpani che, con tenacia ed ingegno sposano quotidianamente la filosofia della genuinità al servizio dell’alta qualità.

Birra in B…Rocca, che rinnova la sinergia organizzativa ed operativa fra la Società di Gestione del Castello Arechi  e Mestieri e Sapori, ambisce a diventare il punto di riferimento e di raccordo nel salernitano dei Festival della Birra Artigianale, intrecciando più momenti negli spazi affascinanti della roccaforte medievale che sovrasta Salerno.

Non solo degustazione di ottime birre nostrane, ma l’accompagnamento di prodotti di punta dello street food campano, E ancora didattica della Birra con seminari, laboratori ed incontri a tema, un “contest” che eleggerà la miglior Birra Artigianale della kermesse, secondo il parere di una giuria di esperti ed appassionati.

Infine una corposa sezione artistica con mostra dedicata alla “bionda” per antonomasia ed l’intrattenimento live di gruppi musicali.