Boscoreale, la città del tesoro

villa_Boscoreale_InternoAffreschi

SAN GIORGIO A CREMANO (NAPOLI) – Alla sala della la Biblioteca in Villa Bruno venerdì 18 marzo alle 18.30 si terrà l’incontro culturale Archeologia e Mistero alle falde del Vesuvio: Boscoreale la città del Tesoro.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla biblioteca guidato da Annarita D’Arienzo su delega del sindaco Giorgio Zinno.

L’incontro sarà curato dal personale della Sirecoop, che gestisce la Biblioteca di San Giorgio a Cremano. Interverranno Cristina Ermenegildo, presidente della Proloco Boscoreale La Ginestra e Lucia Oliva, esperta di storia locale.

Nel corso del dibattito si affronterà il tema affascinante e intricato del favoloso Tesoro di raffinati argenti e ori romani rinvenuti nell’aprile del 1895 nel sotterraneo di una Villa romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. in località Pisanella. La splendida collezione fu rinvenuta in un sacco di tela stretto ancora nelle mani dello scheletro dell’uomo che tentò di salvarsi nascondendosi lì, morendo però insieme ad una misteriosa donna.

Boscoreale è famosa in tutto il mondo per questo favoloso Tesoro. Il fortunato scopritore, Vincenzo De Prisco, dopo avventurose vicende, vendette ad una cifra enorme per quell’epoca i preziosi argenti al barone Edmond James de Rothschild, che a sua volta li donò al Museo del Louvre di Parigi, dove si trovano ancora oggi.

tesoroBoscoreale

E la storia si complica … come mai un tesoro così importante si trovava nascosto in una villa rustica nella periferia di Pompei? Chi era la donna che morì tentando di salvarlo? Il calco di questa donna con il suo segreto, è ancora a Boscoreale custodito nel Museo Antiquarium che si trova a pochi passi dalla villa.

Per seguire l’avvincente storia i partecipanti all’evento culturale Archeologia e Mistero alle falde del Vesuvio: Boscoreale la città del Tesoro potranno assistere al racconto delle vicende boschesi, coadiuvato dall’ausilio di slides.