Giubileo, le spoglie di Padre Pio a Roma
di Antonietta Montagano
SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) – In occasione del Giubileo, il 3 febbraio le spoglie di San Pio da Pietrelcina arriveranno a Roma, dove resteranno fino all’11 febbraio. Lo ha annunciato l’ufficio stampa dei Frati minori cappuccini. Dall’11 al 13, poi, le spoglie del Santo rimarranno a Pietrelcina (Benevento), suo paese natale. Il 14 faranno ritorno a San Giovanni Rotondo.
Questo il programma dettagliato:
Il 3 febbraio, alle ore 7.30 la teca contenente il corpo di Padre Pio verrà trasferita nella chiesa superiore a lui intitolata, dove il guardiano della Fraternità, fra’ Francesco Langi, presiederà la Santa Messa. Al termine l’urna partirà per Roma. Arrivo previsto nel primo pomeriggio nella basilica di San Lorenzo al Verano, affidata alla cura pastorale dei frati minori cappuccini, dove giungeranno anche le reliquie del corpo di San Leopoldo Mandi.
I due Santi resteranno nell’antica Basilica anche per tutta la giornata del 4 febbraio. Nel pomeriggio del 5 febbraio saranno accompagnati processionalmente nella Basilica di San Pietro, dalla parrocchia di San Salvatore in Lauro.
Il 6 febbraio alle 10 in piazza San Pietro Papa Francesco concederà un’udienza speciale agli aderenti dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, ai dipendenti di Casa Sollievo della Sofferenza e ai fedeli dell’Arcidiocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo.
La mattina del 9 febbraio il Santo Padre presiederà una Concelebrazione Eucaristica con e per i frati minori cappuccini di tutto il mondo.
Il 10 febbraio, mercoledì delle Ceneri, nell’ambito di una solenne Concelebrazione, che si svolgerà sempre in San Pietro, il Pontefice conferirà il mandato a circa 1000 Missionari della Misericordia, sacerdoti e religiosi di tutto il mondo, i quali saranno chiamati in particolare a svolgere il loro mandato predicando e confessando.
La mattina dell’11 febbraio, dopo la Celebrazione Eucaristica,le reliquie del corpo di San Pio da Pietrelcina ripartiranno da Roma dirette al paese da dove il Cappuccino era partito 100 anni fa, precisamente il 17 febbraio 1916, senza farvi più ritorno.
L’arrivo è previsto per le 15 a Piana Romana, frazione rurale del comune sannita, dove la famiglia di Padre Pio possedeva un podere e dove il Cappuccino ricevette le prime stimmate.
Si svolgerà dunque una Liturgia di accoglienza e quindi la teca verrà accompagnata nella chiesa conventuale della Sacra Famiglia, dove permarrà nelle giornate del 12 e 13 febbraio.
Il 14 febbraio, dopo una concelebrazione eucaristica presieduta alle 9 dall’arcivescovo di Benevento, S.E. Andrea Mugione, la teca ripartirà per la Puglia.
A San Giovanni Rotondo le spoglie sosteranno per due giorni, sino alle 16 del 16 febbraio, nell’ospedale «Casa sollievo della sofferenza», dopodiché saranno definitivamente traslate nella chiesa intitolata a San Pio da Pietrelcina.