Gran finale a Paestum con “La festa greca dei poseidonati” al Tempio di Nettuno

SARAH FALANGA LA FESTA GRECA DEI POSEIDONIATIPAESTUM– Gran finale a Paestum, al Tempio di Nettuno, per l’applaudita Rassegna teatrale “Dal mito a più Infinito”, ideata da Sarah Falanga dell’Accademia Magna Graecia con il supporto di Marina Cipriani del Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Giunta alla quinta edizione, collezionando favore e successo di critica e pubblico, la kermesse teatrale in programma questa estate nell’area del santuario meridionale, ha rappresentato un appuntamento culturale unico ed “originale” per stile ed ambientazione. Offrendo vita ad una tradizione teatrale capace di alimentare un turismo culturale in grado di coinvolgere numerosi operatori della formazione e dello spettacolo, la manifestazione , tra attorialità pura e gusto per la storia, venerdì 28 agosto alle ore 21.30, ancora nel Tempio di Nettuno, si concluderà con il lavoro “La Festa greca dei Poseidonati”. “Avvolgendo gli spettatori nel panorama autentico dell’antichità, lo spettacolo- così come ha spiegato l’autrice, attrice e regista Sarah Falanga- offre un testo, complicato da immaginare, che ha tratto vita dalla grande necessità di raccontare al pubblico quanto importanti siano le sue origini e quanto importante sia la conoscenza della propria storia, la rivalutazione vissuta delle sue origini. Fulcro dello spettacolo è la ricerca ancora spasmodica di un’identità perduta…che ancora non abbiamo trovato! Fondamentale è la richiesta di consapevolezza e di coraggio nell’affermare le origini per dar loro dignità, in primis conoscendole!” Inserita nel progetto “Paestum Polis Aperta”, il partenariato proposto dall’ Accademia Magna Graecia per l’incremento dello sviluppo socio-economico e culturale del territorio, la Rassegna “Dal mito a più infinito” ha così il suo epilogo con un momento artistico davvero da non perdere e con l’impegno degli attori capitanati dalla stessa Sarah Falanga e Christian Mirone, Laura Zaccaria, Rodolfo Medina, Rita Laforgia, Elisa Panfili, Simonetta Celentano, Vincenzo Greco, Paolo, Mellone, Giusy Paolillo, Damiano Agresti, Marco Gallotti e Bruna Di Dato. Disegno luci di Mirone, coreografie di Laura Zaccaria, scene  di Giuseppe Zarbo. Per info e prenotazioni telefonare ai numeri 3247472230-3393562828, opppure scrivere a amgeventi@gmail.com. Costo del biglietto 13 euro.