” IL CASTELLO MUSICANTE ” LA FESTA DEI BAMBINI
“Il Castello Musicante”
“La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”
Ezio Bosso
Nell’ambito delle iniziative del Capodanno a Napoli, quest’anno grande spazio sarà riservato ai più piccoli grazie all’evento Castello Musicante, una giornata intera di laboratori interattivi e spettacoli per bambini, ideato e diretto da Rossella Cannella. Appuntamento il 30 dicembre al Maschio Angioino dalle 10 alle 20.
La divulgazione della conoscenza attraverso il gioco negli ultimi anni ha trovato sempre più spazio e raccolto sempre più interesse presso le famiglie e i ragazzi stessi. L’edutainment è ormai a tutti gli effetti una forma di apprendimento agile ed innovativo. Lezioni di musica, postazioni di gioco interattivo, nuove tecnologie, animazione didattica e tantissimamusica sono gli elementi che accendono il Maschio Angioino in questa giornata di crescita e divertimento per tutti.
Il Maschio Angioino per un giorno si illuminerà , diventando Il Castello Musicante, un luogo magico da esplorare e scoprire attraverso attività divertenti e stimolanti.
Venerdì 30 dicembre, dalle 10:00 alle 20:00, durante il corso della giornata si alterneranno attività didattiche e di intrattenimento:
Laboratorio di costruzione e ideazione di strumenti musicali con oggetti riciclati, ogni oggetto può produrre un suono impariamo un metodo “alternativo” di fare musica;
Laboratorio di movimento in musica per bambini.
La musica crea coesione di gruppo; la musica stimola le funzioni cognitive; la musica aiuta a promuovere la creatività e ad accrescere l’espressività corporea; la musica crea legami e favorisce la socializzazione. La musica come strumento di integrazione e superamento di tutte le barriere, la musica come voce inespressa della fragilità ma anche come occasione di gioia e scoperta. Con la musica proporremo un viaggio immaginario tra i continenti del mondo, dove la musica rappresenta l’energia positiva che abbatte qualsiasi diversità data dal colore della pelle, dalle religioni e dalle varie etnie;
Gli Anim-attori, si alterneranno ad intrattenere i bambini con le storie più intricate di Napoli, dei suoi misteri, e dei suoi luoghi magici. Questi racconti saranno caratterizzati da tante storie di inclusione.
è un tappeto che rappresenta i tasti di unpianoforte, ed i bimbi, saltando sui tasti, devono riprodurre delle melodie, un gioco interattivo per dare vita alla musica “suonatacon i piedi”;
Manche veloci, con domande che affrontino il tema della musica e dell’inclusione, dove i bimbi potranno partecipare sia a squadre che singolarmente. Il gioco viene fatto da animatori professionisti che si alterneranno alla conduzione.
Ormai tutti conoscono questa forma d’intrattenimento col ballo, molto in voga tra i giovanissimi. Su un Led scorrono dei video musicali di ballerini, e i bambini devonoguardare attentamente, seguendo i loro passi di danza.
Ai bambini viene data una parola e il gioco è di creare strofe in rima che comporranno una canzone che al termine del gioco viene eseguita tutti insieme;
Un maestro di percussioni aiuterà i bambini a realizzare e suonare strumenti con materiali riciclati;
Una ballerina danzando farà uno spettacolo di bolle di sapone giganti in sottofondo i suoni più attuali della musica partenopea;
Sulle note della nostra musica contemporanea (da Pino Daniele in poi) un’acrobata eseguirà su teli acrobazie spettacolari, giravolte e cadute dando vita ad una coreografia suggestiva e coinvolgente;
La classica scatola del carillon con al di sopra un’eterea ballerina di danza classica che balla sulle punte sui temi tradizionali del nostro canzoniere classico
Ingresso libero per tutta la famiglia