NEWS LETTER DELL’UCI NAPOLI n.22 del 1° agosto 2022
NEWSLETTER dell’UICI di NAPOLI n. 22 del 1 agosto 2022
In questo numero: 1- “OLTRE”: pubblicato il n° 6 del periodico dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli; 1 – OLTRE: PUBBLICATO IL N° 6 DEL PERIODICO DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI NAPOLI Di seguito il link per scaricare l’intero giornale: https://www.uicinapoli.it/oltre-periodico-di-informazione/
2 – CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI SEZIONALI. Si comunica che, in concomitanza con la pausa estiva, gli uffici sezionali resteranno chiusi dall’8 al 26 agosto per riaprire regolarmente il giorno 29 agosto 2022. Per eventuali emergenze, il presidente, i consiglieri e i responsabili dei presidi potranno essere contattati sui cellulari presenti sul sito www.uicinapoli.it. Il Presidente, il Consiglio, i dipendenti e tutti i i collaboratori augurano buone vacanze a tutti con l’auspicio di fornire sempre più servizi agli associati e alle loro famiglie.
3 – NUOVA TESSERA ASSOCIATIVA. Anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha pensato al rilascio di una nuova tessera associativa, una tessera elettronica dotata di qr code grazie a cui si potrà accedere a diversi servizi che verranno introdotti prossimamente. Per passare alle nuove tessere è necessaria la collaborazione di tutti i soci, i quali, entro il prossimo 15 settembre, dovranno fornire agli uffici Sezionali una propria foto tessera aggiornata. La foto potrà essere consegnata ai responsabili dei presidi, ovvero inviata alla segreteria sezionale, utilizzando il contatto whatsapp 3756109836. Successivamente i soci verranno contattati per il ritiro della nuova tessera.
4 – DISTRIBUZIONE GRATUITA DEL DISPOSITIVO ALEXA. Al fine di fornire sempre più servizi ai propri associati, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intende distribuire ai soci anziani con tessera associativa aggiornata, il noto dispositivo Alexa. Ma che cos’è Alexa? Amazon Alexa è una intelligenza artificiale basata su Cloud che si presenta sottoforma di assistente vocale; Alexa è un software controllabile attraverso la voce e, rispondendo ai nostri comandi vocali, Può fornirci informazioni attingendo dal web, compiere determinate azioni per noi e controllare i dispositivi, app e servizi compatibili. Per ottenere Alexa, tutti i soci di età superiore ai 50 anni, con tessera associativa aggiornata, dovranno compilare entro il 15 settembre 2022 il questionario scaricabile dal sito www.uicinapoli.it e consegnarlo alla Segreteria Sezionale, o al presidio territoriale più vicino con copia del documento di riconoscimento in corso di validità. Avranno precedenza i soci più anziani.
5 – DISABILITY CARD: MODALITA’ PER IL RILASCIO. Da alcuni mesi, tramite il portale Inps, è possibile richiedere la Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e nei paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per la presentazione delle domande, l’INPS, di concerto con il Ministro per le Disabilità, ha realizzato un servizio accessibile, semplice e trasparente. La domanda può essere effettuata con lo spid sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale eanche dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Il servizio inoltre verifica la maggior parte delle informazioni necessarie sullo stato di invalidità o di handicap di cui la legge 104\1992, dagli archivi dell’Istituto. Il cittadino verrà poi informato sull’iter di rilascio e consegna della carta prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La CED, che consente di attestare il proprio stato di invalidità solo esibendola congiuntamente al proprio documento di identità, avrà carattere dinamico: grazie alla presenza del QR Code stampato sul retro, permette al cittadino di attestare sempre il suo stato di invalidità aggiornato consentendogli automaticamente l’accesso a determinati servizi e convenzioni in Italia e in Europa. Per richiedere l’attivazione della ced, sono necessari i seguenti documenti: – Documento di identità in corso di validità;
6 – BONUS PSICOLOGO 2022. La legge di conversione del “Decreto milleproroghe” contiene un’importante novità che riguarda il benessere psicologico dei cittadini e che, indirettamente, rilancia anche l’attività dei professionisti della salute mentale. Lo Stato ha stanziato delle risorse destinate a un bonus per sedute di psicoterapia rivolto a determinate categorie di cittadini che rientrano in specifici requisiti economici. Il decreto individua i soggetti beneficiari in quelle persone che si trovano in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causata dall’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, e che abbiano bisogno di un percorso psicoterapeutico. Il contributo è riconosciuto una sola volta, ed è stabilito nell’importo massimo di 600€, riparametrati in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000€. Sono state individuate tre fasce di contributi: • 600 € alle persone con ISEE fino a 15.000 € I nominativi degli iscritti sono comunicati dagli ordini professionali direttamente all’INPS, cui metterà a disposizione l’elenco all’interno del proprio sito internet. Si comunica che il contributo potrà essere richiesto a partire dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022. La richiesta del beneficio deve essere inoltrata in modalità telematica accedendo con spid alla sezione “Contributo sessioni psicoterapia” del sito dell’INPS, raggiungibile tramite home page seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. L’assegnazione del beneficio è garantita in base all’ordine di arrivo delle domande, dando però più priorità alle persone che hanno presentato un ISEE più basso. Qualora l’INPS accolga la domanda, al beneficiario sarà consegnato un codice del valore attribuito in base alle regole previste dal decreto. Il codice deve essere comunicato al professionista iscritto nelle liste cui ci si vuole rivolgere, e deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda da parte dell’INPS. Sarà poi cura dell’INPS comunicare al beneficiario i dati relativi alle proprie prenotazioni, dell’importo utilizzato e della quota residua.
7 – SOGGIORNO PER PERSONE SORDOCIECHE. L’I.Ri.Fo.R. anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà dal 11 al 18 settembre 2022, presso il centro Olympic Beach, un raduno estivo in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI. I partecipanti dovranno possedere le seguenti caratteristiche: – Persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari) – Persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti) – Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio) – Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello. Nei prossimi giorni sarà pubblicato il programma definitivo con le attività e non mancheranno il mare e le uscite socio culturali per la scoperta del territorio. Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. 8 – QUANDO L’AMORE DIVENTA MUSICA PROSA E POESIA” SPETTACOLO A CURA DEL GRUPPO MUSICALE DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI Lunedì 5 settembre 2022 con inizio alle ore 20:30 presso il campetto parrocchiale di Mortora a Piano di Sorrento, nell’ambito della rassegna “Estate blu 2022 – davanti al golfo di Surriento”, il Comune di piano di Sorrento e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti propongono lo spettacolo musicale “Quando l’amore diventa musica, prosa e poesia” da una idea di Bruno Mirabile. Con: Bruno Mirabile voce solista Dario Mirabilevoce solista Matteo Cefariellotastiere Pasquale Borrelli piano elettrico Salvatore Esposito Cavallarochitarra Ciro Cascinellichitarra Gaetano Oreficebatteria Andrea Grieco basso Arrangiamenti a cura di Pasquale Borrelli Ingresso libero!
Per info, contattare la referente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la Penisola Sorrentina Margherita Carbone al tel. 3385497174
9 – SOSTENIAMO L’UNIONE CON IL 5 PER 1000. Cari amici, grazie all’impegno dei dirigenti, dei rappresentanti e dei volontari e grazie alla professionalità e alla abnegazione dei nostri dipendenti, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti garantisce servizi di qualità e cerca di intercettare le esigenze e i bisogni di tutti noi, tutti i giorni dell’anno. In questo periodo, però, è l’Unione ad aver bisogno di noi: come ogni anno, infatti, è giunto il periodo della dichiarazione dei redditi e, senza alcun onere, possiamo sostenere la nostra Associazione devolvendo il 5 PER 1000 alla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti inserendo nell’apposito riquadro il codice fiscale 94087600634. Per consentire al nostro sodalizio di soddisfare sempre meglio le esigenze dei disabili visivi, portando avanti nuovi progetti ed attività, è fondamentale che tutti noi facciamo la nostra parte e veicoliamo tra le nostre famiglie, i nostri amici e tutti i conoscenti questo Codice Fiscale.
Ci vediamo alla prossima Newsletter!
Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uici.it – pecuicnapoli@pcert.postecert.it Nella tua dichiarazione dei redditi non dimenticare di donarci il 5 x 1000 inserendo il seguente Codice Fiscale: 94087600634 Se vuoi contribuire a potenziare i servizi in favore dei disabili visivi, puoi effettuare una donazione utilizzando le seguenti coordinate bancarie: Iban: IT11D0100503400000000007401 intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli. |