NEWSLETTER dell’UICI di NAPOLI n. 24 del 20 settembre 2022
In questo numero:
1- esercizio del diritto di voto da parte delle persone con disabilità;
2- bando per l’acquisto e la manutenzione di ausili tecnologici per gli alunni con disabilità
3- terapia di gruppo come sostegno alla disabilità visiva;
4- seminario rivolto ai giovani: “Conoscersi e conoscere”;
5- ;Nuova tessera associativa;
6- Distribuzione gratuita del dispositivo Alexa;
7- “Disability card”: modalità per il rilascio;
8- sosteniamo l’Unione con il 5 per 1000;
1 – ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DELLE PERSONE CON DISABILITA’.
In previsione delle elezioni politiche del 25 settembre p.v., ci fa piacere condividere le modalità operative per il regolare esercizio del diritto di voto da parte delle persone con disabilità.
Voto assistito – accompagnamento in cabina (art. 41, comma 2, D.P.R. n. 570 del 1960, come modificato dalla legge n. 17 del 2003). Gli elettori con disabilità nell’esprimere il voto possono richiedere di essere accompagnati all’interno della cabina da un altro elettore, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualunque Comune italiano.
Condizioni per la richiesta: cecità, amputazione delle mani, paralisi o “altro impedimento di analoga gravità”, tale da impedire l’autonoma manifestazione del voto.
Gli elettori che riportano sulla tessera elettorale il simbolo o il timbro “AVD” – annotazione permanente al voto assistito – vengono ammessi al voto con l’aiuto di un accompagnatore senza altra formalità.
Devono, inoltre, essere ammessi al voto assistito coloro che, affetti da cecità assoluta, esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall’INPS con il corrispondente codice fascia: 06; 07; 10; 11; 15; 19 (cfr., Tabella M1, allegata alla circolare INPS n. 197 del 23 dicembre 2021).
Le persone con cecità parziale nonché coloro riconosciuti ai sensi della legge 138/2001 in uno stato di ipovedenza (grave, medio-grave e lieve) sono tenuti, invece, a sottoporsi comunque alla visita medico-legale presso l’Azienda Sanitaria locale ai fini dell’accertamento della capacità di espressione autonoma del diritto di voto.
Più in sintesi, gli elettori possono essere ammessi al voto con l’aiuto di un accompagnatore di fiducia nei seguenti casi:
a) quando si presentino al seggio con la tessera elettorale nella quale sia apposto il sopra cennato simbolo o codice “AVD”;
b) quando esibiscano l’apposito certificato medico, rilasciato dall’Azienda Sanitaria (art. 55 T.U. 30 marzo 1957, n. 361 e art. 41 T.U. 16 maggio 1960, n. 57);
c) unicamente per i ciechi assoluti, quando esibiscano documentazione INPS recante uno dei seguenti codici fascia 06; 07; 10; 11; 15; 19.
In riferimento al punto lett. b), si precisa che il Consiglio di Stato – Sezione Quinta, con sentenza n. 1721/2011 del 14 gennaio 21- marzo 2011, ha affermato che non sono conformi alle disposizioni che regolano il procedimento elettorale i certificati medici che, nell’attestare l’esistenza di un’infermità fisica che impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore, non indichino anche la relativa patologia. La conoscenza della patologia addotta dall’elettore, infatti, è funzionale all’esercizio dei poteri spettanti al Presidente di seggio, il quale, ai fini di tale esercizio, potrà fare tutti gli accertamenti e le valutazioni “fino a disattendere la certificazione esibita allorquando sussistono elementi tali da indurlo a ritenere che questa sia falsa o che il giudizio medico, se non deliberatamente artefatto, sia quantomeno non rispondente a canoni della scienza medica universalmente accettati”. Conseguentemente, nell’apposito spazio del certificato destinato alla indicazione del “motivo specifico” per cui l’elettore fisicamente impedito è stato autorizzato a votare mediante accompagnatore, non sarebbe sufficiente trascrivere la mera e generica espressione “infermità” eventualmente riportata nel certificato medico.
Nota bene. Gli elettori con ipovisus – che hanno necessità di portare all’interno della cabina elettorale strumentazione assistiva (ad esempio, un ingranditore portatile) – potrebbero richiedere al Medico dell’ASL l’espressa annotazione, nel certificato per l’esercizio del voto di elettore fisicamente impossibilitato, secondo cui l’alternativa all’assistenza è possibile e ammissibile con l’uso di ingranditori in suo possesso. Onde evitare fraintendimenti, si precisa che detta circostanza non trova una espressa regolamentazione nella normativa per il voto assistito, per cui quanto Vi suggeriamo circa la strumentazione assistiva rientra nelle soluzioni ragionevolmente esperibili, che il Presidente di seggio, in ogni caso, non potrà ignorare, né tanto meno omettere nella verbalizzazione.
A tal proposito, il Presidente di seggio è chiamato a svolgere le seguenti formalità:
a) richiedere all’accompagnatore della persona con disabilità la tessera elettorale per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore (all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto viene specificato “Accompagnatore … (data) … (sigla del Presidente)”, senza il bollo della sezione);
b) verificare, con apposita domanda, se l’elettore abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e se ne conosca il nome e il cognome;
c) trascrivere sul verbale anche il motivo specifico dell’assistenza nella votazione, il nome dell’autorità sanitaria che abbia accertato l’impedimento e rilasciato il certificato, nonché il nome e cognome dell’accompagnatore.
Voto domiciliare (legge n. 46 del 7 maggio 2009, recante modifiche all’art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22). Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori affetti da gravi infermità in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali e gli elettori affetti da gravissime infermità, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.
La richiesta di voto a domicilio si presenta nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione.
Condizioni per la richiesta: gravissima infermità o infermità fisica che comporti dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Ai fini dell’esercizio del diritto di voto è necessario:
– far pervenire all’Ufficio comunale una dichiarazione attestante la volontà di votare presso l’abitazione in cui si dimora, indicandone l’indirizzo completo e un idoneo recapito telefonico;
– la stessa dichiarazione va corredata di copia della tessera elettorale e di un documento in corso di validità.
– allegare alla richiesta un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dagli organi competenti dell’Azienda Sanitaria Locale, di data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di gravissima infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui si dimora risulti – in ogni caso – impossibile, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, o l’esistenza di condizioni di grave infermità con dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio.
Nota bene. Per il rilascio – a titolo gratuito – delle menzionate certificazioni mediche, finalizzate all’esercizio del diritto di voto (voto assistito e voto domiciliare), è necessario rivolgersi agli ambulatori di Medicina Pubblica presso i Distretti sanitari delle Aziende Sanitarie di appartenenza.
Si fa presente, infine, che l’art. 29, comma l, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, dispone che, in occasione di consultazioni elettorali, i Comuni debbano organizzare servizi di trasporto pubblico a tutela delle persone con disabilità, al fine di favorire il raggiungimento dei seggi da parte dei predetti elettori. Per maggiori informazioni, occorre rivolgersi ai competenti Uffici comunali di appartenenza.
Inoltre, ai sensi della legge 15 gennaio 1991, n.15, gli elettori non deambulanti, nel caso in cui la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del proprio Comune allocata in locali esenti da barriere architettoniche.
2 – BANDO PER L’ACQUISTO E LA MANUTENZIONE DI AUSILI TECNOLOGICI PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’.
Si comunica che, in riferimento al decreto ministeriale 2339/2022, l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha emanato il bando per l’acquisto di ausili tecnologici e materiale didattico per gli alunni con disabilità. Tutti gli istituti scolastici possono presentare progetti per l’acquisto di materiale didattico e ausili tecnologici fondamentali per le attività di apprendimento e di studio degli alunni con disabilità; tali progetti, in cui devono essere indicate le finalità dei suddetti ausili, devono pervenire entro e non oltre il 12 ottobre del corrente anno, agli indirizzi indicati nel bando che potrà essere consultato al seguente link:
https://ausilididattici.indire.it/bandi/
Si invitano i genitori a controllare se le scuole frequentate dai propri figli, abbiano preso visione del su indicato bando.
Per ogni chiarimento, potrà essere contattata la responsabile per l’istruzione e formazione della Sezione UICI di Napoli Prof.ssa Silvana Piscopo tel. 3358003722.
3 – TERAPIA DI GRUPPO COME SOSTEGNO ALLA DISABILITA’ VISIVA.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Napoli, su proposta del comitato pari opportunità, in collaborazione con la Psicologa-Psicoterapeuta Maura Paladino, attiverà un Gruppo di Sostegno alla disabilità visiva mediante l’utilizzo della piattaforma Zoom. Gli interessati possono richiedere di partecipare rivolgendosi alla Dott.ssa Antonella Improta al 3384893030 per poi essere ricontattati dalla dott.ssa Maura Paladino per un colloquio preliminare. L’attività prevede un contributo di €30 a persona.
4 – SEMINARIO RIVOLTO AI GIOVANI: “CONOSCERSI E CONOSCERE”.
Su impulso del Comitato Giovani vi proponiamo un seminario via zoom rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni.
Il seminario approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme: simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia.
L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Sibilla Giangreco psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività e si terrà su piattaforma zoom giovedì 22 settembre dalle 15.30 alle 17.30.
Per partecipare sarà sufficiente entrare con il seguente link:
https://zoom.us/j/94552306814?pwd=eDBkK0lZY2tWV3JUVlVWUzJ4Q2FDdz09
ID riunione: 945 5230 6814
Passcode: 282260
Un tocco su dispositivo mobile
+3902124128823,,94552306814#,,,,*282260# Italia
+390694806488,,94552306814#,,,,*282260# Italia
Componi in base alla tua posizione
+39 021 241 28 823 Italia
+39 069 480 6488 Italia
+39 020 066 7245 Italia
ID riunione: 945 5230 6814
Passcode: 282260
Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/acftOi5p3i
Inoltre, sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio e porre domande all’esperta utilizzando la chat di zoom o il form di slash radio web.
5 – NUOVA TESSERA ASSOCIATIVA.
Anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha pensato al rilascio di una nuova tessera associativa, una tessera elettronica dotata di qr code grazie a cui si potrà accedere a diversi servizi che verranno introdotti prossimamente. Per passare alle nuove tessere è necessaria la collaborazione di tutti i soci, i quali, entro il prossimo 15 settembre, dovranno fornire agli uffici Sezionali una propria foto tessera aggiornata. La foto potrà essere consegnata ai responsabili dei presidi, ovvero inviata alla segreteria sezionale, utilizzando il contatto whatsapp 3756109836. Successivamente i soci verranno contattati per il ritiro della nuova tessera.
6 – DISTRIBUZIONE GRATUITA DEL DISPOSITIVO ALEXA.
Al fine di fornire sempre più servizi ai propri associati, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intende distribuire ai soci anziani con tessera associativa aggiornata, il noto dispositivo Alexa.
Ma che cos’è Alexa? Amazon Alexa è una intelligenza artificiale basata su Cloud che si presenta sottoforma di assistente vocale; Alexa è un software controllabile attraverso la voce e, rispondendo ai nostri comandi vocali, Può fornirci informazioni attingendo dal web, compiere determinate azioni per noi e controllare i dispositivi, app e servizi compatibili.
Per ottenere Alexa, tutti i soci di età superiore ai 50 anni, con tessera associativa aggiornata, dovranno compilare entro il 15 settembre 2022 il questionario scaricabile dal sito www.uicinapoli.it e consegnarlo alla Segreteria Sezionale, o al presidio territoriale più vicino con copia del documento di riconoscimento in corso di validità. Avranno precedenza i soci più anziani.
7 – DISABILITY CARD: MODALITA’ PER IL RILASCIO.
Da alcuni mesi, tramite il portale Inps, è possibile richiedere la Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e nei paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto.
Per la presentazione delle domande, l’INPS, di concerto con il Ministro per le Disabilità, ha realizzato un servizio accessibile, semplice e trasparente.
La domanda può essere effettuata con lo spid sul portale Inps direttamente dal beneficiario o dal suo rappresentante legale e anche dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Il servizio inoltre verifica la maggior parte delle informazioni necessarie sullo stato di invalidità o di handicap di cui la legge 104\1992, dagli archivi dell’Istituto.
Il cittadino verrà poi informato sull’iter di rilascio e consegna della carta prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
La CED, che consente di attestare il proprio stato di invalidità solo esibendola congiuntamente al proprio documento di identità, avrà carattere dinamico: grazie alla presenza del QR Code stampato sul retro, permette al cittadino di attestare sempre il suo stato di invalidità aggiornato consentendogli automaticamente l’accesso a determinati servizi e convenzioni in Italia e in Europa.
Per richiedere l’attivazione della ced, sono necessari i seguenti documenti:
– Documento di identità in corso di validità;
– Verbale riconoscimento cecità, o altra invalidità;
– Verbale riconoscimento legge 104;
– N. 1 fotografia formato tessera;
– Sottoscrizione del modello di delega.
Per informazioni e per l’inoltro della richiesta, è possibile contattare gli uffici sezionali nei normali orari di apertura al pubblico, ovvero il presidio territoriale più vicino. Do
8 – SOSTENIAMO L’UNIONE CON IL 5 PER 1000.
Cari amici, grazie all’impegno dei dirigenti, dei rappresentanti e dei volontari e grazie alla professionalità e alla abnegazione dei nostri dipendenti, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti garantisce servizi di qualità e cerca di intercettare le esigenze e i bisogni di tutti noi, tutti i giorni dell’anno. In questo periodo, però, è l’Unione ad aver bisogno di noi: come ogni anno, infatti, è giunto il periodo della dichiarazione dei redditi e, senza alcun onere, possiamo sostenere la nostra Associazione devolvendo il 5 PER 1000 alla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti inserendo nell’apposito riquadro il codice fiscale 94087600634.
Per consentire al nostro sodalizio di soddisfare sempre meglio le esigenze dei disabili visivi, portando avanti nuovi progetti ed attività, è fondamentale che tutti noi facciamo la nostra parte e veicoliamo tra le nostre famiglie, i nostri amici e tutti i conoscenti questo Codice Fiscale.
https://www.facebook.com/347114758658320/posts/pfbid02d3o1wNmCXJa94oh37AsTFzvp7iwsRYQe2LVgMuESNs3adrAYqKDYDjc7jwFS93vLl/
Ci vediamo alla prossima Newsletter!
Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uici.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it
Nella tua dichiarazione dei redditi non dimenticare di donarci il 5 x 1000 inserendo il seguente Codice Fiscale: 94087600634
Se vuoi contribuire a potenziare i servizi in favore dei disabili visivi, puoi effettuare una donazione utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
Iban: IT11D0100503400000000007401 intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli. |