Newsletter dell’UICI di NAPOLI n.30 del 20 novembre 2023 1. AVVIO SERVIZIO LIBRO PARLATO; 2. PUBBLICATO IL BANDO PER LA SELEZIONE DI 753 OPERATORI VOLONTARI DA AVVIARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER L’ACCOMPAGNAMENTO DEI GRANDI INVALIDI E DEI CIECHI CIVILI; 3. CONCORSO PUBBLICO DI N. 8 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE – AREA DEI FUNZIONARI E DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, RISERVATO AGLI ISCRITTI NELLE LISTE EX ART. 18 L. 68/99; 4. RISTRUTTURAZIONE E REGOLARIZZAZIONE DEI PRESIDI E DELLE RAPPRESENTANZE ZONALI SIA ECONOMICA CHE FUNZIONALE; 5. NUOVO RIASSETTO ORGANIZZATIVO PRESIDI TERRITORIALI; 6. EVENTO “CAREZZE LETTERARIE”; 7. INVITO A PROVVEDERE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI ICRIC, ACC. AS/PS, RED, ICLAV; 8. INVIO COMUNICAZIONE AI SOCI MOROSI, APPLICAZIONE ART.3 DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO GENERALE. 9. INIZIO CORSO DI INFORMATICA; 1 AVVIO SERVIZIO LIBRO PARLATO Si comunica che il Servizio del Libro Parlato gestito direttamente dalla Sezione UICI Territoriale di Napoli è nuovamente attivo. Ascolta anche tu un libro. I servizi, di incisione e di download di audiolibri, sono diretti a tutte le persone con difficoltà di lettura che studiano, lavorano, o semplicemente vogliono leggere un libro o una rivista. Il servizio è completamente gratuito! Per usufruirne contattare il responsabile, signor Vilone Gennaro, al numero 333 80 22 310 o inviare una e-mail a libroparlatonapoli@uicinapoli.it 2 PUBBLICATO IL BANDO PER LA SELEZIONE DI 753 OPERATORI VOLONTARI DA AVVIARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER L’ACCOMPAGNAMENTO DEI GRANDI INVALIDI E DEI CIECHI CIVILI Si comunica che è stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 753 operatori volontari da avviare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della 289/2002. Bando riservato ai volontari che dovranno accompagnare i non vedenti. Per quanto riguarda la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la selezione si riferisce al seguente progetto: NOME PROGETTO: UN VOLONTARIO PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA A NAPOLI E PROVINCIA CODICE PROGETTO: PTXSU0015723030027NXXX Assistenza – (progetti art. 40, legge n. 289/2002) LOCALIZZAZIONE: Campania, Napoli, NAPOLI CODICE SEDE: 171420 INDIRIZZO SEDE: VIA SAN GIUSEPPE DEI NUDI 80 ENTE DI RIFERIMENTO: UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – ONLUS APS ENTE ATTUATORE: UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – ONLUS APS. Per maggiori informazioni leggi l’AVVISO BANDO SCU e scegli il tuo progetto. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Si ricorda che per presentare la domanda è necessario: Lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid); Le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia; Un CV redatto sotto forma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”). I requisiti per partecipare alla selezione sono indicati all’art. 2 del bando. Si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda del progetto. Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. Il calendario di convocazione sarà pubblicato sul sito della sede dove si terrà la selezione nella pagina dedicata al progetto. (www.uicinapoli.it) Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa. La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura. 3 CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI E ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO, DI N. 8 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE – AREA DEI FUNZIONARI E DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, RISERVATO AGLI ISCRITTI NELLE LISTE EX ART. 18 L. 68/99. In esecuzione della deliberazione n 809 del 14/09/2023, ai sensi del D.P.R. n. 220/2001, recante la disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del S.S.N. in combinato disposto con il D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., al DPR n. 487/94, alla L. 68/99, al vigente CCNL Comparto sanità ed al presente bando, è indetto CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI E ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO, DI N. 8 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE – AREA DEI FUNZIONARI E DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, RISERVATO AGLI ISCRITTI NELLE LISTE EX ART. 18 L. 68/99; Le modalità di presentazione delle domande, l’ammissione alla procedura e le modalità di espletamento dello stesso sono disciplinate dalle vigenti disposizioni normative in materia, nonché dai CC.CC.NN.LL. Comparto Sanità nel tempo vigenti e dalle vigenti disposizioni in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). In conformità con l’art. 57 del D.Lgs n. 165/2001, cui rinvia l’art. 6, co 2, del DPR n. 220/01 è garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. Il trattamento giuridico ed economico è quello previsto per il corrispondente profilo professionale dal vigente CCNL del Comparto “Sanità” e dalle disposizioni legislative regolanti il rapporto di pubblico impiego subordinato, nonché dalla normativa sul pubblico impiego per quanto compatibile. Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge. Requisiti Specifici: 1) Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o Economia e Commercio o Scienze Politiche o altra laurea a queste equipollente, nonché le corrispondenti lauree specialistiche di cui al D.M. 509/1999 ovvero corrispondenti lauree magistrali di cui al D.M. 270/2004, ovvero – laurea triennale appartenente ad una delle seguenti Classi di laurea: – L-14 scienze dei servizi giuridici – L-16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione – L-18 scienze dell’economia e della gestione aziendale – L-33 scienze economiche – L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali; 2) Appartenenza alle categorie delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e vittime del dovere, o categorie equiparate, in applicazione dell’art. 1, comma 2, L. 407/98 e DPR n. 243/2006; I candidati che hanno conseguito titoli di studio all’estero dovranno allegare, a pena di esclusione, nella procedura on-line, idonea documentazione attestante il riconoscimento di tali titoli richiesti ai fini dell’ammissione, in conformità alla vigente normativa nazionale e comunitaria. Il mancato possesso dei predetti requisiti comporterà l’esclusione dalla procedura. DATA CHIUSURA INVIO DOMANDE: 04/12/2023 23:59. La domanda di partecipazione al presente Concorso pubblico, indirizzata al Direttore Generale, DEVE ESSERE REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA. Si trasmette apposito link per leggere l’intero Bando: https://ospedale.caserta.it/concorsi/2023/Bando%20Concorso%20collaboratore%20amministrativo%20vittime%20del%20dovere.pdf 4 RISTRUTTURAZIONE E REGOLARIZZAZIONE DEI PRESIDI E DELLE RAPPRESENTANZE ZONALI SIA ECONOMICA CHE FUNZIONALE. In riferimento alla nota della Direzione Regionale UICI Campania n. 103.4/50 del 28/08/2023 punto 1: Rappresentanze Zonali, si comunica che il Commissario Straordinario ha deliberato in data 31 ottobre 2023 di procedere ad una ristrutturazione e regolarizzazione dei rilievi riscontrati nel verbale di verifica del 15 giugno 2023 al fine di una razionalizzazione dei presidi e delle rappresentanze zonali sia economica che funzionale decide quanto segue: – PRESIDIO VESUVIANO – NOLANO, affidato al dott. GIUSEPPE AMBROSINO, di riprendere le attività in quanto è stato stipulato regolare contratto di locazione a partire dal 01.11.2023. – PRESIDIO DI ERCOLANO, affidato al sig. LUPINETTI DONATO di riprendere le attività in quanto è in fase di regolarizzazione il contratto di locazione. – PRESIDIO DI PORTICI-SAN GIORGIO: chiusura per riorganizzazione territoriale. Il Presidio di Portici-San Giorgio viene aggregato a quello di Ercolano. – PRESIDIO DI TORRE DEL GRECO, chiusura per riorganizzazione territoriale. Il presidio di Torre del Greco viene aggregato a quello di Ercolano. – PRESIDIO DI POMPEI, affidato al sig. DE COLA GIUSEPPE di riprendere regolarmente le attività. – PRESIDIO DI GIUGLIANO, affidato alla sig.ra ANNA PENNACCHIO di riprendere regolarmente le attività. – PRESIDIO DI POZZUOLI, affidato alla sig.ra Caruso Flora. Chiusura per dimissioni responsabile Sig.ra Caruso Flora. – PRESIDIO DI CASTELLAMMARE DI STABIA, affidato al DOTT. CANNAVACCIUOLO GAETANO, di riprendere le attività regolarmente. – PRESIDIO PENISOLA SORRENTINA, chiusura per riorganizzazione territoriale. Il Presidio della Penisola Sorrentina viene aggregato a quello di Castellammare di Stabia. – PRESIDIO DI AFRAGOLA, affidato al sig. DE LUCA GIUSEPPE, di riprendere le attività in quanto è in fase di regolarizzazione il contratto di locazione. – PRESIDIO di S. ANASTASIA-POMIGLIANO, affidato al sig. FORNARO GIUSEPPE: considerate le dichiarazioni ricevute per e-mail più volte dal Sig. Fornaro Giuseppe, responsabile del presidio di S. Anastasia e Pomigliano, nelle quali si evidenziava che nei locali affidati all’Uici dal Comune di Sant’Anastasia venivano svolte contemporaneamente attività di altre associazioni come Cives, Real vesuviana, Solid’arte, tra l’altro senza chiedere l’autorizzazione alla Sezione Territoriale Uici di Napoli, vista la deliberazione del 26.10.2023 del Sindaco del Comune di S. Anastasia nella quale si concede l’uso esclusivo dei locali della biblioteca comunale all’ Uici per l’assistenza ai non vedenti cittadini Anastasiani, si dispone la chiusura fino a nuova disposizione. I soci saranno assistiti direttamente dalla sede territoriale di Napoli. Pertanto si comunicano i nuovi dati per contattare le rappresentanze zonali: AFRAGOLA, Via Bologna numero 23, 80021 Afragola (NA) per i comuni di Afragola, Arzano, Caivano, Cardito, Casalnuovo, Casavatore, Casoria, Crispano, Fratta Maggiore, Frattaminore e Grumo Nevano. Orari di Apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00. Responsabile: Giuseppe De Luca, Tel: 081 851 34 60 – Cellulare: 333 962 62 51, e-mail: presidio.afragola@uicinapoli.it. CASTELLAMMARE DI STABIA, Via del Carmine, numero 12 CAP 80053, Castellammare di Stabia (NA) presso parrocchia S. Maria del Carmine. Per i comuni di Castellammare di Stabia, Casola di Napoli, Gragnano, Lettere, Pimonte, Sant’Antonio Abate, Agerola, Massalubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello e Vico Equense. Orari di Apertura: lunedì dalle 16:00 alle 18:00 presso parrocchia del Carmine, via del Carmine numero 12 Castellammare di Stabia, mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle ore 18 presso Proloco di Casola, via Vittorio Veneto 8. Responsabile: Gaetano Cannavacciuolo. Cell: 330 94 54 45. E-mail: gaet60@libero.it Per i comuni di ERCOLANO, PORTICI, SAN GIORGIO A CREMANO E TORRE DEL GRECO il presidio è in Via 4 Novembre, numero 240 – 80056 Ercolano (NA) per i comuni di Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano e Torre del Greco. Orari di Apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 20:00. Responsabile: Donato Lupinetti. Cellulare 346 40 55 305, e-mail: donatolupinetti1974@gmail.com GIUGLIANO, Via San Vito, 47 – 80014 Giugliano in Campania (NA). Per i comuni di Calvizzano, Giugliano, Marano, Mugnano, Qualiano e Villaricca. Orari di Apertura: lunedì e giovedì dalle 16:30 alle ore 19:30. Responsabile: Anna Pennacchio, Tel e Fax: 081 218 44 84 cellulare 338 677 02 83, e-mail: presidio.giugliano@uicinapoli.it e-mail: 58.anna.pennacchio@gmail.com POMPEI, Via Parroco Federico, 49 – 80045 Pompei (NA). Per i comuni di Pompei, Boscotrecase, Boscoreale, Santa Maria La Carità, Trecase e Torre Annunziata. Orari di Apertura: venerdì 16:30 – 18.30. Responsabile: De Cola Giuseppe. Cellulare: 349 67 23 351. E-mail: presidio.pompei@uicinapoli.it. cellulare : 333 177 71 29 E-mail: decolapeppe@gmail.com ZONA VESUVIANA E NOLANA, Via Traversa Scudieri, n. 116/16 – 80047 – San Giuseppe Vesuviano (NA). Per i comuni di Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Liveri, Marigliano, Mariglianella, Nola, Ottaviano, Palma Campania, Poggiomarino, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Somma Vesuviana, Striano, Terzigno, Tufino e Visciano. Orari di apertura: lunedì dalle 16.00 alle 19.00 e venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Inoltre, a richiesta, su appuntamento. Responsabile: Giuseppe Ambrosino, cellulare: 351 526 52 52, cellulare: 368 80 26 273. E-mail: presidio.vesuvianolano@uicinapoli.it ed e-mail: pt.vesuvianolano@uicinapoli.it 5 NUOVO RIASSETTO ORGANIZZATIVO PRESIDI TERRITORIALI Si comunica inoltre che a seguito del nuovo riassetto organizzativo territoriale dei presidi territoriali della sezione di Napoli, il Comune di Casalnuovo viene accorpato al presidio di Afragola; i comuni di Marigliano e Mariglianella vengono accorpati al presidio Nolano -Vesuviano, mentre quelli della Zona Flegrea vengono accorpati al presidio di Giugliano in Campania. Il presidio di Sant’Anastasia-Pomigliano rimane sospeso fino a nuova disposizione, pertanto i soci possono rivolgersi direttamente alla sede Territoriale di Napoli. 6 EVENTO “CAREZZE LETTERARIE” Diffondiamo l’invito a partecipare all’evento “Carezze letterarie”, presentazione online del libro “È sempre Natale” di Cristina Sartori, che è possibile anche scaricare dal libro parlato online. Chiacchieriamo insieme alla simpatica scrittrice nonché giornalista Cristina Sartori, con la quale ripercorreremo il magico viaggio del Natale attraverso i 5 sensi. L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom lunedì 4 dicembre alle ore 21,00. L’evento è organizzato del Comitato Regionale Pari opportunità UICI Veneto. Per partecipare inviare una e-mail entro il 29 novembre a uicvene@uici.it indicando nome, cognome eD un indirizzo e-mail dove verrà inviato il link per il collegamento. 7 INVITO A PROVVEDERE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI ICRIC, ACC. AS/PS, RED, ICLAV Ricordiamo ai nostri soci e ai loro familiari che la normativa vigente prevede che gli invalidi civili, titolari di provvidenze economiche (assegni, pensioni, indennità), debbano annualmente presentare alcune dichiarazioni (RED, ICRIC, ICLAV, ACC.AS/PS) relative alla permanenza di alcune condizioni. Il termine per la presentazione di queste dichiarazioni è fissato a febbraio 2024. È doveroso precisare che si tratta a tutti gli effetti di “dichiarazioni di responsabilità”, con le relative conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci e, qualora le stesse non vengano presentate nei tempi stabiliti, potrebbe verificarsi la sospensione delle provvidenze da parte dell’INPS. Le dichiarazioni sono diverse a seconda del tipo di provvidenza economica di cui si è titolari, come sono diversi fra loro i modelli che è necessario compilare. Coloro che annualmente sono tenuti a presentare le su indicate dichiarazioni, possono rivolgersi agli Uffici Sezionali nei normali orari di apertura al pubblico per provvedere all’inoltro delle stesse. Si precisa che è necessario munirsi di SPID. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici sezionali nei consueti orari di apertura al pubblico. 8 INIZIO CORSO DI INFORMATICA Si comunica che giovedì 16 novembre ha avuto inizio il corso di Informatica: “Introduzione alle tecnologie assistive” n.133/23 finanziato dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale di 20 ore, che ha vista la partecipazione di ben 14 utenti tra il gruppo mattutino e quello pomeridiano. Visto l’elevato numero di partecipanti e le richieste da parte di chi non è riuscito ad essere inserito per il raggiungimento del numero massimo di iscrizioni, si comunica che sicuramente nel 2024 organizzeremo altri simili corsi. 9 INVIO COMUNICAZIONE AI SOCI MOROSI, APPLICAZIONE ART.3 DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO GENERALE L’Art.3, comma 19, del Regolamento generale notifica la perdita di qualità di socio per persistente morosità, che consiste nel mancato pagamento della quota associativa per entrambi gli anni precedenti l’anno in corso. La Segreteria Sezionale di Napoli ha redatto l’elenco completo degli iscritti non in regola con il pagamento e dichiarati morosi, al fine di procedere alle opportune azioni di sollecito o successivamente di cancellazione. Tutti i soci morosi riceveranno nei prossimi giorni apposita comunicazione scritta di cui si riporta di seguito il testo: Gentilissimo socio, a seguito di controlli e verifiche delle attività, la Direzione Regionale UICI – Consiglio Regionale della Campania il 26.08 u.s., ha deliberato all’unanimità lo scioglimento del Consiglio Territoriale UICI di Napoli con effetto immediato nominandomi, ai sensi dell’art. 15 p. 10 del R.G. Sono a disposizione, previo apposito appuntamento, ad un incontro con tutti i soci che ne fanno richiesta per rispondere a coloro che hanno necessità di conoscere i motivi che hanno portato la Sezione di Napoli all’attuale stato di Commissariamento. Colgo l’occasione per evidenziarti, che uno dei motivi che hanno portato al commissariamento della sezione di Napoli è quello dell’inosservanza dell’Art.3, comma 19, del Regolamento generale, il quale disciplina la perdita di qualità di socio per persistente morosità nel mancato pagamento della quota associativa per entrambi gli anni precedenti l’anno in corso. La Segreteria Sezionale di Napoli pertanto, nel rispetto dei dettami statutari e del regolamento generale, redatto l’elenco completo degli iscritti non in regola con il pagamento, ha accertato il tuo stato di morosità. Prima di procedere alla cancellazione della tua iscrizione ho il dovere, ai sensi dell’art.3 dello lo statuto e del regolamento generale, di iniziare la procedura di sospensione da socio invitandoti a regolarizzare la tua posizione entro tre mesi dal ricevimento del presente invito. Trascorso tale termine senza alcun riscontro, purtroppo mio malgrado, dovrò cancellare la tua iscrizione a socio. In deroga a quanto prescritto dallo statuto e dal regolamento generale, potrò, con motivata deliberazione, non dar corso all’applicazione del procedimento di sospensione per gravi e giustificate ragioni provate documentalmente. Resto a disposizione, previo appuntamento, ad un incontro sui motivi del mancato rinnovo e su altre problematiche relative all’attività associativa. Ti ricordo che da oltre Cento anni questo sodalizio è accanto ai ciechi. Continua a sostenere il nostro cammino per raggiungere insieme “altri” e alti traguardi! Cordialmente ti saluto. Il Commissario Straordinario, Dott. Cannavacciuolo Gaetano. Ci vediamo alla prossima Newsletter! Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n.80 CAP 80135, Napoli. Tel. 081 549 88 34, WhatsApp 375 610 98 36, e-mail uicna@uici.it – pec: uicnapoli@pcert.postecert.it Nella tua dichiarazione dei redditi non dimenticare di donarci il 5 x 1000 inserendo il seguente Codice Fiscale: 94087600634 Se vuoi contribuire a potenziare i servizi in favore dei disabili visivi, puoi effettuare una donazione utilizzando le seguenti coordinate bancarie: Iban: IT11D0100503400000000007401 intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli |