NEWSLETTER dell’UICI di NAPOLI n. 36 del 23 dicembre 2022
NEWSLETTER dell’UICI di NAPOLI n. 36 del 23 dicembre 2022
In questo numero:
1- Auguri di buone feste;
1 – AUGURI DI BUONE FESTE. Il Presidente, il Consiglio, i Dipendenti e tutti i volontari e collaboratori della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti augurano buon Natale e un ottimo 2023 all’insegna della pace, della fratellanza e dell’amicizia!
2 – RILASCIO ABBONAMENTI MEZZI PUBBLICI PER L’ANNO 2023. Come ogni anno, i disabili residenti in Campania possono richiedere un abbonamento annuale agevolato, integrato o aziendale, versando un contributo pari al 10% o al 35% in base ai requisiti, status, ISEE e percentuale di invalidità previsti dalla delibera di Giunta Regionale. La richiesta può essere effettuata direttamente ONLINE collegandosi al sito https://online.unicocampania.it/, compilando i dati richiesti e allegando i documenti necessari o recandosi presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per consegnare la documentazione in formato cartaceo. I nuovi utenti, dopo essersi registrati sul portale, potranno richiedere la smart card con profilo CatProt10 o CatProt35 a seconda dello sconto cui si ha diritto in base ai requisiti previsti dalla Regione Campania. Coloro che hanno già la smart card 2022 dovranno semplicemente aggiornare i documenti richiesti. In entrambi i casi, il Consorzio darà riscontro via e-mail della correttezza dei documenti forniti e autorizzerà il rilascio/rinnovo delle card.. Per le prime emissioni, il ritiro della card avverrà presso la biglietteria prescelta e, in quella circostanza, l’utente verserà anche il contributo previsto. In caso di rinnovo, invece, l’utente potrà – dopo aver ricevuto la e-mail di autorizzazione – procedere al pagamento e alla ricarica della card presso una qualsiasi delle biglietterie abilitate. È inoltre possibile effettuare il pagamento online per coloro che possiedono una carta di credito abilitata agli acquisti online, per poi procedere alla ricarica o al ritiro della card secondo le indicazioni succitate. E’ possibile utilizzare il bonus trasporti per il pagamento del contributo solo entro il 31 dicembre 2022. I titolari di abbonamento in scadenza al 31/12/2022 potranno continuare a viaggiare anche nel mese di gennaio 2023. A tal fine, dovranno esibire al personale preposto, oltre alla smart card, anche la ricevuta dell’acquisto dell’abbonamento 2022 disponibile sul portale B2C nella sezione Storico Acquisti (coloro che per il 2022 hanno rinnovato l’abbonamento presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, potranno richiedere la ricevuta di pagamento presso gli Uffici Sezionali nei normali orari di apertura al pubblico). Tutte le informazioni sono reperibili collegandosi sul sito del Consorzio UNICO Campania al seguente link: https://www.unicocampania.it/news/Parte+la+campagna+categorie+protette+2023/116 A partire dal 27 dicembre 2022, i soci UICI potranno contattare gli uffici sezionali o i responsabili dei Presidi Territoriali per essere guidati nella compilazione delle domande di rinnovo o di rilascio di nuovi abbonamenti.
3 – ECCO I CALENDARI PER L’ANNO 2023 Avendo realizzato nella scorsa estate il progetto “Bambini Fotografi” anche chi non vede può fare propria la fotografia, abbiamo realizzato un Calendario Fotografico per l’anno 2023, che potrebbe essere un gadget da regalare ad amici e parenti per le imminenti festività natalizie. Per l’acquisto di ogni calendario è stato previsto un contributo di 5€. Tanti sono i progetti e le iniziative che abbiamo in mente per il prossimo anno: consentire ai bambini di svolgere attività ludiche, sportive e ricreative nel periodo estivo; consentire ai soci anziani di recuperare la propria autonomia; acquistare una moderna strumentazione oftalmologica per organizzare campagne finalizzate alla prevenzione delle patologie oculari. Questo e tanto altro proveremo a fare il prossimo, ma tutto ciò sarà possibile solo con il vostro aiuto. Siamo sicuri che sarete in tanti a mostrarci la vostra vicinanza e a darci il vostro sostegno! Per prenotare i calendari è possibile telefonare in sezione al numero 081/5498834,, inviare una e-mail all’indirizzo uicna@uici.it, o rivolgersi al presidio territoriale UICI più vicino.
4 – PRESENTAZIONE DEL VOLUME “A MUSO DURO – AUTOBIOGRAFIA DI UN INGUARIBILE SOGNATORE” – 3 GENNAIO 2022 Martedì 3 gennaio 2023 alle ore 16:00 il Presidente UICI di Siena Massimo Vita presenterà il volume “A muso duro – autobiografia di un inguaribile sognatore” edito dalla “Betti editrice”. Insieme all’autore ne discuteranno: l’Editore, il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile e gli amici e i compagni di scuola di Massimo. La presentazione si svolgerà nei locali della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in via San Giuseppe dei nudi n. 80, Napoli.
5 – TOMBOLA! TERZA EDIZIONE! 3 GENNAIO 2022 ORE 17:00. Visto il successo degli anni precedenti, a grande richiesta, eccoci con una nuova edizione della Tombolata online! Questa volta, appunto, dell’Epifania. L’evento, promosso dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie. Ebbene sì: giocheremo ancora a tombola!! On line. Le adesioni devono essere registrate per ogni giocatore con nominativo e indirizzo e-mail, al seguente link: https://service2.cavazza.it/tombola La registrazione deve essere effettuata entro le ore 12.30 di giorno 3 Gennaio. All’indirizzo email indicato in fase di registrazione sarà inviato il link per partecipare al gioco. Per informazioni e dettagli: cdtinfo@bibciechi.it
6 – “QUANDO L’AMORE DIVENTA MUSICA, PROSA E POESIA” – Spettacolo musicale a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Siamo lieti di invitarvi allo SPETTACOLO MUSICALE “Quando l’amore diventa musica prosa e poesia” organizzato dall’Amministrazione Comunale di Ercolano e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Lo spettacolo sarà a cura del gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da un’idea di Bruno Mirabile. Il gruppo musicale è così composto : Bruno Mirabile – Voce solista Dario Mirabile – Voce solista Matteo Cefariello – Tastiere Pasquale Borrelli – Piano elettrico Salvatore Esposito Cavallaro – Chitarra Gaetano Orefice – Batteria Ciro Cascinelli – Chitarra Andrea Grieco – Basso Arrangiamenti Musicali di Pasquale Borrelli. Con la partecipazione di Anna Iacomino e Donato Lupinetti L’evento si svolgerà giovedì 5 gennaio 2023 nella sala teatro del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano alle ore 19.00 con ingresso Gratuito. Per info e contatti: Matteo Cefariello, tel. 3476049301 – Antonella Improta, tel 3384893030.
7 – CONCORSO DI LETTURA LOUIS BRAILLE – 10 GENNAIO 2023. Si comunica ai genitori di alunni frequentanti le scuole di ogni ordine e grado, agli studenti universitari e ai soci adulti esperti nella lettura in Braille, che anche quest’anno la Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita ha bandito il concorso di lettura braille, ma con l’aggiunta della categoria dei lettori in versione digitale e cioè coloro che accedono alla lettura dei testi con l’utilizzo della barra braille. Il concorso si rivolge, dunque, a 12 categorie di partecipanti: 1) alunni della scuola primaria del primo ciclo che leggano il braille tradizionale; 4) alunni medesimo ciclo lettori con barra braille; 5) alunni scuola secondaria primo grado lettori del braille tradizionale; 6) alunni medesimo ordine di scuola, lettori con barra braille; 7) studenti secondaria di secondo grado biennio, lettori del braille tradizionale; 8) studenti secondaria di secondo grado biennio lettori con barra braille; 9) studenti scuola secondaria di secondo grado triennio utilizzatori del braille tradizionale; 10) studenti del medesimo ciclo scolastico lettori con barra braille; 11) studenti universitari ed adulti utilizzatori della lettura braille tradizionale; 12) studenti universitari ed adulti utilizzatori di barra braille; Il concorso si svolgerà attraverso tre fasi: provinciale, regionale, nazionale. Saranno beneficiari dei premi coloro che si qualificheranno primi nella fase nazionale. La selezione provinciale si svolgerà presso la Sezione UICI Territoriale di Napoli in data 10 gennaio 2023 a partire dalle ore 15.00 con il seguente ordine di orario: – dalle ore 15 alle 16 gli allievi della scuola primaria primo e secondo ciclo; Si precisa che saranno ammessi alla fase regionale coloro che si qualificheranno come primi in termini di valutazione che la commissione giudicatrice attribuirà alla prova di lettura svolta da ciascun candidato, tenendo conto dei criteri indicati nell’apposito bando di concorso. Tutti gli interessati diretti e indiretti, sono, perciò, invitati a consultare con attenzione il suddetto bando pubblicato nel sito sezionale all’indirizzo www.uicinapoli.it Per eventuali chiarimenti è possibile contattare la responsabile dell’Istruzione, Preside Silvana Piscopo al numero 3358003722 o la dottoressa Carmela Nevano responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli al tel. 081/643064.
8 – CORSO PER L’APPRENDIMENTO DEL METODO DI SCRITTURA E LETTURA BRAILLE. “Il braille per un non vedente è fondamentale e, anche se fu inventato quasi 2 secoli orsono, esso non è affatto superato e non si può prescindere dalla sua conoscenza per la piena inclusione” L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza un corso finalizzato all’apprendimento del metodo di scrittura e lettura Braille, rivolto al personale docente, agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati. Il corso si svolgerà presso la Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in via San Giuseppe Dei Nudi, n. 80, 80135, Napoli; inizierà nel mese di gennaio 2023, avrà la durata di 40 ore e verrà concluso con un esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza. Il corso si svolgerà il martedì e il giovedì, dalle ore 16:00 alle ore 18:30. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, referente Paola Capriglia, tel. 0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uici.it Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli sita in Via San Giuseppe Dei Nudi n.80, nei giorni di lunedì e di venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:30, entro e non oltre il giorno 12 gennaio 2023. Il contributo per la frequenza del corso è di 160,00 euro a persona (per i soci UICI il costo è di €100) e comprenderà anche il materiale didattico necessario (tavoletta con punteruolo per la scrittura Braille e fogli in numero sufficiente per lo svolgimento del corso). Tutti coloro che sono interessati dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E LA RIABILITAZIONE DI NAPOLI – IBAN: IT70M0200803443000104815866 PROGRAMMA DEL CORSO: – che cosa è il metodo Braille (storia e struttura); Personale Impegnato: Un docente esperto di Braille ed un Tutor N.B. Si precisa che il rilascio dell’attestato sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle ore previste e al superamento dell’esame finale.
9 – EUROLAB – Nuovo corso di europrogettazione La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’I.Ri.Fo.R. di Napoli, nell’ambito dell’offerta formativa rivolta a soci e volontari, propongono il corso di progettazione “Eurolab”. Il Corso offre una formazione pratica continuamente aggiornata sulle metodologie di cui si serve la progettazione europea. Permette, in altre parole, di acquisire le tecniche e le conoscenze indispensabili alla preparazione, redazione e presentazione dei progetti europei e le competenze per il monitoraggio continuo dei progetti finanziati fornendo opportunità, proposte di collaborazione e stage. DURATA: 40 ore con 10 incontri settimanali in presenza della durata di 4 ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno di norma il lunedì e il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00. DESTINATARI: Il corso è rivolto a 15 partecipanti di età compresa tra 18 e 50 anni in possesso di diploma di scuola superiore. Avranno titolo di preferenza i soci UICI nonché i volontari UICI e U.N.I.Vo.C. Si fa presente che: – durante le esercitazioni, i materiali didattici utilizzati potranno essere anche in lingua inglese; COS’E’ EUROLAB? E’ un Corso intensivo di Formazione con l’obiettivo di aumentare le capacità individuali di generare proposte progettuali su programmi europei. Un intervento formativo che si pone l’obiettivo di creare valore aggiunto, favorendo sviluppo di cittadinanza attiva, in termini di innovazione di: Contenuti: non il solito approccio introduttivo ed astratto, ma un approccio dal basso, in cui l’attività formativa, partendo dai problemi concreti, analizzando le situazioni, facendo ricerca esperimentazione, trasmetta prioritariamente una cultura del saper fare, piuttosto che un mero bagaglio nozionistico; Metodo: stressando l’aspetto dell’utilità di fare rete, spingendo la necessità di lavorare in cooperazione, con capacità di coordinamento, creando la capacità di condivisione di idee e progetti. Obiettivo precipuo dell’intervento formativo sarà quello di creare un network di progettazione in cui i singoli discenti si possano incontrare, soprattutto al termine del proprio ciclo di formazione, al fine di generare apprendimento tramite la condivisione. Gli interessati dovranno iscriversi al Corso inviando una e-mail all’indirizzo napoli@irifor.eu
10 – FONDAZIONE ISTITUTO STRACHAN RODINO’: PUBBLICATI BANDI PER VENDITA E LOCAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI. Visto l’esito negativo sia della prima, sia della seconda proposta di vendita, sul sito internet www.fondazionestrachanrodino.it è pubblicato un avviso per la vendita con trattativa privata di un appartamento di proprietà della Fondazione Istituto Strachan Rodinò, sito in Napoli alla via Carbonara n.27 piano II°, int. 8, contraddistinto al catasto fabbricati al foglio 12 part. 272 cat. A/2, classe 2, vani 11, superficie totale mq 219,38. Tutte le informazioni, il regolamento e le procedure per la presentazione delle offerte sono consultabili al seguente link: https://www.fondazionestrachanrodino.it/ . Sul medesimo sito internet www.fondazionestrachanrodino.it è pubblicato il bando per la locazione di una unità immobiliare di proprietà della Fondazione Istituto Strachan Rodinò sito in Napoli alla via Giuseppe Palmieri, n. 9 – piano II°. Per entrambi gli appartamenti, il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 30 gennaio 2023 alle ore 12:00.
Ci vediamo alla prossima Newsletter! Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497953 , e-mail uicna@uici.it – pec: uicnapoli@pcert.postecert.it Nella tua dichiarazione dei redditi non dimenticare di donarci il 5 x 1000 inserendo il seguente Codice Fiscale: 94087600634 Se vuoi contribuire a potenziare i servizi in favore dei disabili visivi, puoi effettuare una donazione utilizzando le seguenti coordinate bancarie: Iban: IT11D0100503400000000007401 intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli. |