Ribera e la sua cerchia a Palazzo Zevallos

Santa_Caterina_ Giovanni Ricca

NAPOLI – Alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo, sono stati oltre 4mila i visitatori che si sono messi pazientemente in coda per la mostra Intorno alla santa Caterina di Giovanni Ricca. Ribera e la sua cerchia a Napoli, in programma fino al 5 giugno prossimo.

L’evento espositivo, curato da Giuseppe Porzio, è nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo, la Fondazione Torino Musei e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.

Insieme alla Santa Caterina d’Alessandria (1630 circa) di Palazzo Madama a Torino, sono in mostra altri otto dipinti di Giovanni Ricca, incluso il Martirio di sant’Orsola della Fondazione De Vito, altro apice dell’artista, alla sua prima uscita pubblica a Napoli.

Intorno a lui si posso ammirare opere di Jusepe de Ribera e di altri esponenti della sua cerchia: Francesco Guarino, Hendrick de Somer e il cosiddetto Maestro degli annunci ai pastori, tra le più alte testimonianze del tardo naturalismo di matrice riberesca, che permettono di stabilire confronti e relazioni e di comprendere meglio la personalità artistica di Ricca.

Si segnalano anche due grandi tele in esposizione –  la monumentale Trasfigurazione di Ricca e il Battesimo di Cristo di de Somer, del 1641 – in deposito al Palazzo della Prefettura di Napoli dalla chiesa di Santa Maria della Sapienza, da decenni inaccessibili al pubblico.

Per maggiori informazioni: Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano in via Toledo, 185 – Napoli; Numero verde 800.454229 – info@palazzozevallos.com – www.gallerieditalia.com

Orari domenica: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30)