Terronian: Successo colorato d’azzurro per il primo evento del 2023!
Napoli. Si è concluso con grande successo l’evento “Napoli… Ricomincio da 3”, l’iniziativa che segna la ripartenza delle attività dell’Associazione Terronian. La serata si è tenuta al Pizza Madre, il locale dei fondatori dell’associazione su citata, ed ha visto la partecipazione di alcune personalità e volti noti del territorio partenopeo. Impeccabile come sempre l’accoglienza dei padroni di casa, parliamo della cantautrice Shara e del Maestro pizzaiolo Salvatore Di Matteo, che hanno finalmente dato una dimora stabile al loro progetto votato alla valorizzazione delle eccellenze del Sud. “Questo evento segna un traguardo per me e Salvatore oltre ad una ripartenza delle nostre attività associative.” – afferma la cantautrice Shara – “Con
l’iniziativa di questa sera, poi, non celebriamo soltanto la storia del Napoli campione e la ripartenza del nostro progetto dedicato alla valorizzazione del territorio, ma molto di più poiché per noi rappresenta l’inaugurazione del nostro locale, la casa del Terronian Project. Finalmente oggi possiamo celebrare il battesimo del Pizza Madre che dalla sua apertura non aveva ancora avuto l’opportunità di vivere un evento inaugurativo a causa del periodo di forti restrizioni che abbiamo vissuto dall’inverno 2020 fino all’estate scorsa. Non ce la sentivamo di festeggiare una cosa tanto bella in modalità limitata ed assai restrittiva, così ho pensato che l’evento dedicato al Napoli Campione poteva simboleggiare il connubio perfetto in quanto rappresenta una vittoria ed i napoletani, si sa, sono degli eroi, riescono a superare sempre tutto proprio come abbiamo fatto io e Salvatore con le varie avversità in cui ci siamo imbattuti lungo il cammino.” Grande emozione per Salvatore Di Matteo che, oltre a confermare quanto ha dichiarato Shara, ha voluto sottolineare l’importanza della ricerca da lui fatta per la realizzazione dei piatti della serata. “Il menù è una vera e propria ricerca tra i gusti e le pietanze preferite dei vari calciatori che si sono avvicendati negli anni nella squadra del Napoli. Chi tra i giocatori venuti a Napoli a giocare non si è innamorato dei nostri piatti campani e napoletani! Di un piatto proposto nel corso della serata ne vado molto fiero in
quanto rappresenta la frittatina di pasta che era tanto amata da Hamsik quando giocava nel Napoli.” Moderatrice della serata la giornalista Lorenza Licenziati che ha condotto gli ospiti in un viaggio tra racconti azzurri, musica e piatti dedicati con la sua immancabile professionalità. Gli interventi hanno avuto inizio con la voce del giornalista sportivo Paolo Del Genio il quale ha raccontato molti retroscena legati al campionato di calcio attuale che ha portato il Napoli alla vittoria facendo, in alcuni momenti, riferimento ad episodi dei campionati precedenti fino a farci rivivere i primi 2 scudetti di cui fu protagonista Maradona. Tra gli interventi della serata si è rivelato molto intenso quello del giornalista Angelo Forgione che, ancora una volta, è riuscito impeccabilmente a sottolineare le motivazioni storiche, economiche, sociali e politiche che hanno portato la squadra del Napoli al conseguimento del terzo scudetto. Col suo intervento Angelo ci ha dato un piccolo assaggio di quanto raccontato nel suo libro “Dov’è la Vittoria”. A seguire Massimo Vignati, il grande tifoso della squadra del Napoli, che ci ha raccontato alcuni aneddoti legati alla vita privata di Maradona col quale è cresciuto grazie al lavoro che svolgevano i suoi genitori. Il papà era lo storico guardiano dello stadio mentre la mamma era la governante di Diego. Infatti mamma Lucia definiva ironicamente Maradona il suo primo figlio mettendo i suoi 11 subito dopo di lui!
Ad animare la serata con la loro incredibile comicità sono stati gli attori Marco Lanzuise e Salvatore Turco, il duo comico noto al pubblico grazie ai tanti personaggi interpretati e programmi tv tra cui “Ultimo Stadio” e “The Mast”.
In chiusura non poteva mancare tra gli ospiti della serata, ai quali è andata una targa per la loro partecipazione, l’artista argentino Pablo Gimenez il quale ha letteralmente colorato la città coi suoi dipinti dedicati ai campioni del Napoli a partire dai quartieri spagnoli fino ad arrivare al centro storico partenopeo. Porta la sua firma anche il murales dal tocco surrealistico nella sala dedicata al Pibe de Oro presente al piano superiore del Pizza Madre.
La serata ha visto anche la partecipazione di alcuni responsabili delle aziende supporter dell’iniziativa che hanno lasciato le loro impressioni al pubblico. Tra queste si ricorda quella del Presidente della BCC Napoli, il Dott. Amedeo Manzo, il quale ha tenuto a sottolineare il valore di questo scudetto nell’ottica turistica ed imprenditoriale della città e di come imprenditori e cittadini devono cogliere questa grande opportunità che la città sta vivendo in quanto rappresenta “un momento di realizzazione di un sogno, di coinvolgimento che coincide con la rinascita di Napoli.” Effervescenti le dichiarazioni dei responsabili Ferrarelle, Ludovica Franci e Giuseppe Rosato, che hanno voluto porre attenzione sull’importanza di eventi come questi che tendono a rafforzare la vicinanza tra le persone in contesti dove sono presenti qualità e cultura oltre a consolidare il rapporto e la vicinanza tra le imprese.
Il menù a tema ha riscontrato un grande successo tra i presenti che hanno pienamente gustato tutte le portate dalla prima fino al dolce. In apertura è arrivata la caponata tricolore, la fresella con pomodoro, mozzarella e basilico che tanto adorava Maradona e non solo, infatti è richiestissima anche da Koulibaly. A seguire la frittatina di pasta, la nota specialità di Salvatore Di Matteo, di cui era ghiotto Hamsik quando giocava nel Napoli. Poi ancora una dedica al grande Maradona con la Pizza Tonnarella realizzata con pomodoro a pacchetelle, tranci di tonno, cipolla caramellata, con l’aggiunta di salame tipo Napoli e peperoncino come piaceva a lui. Dopo la Tonnarella è stata la volta della Pizza Kvaraktskhelia con cotto alla brace, asparagi e pepe all’arancia. Dopo le pizze è stato servito lo spaghettone quadrato aglio, olio e peperoncino con pane profumato, alla Mery Bruscolotti, un piatto che veniva solitamente richiesto alla signora Bruscolotti quando il marito invitava a cena i colleghi Giordano e Maradona. A seguire la tagliata di frutta tanto amata da Diego ed in chiusura la torta a forma di scudetto Napoli Campione.
La voce di Shara ha aperto la serata col brano Saglie Saglie di Pino Daniele. Accompagnata al piano da Salvatore Russo, alla chitarra da Francesco Romano, al basso da Stefano Romano, alla batteria da Mauro D’Ambrosio, al sax da Alessio Castaldi ed al violino da Fernando Marozzi, l’artista ha intrattenuto il pubblico, tra un intervento e l’altro dei vari ospiti, con brani ispirati alla tradizione napoletana e provenienti dal repertorio di Pino Daniele oltre ad aver cantato le sue canzoni scritte proprio per il Terronian Project, brani quali Vento del Sud, Il Bacio del Risveglio e Giorno, interpretata a metà sia in italiano che nella versione spagnola Día.
L’evento si è reso possibile grazie ai supporter di sempre oltre a quelli divenuti da poco simpatizzanti di Terronian! Si ringraziano la BCC Napoli, Ferrarelle, Pepsi, Chinotto Neri, Birrificio Angelo Poretti, 3Effe Distribuzione, La Fiammante, Caseificio Euroiovine, Caffè Izzo, Molini Ambrosio ed Azienda vinicola Vigna Villae.
Antonella Di Domenico