Tradizione, arte, gusto e musica per la Fiera di Pasqua nel Centro Antico a Napoli
In occasione della Pasqua, l’associazione Corpo di Napoli organizza la Fiera di Pasqua della città di Napoli. L’evento giunto, oramai, alla sua 4^ edizione, è teso a dar luce e vita a tutte le attività più folkloristiche del centro cittadino. Si aprirà sabato 7 marzo e si chiuderà domenica 12 aprile. In questo lasso di tempo, ogni fine settimana, andrà in scena una kermesse tutta napoletana dove l’antico fascino della città sarà esaltato dalle particolarissime attività sparse lungo la miriade di stradine e vicoli che costituiscono il cuore stesso di Partenope. I Decumani e più precisamente via San Gregorio Armeno, il Decumano inferiore, il Decumano maggiore, Piazza San Domenico Maggiore, Piazza San Gaetano e Largo Corpo di Napoli, saranno la location di un teatro a cielo aperto in cui rivivranno gli antichi mestieri di un tempo come, una tra tutte, l’arte presepiale, attività che fin dal ‘700 affascina e cattura lo sguardo non solo degli appassionati del settore ma anche di chi si accosta per la prima volta a questo meraviglioso mondo colorato. In via San Gregorio Armeno, infatti, dalle ore 10.00, tutte le botteghe esporranno i famosi presepi in stile settecentesco e, quelle in cui si fabbricano fiori finti, altra attività tipica, daranno particolare rilievo alla realizzazione di decorazioni tipicamente pasquali e alla creazione delle uova, tradizione
di origine austriaca. Dalle ore 10.00 alle ore 23.00, si terrà, invece, “I percorsi del gusto”, una vetrina sull’immenso patrimonio gastronomico della città. Le più rinomate trattorie, pizzerie e pasticcerie daranno prova della propria arte mettendo in campo tutta una serie di degustazioni dei prodotti tipici, da quelli meno conosciuti a quelli che tutto il mondo ci invidia. Sarà un tuffarsi nei sapori antichi e nella buona tavola partenopea. Il tutto sarà allietato da “I canti della tradizione popolare”: una serie di gruppi musicali interpreteranno brani e melodie di un passato lontano che rivive ancora attraverso la reinterpretazione e la ricerca continua. Piazza San Domenico Maggiore sarà l’arena in cui si esibiranno i gruppi musicali della tradizione folkloristica napoletana. Ce ne sarà, insomma, per tutti i gusti e il motto della fiera sarà tradizione e divertimento. L’iniziativa, volta a supportare le attività commerciali attraverso un’ottica tesa alla valorizzazione del patrimonio culturale della città partenopea, vuole in primis essere un potente attrattore per viaggiatori e turisti che, spesso, si soffermano solo al lato artistico della città, senza conoscere, invece, le “bellezze folkloristiche” di questa singolare cultura.
Maria Pina Cipriano