Trianon Viviani, il cibo nella Canzone napoletana Domani, giovedì 24 novembre, alle 21, Francesca Colapietro e Mariano Bellopede nel primo appuntamento del loro ciclo di “conferenze cantat

 

 

fondazione

direzione artistica Marisa Laurito

Trianon Viviani, il cibo nella Canzone napoletana

Domani, giovedì 24 novembre, alle 21, Francesca Colapietro e Mariano
Bellopede nel primo appuntamento del loro ciclo di “conferenze cantate”

Ospiti della serata il duo EbbaneSis

Domani, giovedì 24 novembre, alle 21, al Trianon Viviani , nell’àmbito
della programmazione curata da Marisa Laurito, ritornano Francesca
Colapietro e Mariano Bellopede per un nuovo ciclo di “conferenze cantate”
del teatro della Canzone napoletana, intitolato “Le mille e una Napoli”.

Il primo dei tre appuntamenti è intitolato “Napoli mangia e ride”. Questo
viaggio gastronomico si dipana tra canzoni, racconti, poesie e aneddoti, che
con ironia ci parlano dell’importanza che riveste il cibo nella tradizione
partenopea: specchio della società, occasione di satira politica, o ancòra
metafora amorosa e addirittura erotica. Ecco quindi un percorso che va dalla
coppia Pisano-Cioffi a Pino Daniele, da Modugno alla Nccp, da Giambattista
Basile a Eduardo De Filippo.

Ospiti della serata le EbbaneSis, ovvero Viviana Cangiano e Serena Pisa.

La cantante Colapietro e il pianista Bellopede, che ha curato anche gli
arrangiamenti, sono in scena accompagnati dal batterista Marco Fazzari e dal
contrabbassista Luigi Fiscale. Il testo è di Carmine Borrino.

La produzione è del Trianon Viviani.

Biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili presso il
botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito
<https://azzurroservice.net/> AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal
lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle
10 alle 13:30. Telefono 081 0128663.

Continua intanto la campagna abbonamenti della ricca stagione del Trianon
Viviani, che si compone di settanta titoli, tra spettacoli di teatro
musicale, danza, concerti, sceneggiate, serate evento, spettacolo «per
giovanissimi» e conferenze cantate. I varî tipi di abbonamento, con formule
“à la carte”, consentono al sottoscrittore la comoda scelta del proprio
“bouquet” personalizzato di spettacoli, a partire da 48 euro.

Informazioni sul sito istituzionale  <https://www.teatrotrianon.org/>
teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo
complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai
Campania.

_____

stagione 2022 | 2023

prossima programmazione

giovedì 24 novembre, ore 21

Francesca Colapietro e Mariano Bellopede in

Le mille e una Napoli 2

1. Napoli ride e mangia

con EbbaneSis

produzione Trianon Viviani

conferenza cantata

venerdì 25 novembre, ore 21

Diego Moreno e Patrizio Rispo in

Il tango di Dieguito. El D10s de la Pelota

teatro musicale

sabato 26 novembre, ore 21

Eddy Napoli in

Viva Napoli

concerto

domenica 27 novembre, ore 18

Le fiabe dei fratelli Grimm

con Veronica Maya & Millenium ensemble

a cura di Conadi

per i giovanissimi

_____
fondazione Trianon Viviani

*       Paolo Animato, responsabile

tel. 081 2258285 / email  <mailto:comunicazione@teatrotrianon.org>
comunicazione@teatrotrianon.org

*       Gabriella Galbiati

tel. 320 2166484 / email  <mailto:galbiati@teatrotrianon.org>
galbiati@teatrotrianon.org

Paolo Animato

ufficio stampa e comunicazione

<mailto:comunicazione@teatrotrianon.orgcomunicazione@teatrotrianon.org

fondazione Trianon Viviani

piazza Vincenzo Calenda, 9 – 80139 Napoli

tel. +39 081 2258285 / fax +39 081 0124472